Le foto qui sotto ritraggono l’orto che coltivo accanto al Senio, prima e dopo la catastrofe. La domanda è: ma…
Leggi di più »Orto
Cosa si semina in questi giorni? Ecco qua Le semine di aprile. Se siete più curiosi leggete anche Il calendario…
Leggi di più »Oggi dall’orto avuto dal comune ho portato in cucina un radicchio rosso trevigiano di un chilogrammo nettato e un finocchio…
Leggi di più »Oramai gli ortolani hanno perso l’abitudine di conservare le sementi delle varie pianticelle. Qualcuno però resiste. Ad esempio, io porto…
Leggi di più »Al rientro dalle ferie ho constatato che le mie patate hanno un problema: quello che potete constatare dalla foto. Mai…
Leggi di più »Da qualche mese lavoro, assieme a Walter, un nuovo orto. Non è di nostra proprietà. Si trova dove nasce il…
Leggi di più »Da bambino spesso ho sentito parlare in famiglia della pera mora, della pera scipiona e della pera volpina. Erano le…
Leggi di più »Alcune belle piantine di cocomero bianco (cocomera da marmellata), attendono di essere messe a dimora. Se qualcuno dispone un pezzetto…
Leggi di più »Nelle tristi giornate dello stare rinchiusi in casa, ho provato a mettere a dimora piante da orto nel piccolo cortile…
Leggi di più »In questi lunghi e monotoni giorni di clausura, spesso, si telefona all’uno o all’altra. E’ anche utile per non disimparare…
Leggi di più »Penso che appena sarà possibile uno dei primi allentamenti del distanziamento sociale debba riguardare l’orto. Certo, regolamentandone l’accesso per quelli…
Leggi di più »Mettiamo due mele a confronto. Una, la gialla, è una Gold rush, l’altra, la rossa, è una Pink lady. La…
Leggi di più »Dopo circa un mese di vacanza, sono tornato nell’orto. Sapevo del freddo di alcune notti, temevo di non trovare più…
Leggi di più »Siamo ad inizio inverno in un clima che da anni sta cambiando. Per solito con le prime gelate di inizio…
Leggi di più »Ho sempre pensato che se avessi avuto la ventura di fare il sindaco, mi sarei battuto perché ogni famiglia del…
Leggi di più »Ogni anno nel mio orto dedico un piccolo appezzamento di terreno alla barba di becco, una gustosa radice dai diversi…
Leggi di più »Il moretto di Brisighella non è un brigante dell’ottocento. E’ il nome creato per un tipo di carciofo romagnolo di…
Leggi di più »Traggo lo spunto da un interessante articolo di Riccardo Isola sul Corriere dedicato al cuoco faentino Silverio Cineri. Premetto di…
Leggi di più »Sorprendente. Uno dei giorni scorsi avvicinandomi alla carciofaia per iniziare i lavori di preparazione al raccolto del prossimo anno, ho…
Leggi di più »