Se avete a mente quelle grandi margherite gialle sopra fusti alti anche due metri che a settembre fanno bella mostra…
Leggi di piĂ¹ »Minestre
Girando per boschi capita di imbattersi in qualche bell’esemplare di fungo porcino (Boletus edulis). Casomai con accanto qualche finferlo (Cantharellus…
Leggi di piĂ¹ »Un altro modo per condire gli gnocchi di patata. Per 4 persone: Gnocchi: 600 gr di patate, 200 gr di…
Leggi di piĂ¹ »Stimo il cardo come uno dei migliori ortaggi. Certo, dipende da come viene coltivato, ma questo vale per tutto. Scrivo…
Leggi di piĂ¹ »Ispirato da una ricetta di Nevio Ronconi, ho voluto provare un risotto con cavolo e porcini secchi. Il risultato è…
Leggi di piĂ¹ »Fra le anatre ce n’è una che si chiama moriglione, in dialetto romagnolo magas. Un caro amico me ne ha…
Leggi di piĂ¹ »In Romagna, il ragĂ¹ per condire le paste asciutte è di quelle cose che ogni famiglia ha la sua ricetta…
Leggi di piĂ¹ »Gli strozzapreti sono una pasta tipica romagnola che prende il nome da un certo anticlericalismo di queste parti cresciuto a…
Leggi di piĂ¹ »Gli stridoli o strigoli (silene vulgaris) – sono fra le erbe spontanee commestibili piĂ¹ apprezzate. Di sapore delicato e profumati,…
Leggi di piĂ¹ »L’aringa, un sapore antico, tradizione delle famiglie contadine, giusto per l’inverno. Prendete un’aringa affumicata con le uova, deliscatela e spellatela…
Leggi di piĂ¹ »Sarde o alici per confezionare un buon piatto di pasta. Ingredienti per 2 persone: una ventina di alici, 180 gr…
Leggi di piĂ¹ »La calamarata è una pasta caratteristica simile ad un anello di calamaro. In Romagna si trova facilmente quella della Rummo…
Leggi di piĂ¹ »Il topinambur è un tubero. In sostanza la radice di quel bel fiore giallo simile a maxi margherite che possiamo…
Leggi di piĂ¹ »L’appuntamento del venerdì al mercato di Castel Bolognese – in Romagna – con il pesce di Carlo Medri è parte…
Leggi di piĂ¹ »I pioppini sono fra i funghi che piĂ¹ apprezzo. Se ne trovate abbastanza potete condirci le tagliatelle. Noi, qui in…
Leggi di piĂ¹ »E’ questa la stagione degli ovuli (Amanita cesarea, attenzione a non confonderli con l’amanita muscaria, nel dubbio chiedete). Uno dei…
Leggi di piĂ¹ »Nel vostro orto delle erbe officinali avete della borragine e una piantina di malva? Potete confezionare degli ottimi tortelli. La…
Leggi di piĂ¹ »L’asparago è una eccellenza dell’orto. Si cucina in tantissimi modi. Abbiamo provato a farne il ripieno per i tortelli e…
Leggi di piĂ¹ »A casa mia era un classico. Dopo i cappelletti a Pasqua e Natale, i tagliolini in brodo quasi tutte le…
Leggi di piĂ¹ »La zucca è un buon prodotto dell’orto. Siamo ad inizio aprile, ma ancora qualcuna era in giro. Allora abbiamo fatto…
Leggi di piĂ¹ »