La fregola è una pasta di semola prodotta artigianalmente in Sardegna. Nel corso del nostro ultimo viaggio nell’isola, un sardo…
Leggi di piĂ¹ »Cucina casalinga
In questi giorni i pomodori cominciano a giungere a maturazione (in ritardo sulla tabella di marcia). Per le famiglie che…
Leggi di piĂ¹ »Il freddo di questi giorni, invita a fare i “sabadoni”. Un dolce della tradizione romagnola che ogni famiglia fa con…
Leggi di piĂ¹ »Se avete a mente quelle grandi margherite gialle sopra fusti alti anche due metri che a settembre fanno bella mostra…
Leggi di piĂ¹ »Quando i contadini erano piĂ¹ poveri e dovevano pensare a come cibarsi, una delle loro risorse erano i polli. Cibarsi…
Leggi di piĂ¹ »Girando per boschi capita di imbattersi in qualche bell’esemplare di fungo porcino (Boletus edulis). Casomai con accanto qualche finferlo (Cantharellus…
Leggi di piĂ¹ »Le buone erbe del nostro fiume. Sono spuntati i primi bruscandoli (luppolo selvatico). Ci voleva la pioggia. Fra qualche giorno…
Leggi di piĂ¹ »Ricetta veloce e gustosa. Un buon modo di servire i calamari. Ingredienti per 2 persone. Quattro calamari freschi, olio, burro…
Leggi di piĂ¹ »Sono arrivate le prime erbe di fiume e di campo. Ieri, camminando lungo il Senio dal Ponte del Castello fino…
Leggi di piĂ¹ »Un altro modo per condire gli gnocchi di patata. Per 4 persone: Gnocchi: 600 gr di patate, 200 gr di…
Leggi di piĂ¹ »Dopo alcune mattine di ghiaccio, il cavolo nero è al massimo della sua resa. Croccante e profumato, è pronto per…
Leggi di piĂ¹ »Stimo il cardo come uno dei migliori ortaggi. Certo, dipende da come viene coltivato, ma questo vale per tutto. Scrivo…
Leggi di piĂ¹ »Questo piatto “forte” fa parte della mia infanzia. La sera sul tardi andavamo al Taglio di Cortina – dopo il…
Leggi di piĂ¹ »Ispirato da una ricetta di Nevio Ronconi, ho voluto provare un risotto con cavolo e porcini secchi. Il risultato è…
Leggi di piĂ¹ »Fra le anatre ce n’è una che si chiama moriglione, in dialetto romagnolo magas. Un caro amico me ne ha…
Leggi di piĂ¹ »In Romagna, il ragĂ¹ per condire le paste asciutte è di quelle cose che ogni famiglia ha la sua ricetta…
Leggi di piĂ¹ »Gli strozzapreti sono una pasta tipica romagnola che prende il nome da un certo anticlericalismo di queste parti cresciuto a…
Leggi di piĂ¹ »Questa è la ricetta di quello che io chiamo cream caramel, ma per la mia mamma era il “latte alla…
Leggi di piĂ¹ »Gli stridoli o strigoli (silene vulgaris) – sono fra le erbe spontanee commestibili piĂ¹ apprezzate. Di sapore delicato e profumati,…
Leggi di piĂ¹ »Cardo e capesante. Ringrazio per questa ricetta ancora Eugenio Cecchi di Cervia che me l’ha suggerita come piatto di “entrata”. …
Leggi di piĂ¹ »