La saba è un prodotto dell'uva. È mosto d'uva cotto. Ancora in queste giornate, grazie al clima mite, girando lungo…
Leggi di più »Conserve
Quest’anno le mie cocomere sono state distrutte dalla grandine. Dopo essere state pesantemente ferite, sono marcite. Ne ho raccolto solo…
Leggi di più »Se vi affrettate, ancora per qualche giorno potrete trovare bei esemplari di infiorescenze di sambuco dalle quali potrete trarre un…
Leggi di più »Tempo uggioso, pioggerella fine, umidità a mille, di quella che ti entra nelle ossa. Non c’è di meglio che cercare…
Leggi di più »Grazie alle sagre e ai mercatini, sono tornate di moda le mele cotogne. Si prestano per buone confetture. Quest’anno abbiamo…
Leggi di più »Pesche sciroppate. Ancora una piccola ricetta tradizionale. Noi usiamo le percoche, una fra le poche qualità adatte a questo uso. Procedete…
Leggi di più »Ecco un’altra maniera per conservare i pomodori: essicati. La sera, tagliate in due i migliori esemplari di pomodori San Marzano.…
Leggi di più »Preparare la passata è molto semplice. Come per molti altri prodotti, il procedimento segue la tradizione familiare. È decisivo avere…
Leggi di più »Cara zucchina non so più dove metterti. Allora abbiamo provato un modo nostro per conservarle qualche mese, rielaborando ricette familiari…
Leggi di più »Con le mele cotogne si fa un’ottima marmellata. Si presta ad essere usata anche come contorno per i bolliti e…
Leggi di più »La stagione è propizia per confezionare a casa propria qualche salame e qualche salsiccia. Certo, occorre disporre di un luogo…
Leggi di più »Si tratta di un dolce povero, fatto al tempo della vendemmia e conservato per mesi, impiattato, in luogo asciutto. Era…
Leggi di più »La saba – o sapa – è mosto di vino cotto, il cosidetto miele dei poveri. E’ un prodotto tipico…
Leggi di più »L’assenza di pioggia ha fatto si che quest’anno i fichi siano belli e dolci. Si possono caramellare per poi gustarli…
Leggi di più »Dopo tre giorni di sole dal loro distacco, i pomodori sono maturi al punto giusto. Passata di pomodoro. Procedo in…
Leggi di più »A “sfen e porc”. Un detto un tempo molto in voga nelle case romagnole, adesso molto meno. Disfare il maiale…
Leggi di più »Scegliere quelli giusti: a ciliegia o a cornetto (quelli che coltivo io sono a cornetto e non molto piccanti, io…
Leggi di più »Ormai tutti, nell’orto o nel giardino, abbiamo un’ulivo. Poche le olive per fare olio, ma non si vorrebbe sciuparle. Si…
Leggi di più »Molti non conoscono l’esistenza del cocomero bianco, o cocomera. Oppure è disperso nei ricordi. Crudo non ha alcun pregio, ma…
Leggi di più »