Ambiente

Il bostrico tipografo

Una delle caratteristiche delle nostre valli alpine è la presenza dell’abete rosso. Produce un legno non pregiato, ma che si…

Leggi di piĂ¹ »

La ciclovia della valle di Comacchio

Abbiamo percorso una parte della  Ciclo via della valle di Comacchio e ci è piaciuta. Il percorso è particolare dal…

Leggi di piĂ¹ »

Costituito il Comitato Alluvionati di Castel Bolognese

Offro volentieri le pagine del mio sito per pubblicizzare vita ed eventi del neo costituito Comitato Alluvionati di Castel Bolognese,…

Leggi di piĂ¹ »

La difficile risalita

Dopo La catastrofe scrivo della difficile risalita. Riguarda l’esperienza della mia famiglia, con un occhio a quanto ci accade attorno.…

Leggi di piĂ¹ »

L’orto prima e dopo la catastrofe

Le foto qui sotto ritraggono l’orto che coltivo accanto al Senio, prima e dopo la catastrofe. La domanda è: ma…

Leggi di piĂ¹ »

La catastrofe

Solo oggi, a piĂ¹ di una settimana dalla catastrofe, trovo la forza di scrivere. Martedì 16 maggio è accaduto per…

Leggi di piĂ¹ »

La rotta di Castel Bolognese

Purtroppo la vera cassa di espansione del Senio per la scurezza dei comuni di valle si dimostra ancora una volta…

Leggi di piĂ¹ »

Ponti fs e via Emilia sul Senio, siamo sicuri?

Sono certo al novanta per cento che è tutto sotto controllo. PerĂ² passando sotto il ponte della ferrovia sul Senio…

Leggi di piĂ¹ »

E’ morto Luigi Rambelli

Luigi Rambelli è stata una di quelle persone che ha inciso nel mio percorso di vita. Mi avvicinĂ² alle tematiche…

Leggi di piĂ¹ »

Una cintura verde attorno alla cittĂ 

La scelta molto positiva del comune di Castel Bolognese di creare piccoli boschi dentro la cittĂ  fa ben sperare circa…

Leggi di piĂ¹ »

In tanti contro il vandalismo nel Parco fluviale

  Eravamo in tanti stamattina sopra l’argine del Senio, a Castel Bolognese. Stavolta non per diporto ma per manifestare contro…

Leggi di piĂ¹ »

Il parco fluviale di Castel Bolognese

Il parco fluviale di Castel Bolognese si espande. Prese corpo nel corso dei primi anni del duemila, con un percorso…

Leggi di piĂ¹ »

Il concetto di escursionismo si evolve

La consulta sui temi della rete escursionistica nel territorio dell’Unione della Romagna Faentina, ha iniziato i suoi lavori. Ne ho…

Leggi di piĂ¹ »

Sviluppo e cura della rete escursionistica nei tempi che cambiano

Nei giorni scorsi ho ricevuto l’atto di nomina a componente della consulta territoriale della Romagna Faentina per la rete escursionistica…

Leggi di piĂ¹ »

Piantiamo alberi nelle fabbriche

Il tema degli alberi è oramai all’ordine del giorno. Seppure con fatica cresce la consapevolezza dell’utilitĂ  degli alberi per resistere…

Leggi di piĂ¹ »

Gli orti utili ovunque, anche nel fiume

Oggi dall’orto avuto dal comune ho portato in cucina un radicchio rosso trevigiano di un chilogrammo nettato e un finocchio…

Leggi di piĂ¹ »

Quell’ardito ponticello da recuperare

Quella che vedete è una foto a distanza del ponticello sul Senio, prima del Sintria per chi de Tebano va…

Leggi di piĂ¹ »

Tartaruga marina morta

Due domeniche fa, di mattina, camminando sulla spiaggia di Porto Garibaldi ci siamo imbattuti in una grande tartaruga marina spiaggiata…

Leggi di piĂ¹ »

Rimossi i dissuasori dal parcheggio dell’Ospedale di Faenza

I giorni scorsi ho notato con piacere che quegli assurdi blocchi di cemento sparsi qua e lĂ  nel parcheggio dell’Ospedale…

Leggi di piĂ¹ »

Porta a porta anche a Castel Bolognese

Era ora. Per la ragione che così tutti noi saremo maggiormente responsabilizzati rispetto ad una tema ambientale di primaria importanza.…

Leggi di piĂ¹ »
Pulsante per tornare all'inizio