Minestre

Strozzapreti conditi con trombette dei morti

Allegria, c’è il sole. Stamane il bosco ci ha regalato, fra altro, un mezzo cestino di trombette dei morti. E’ un fungo delicato, di colore nero, che apprezziamo molto. Da parte avevamo degli strozzapreti fatti in casa. “Impastate acqua e…

Leggi di più »

Tagliatelle con le verdure di stagione

Avete un orto? Se l’avete, provate a prendere un misto di verdurine di giornata… . Oggi ho fatto così. Ho staccato 4-5 carciofini, 5-6 germogli di asparago, 50-60 baccelli di piselli, 4-5 bulbilli di scalogna fresca, una piccola cipollina, 5-6…

Leggi di più »

Tagliatelle con gli strigoli

In questi giorni primaverili la natura ci offre i germogli degli strigoli (silene vulgaris). Sono ottimi per condire la pasta. Potete trovarli lungo i cigli dei fossi, negli argini dei fiume e dei canali, in campagna (oppure potete acquistarli). Lavate le punte…

Leggi di più »

Gli spatzle

Gli spatzle sono gnocchetti di pasta tipici della Baviera. Noi li associamo a Julia, una cara ragazza tedesca, ospite a casa nostra per uno stage alla Cer-Domus, nell’ambito delle iniziative del gemellaggio con Abtsgmund. Lei li cucinava spesso ed erano…

Leggi di più »

Lasagne al forno con cardi

Il cardo è un prodotto nobile per la cucina romagnola. La sua qualità dipende da come viene coltivato. Il risultato migliore lo si ricava dall’imbiancatura sotto terra e dall’ausilio del terreno ghiacciato. Difficile, ma non impossibile, trovare ancora un produttore…

Leggi di più »

Paella di casa nostra

Le lunghe serate invernali invitano a cimentarsi con questo piatto, davvero complicato e lontano dalla nostra tradizione. A noi piace fatta con la carne, il pesce e le verdure. Questa è la Paella di casa nostra. Ingredienti per 5 persone…

Leggi di più »

Noi li chiamiamo “nidi di rondine”

Pasta ripiena che richiede un certo impegno, ma con risultato garantito. Si tratta di una sfoglia sulla quale vengono spalmati spinaci, besciamella, prosciutto cotto ed emmenthal. Si arrotola, si taglia a dischetti e si passa al forno, condita. La ricetta è…

Leggi di più »

Tortelli ai fiori di zucca

Pur se avanti con la stagione, nell’orto troverete ancora qualche zucchina e dei fiori di zucchina e di zucca. Siete quindi ancora in tempo per preparare i tortelli ai fiori di zucca. Ingredienti per 3 persone: Sfoglia: 2 uova e…

Leggi di più »

Tagliolini al limone con polpettine

Ingredienti per 4 persone: Polpettine – 200 gr di carne di manzo e 150 gr di polpa di prosciutto macinati finemente; 1 uovo; una cipollina tritata finemente; 30 gr di mollica di pane rinvenuta nel latte e strizzata; 1/2 cucchiaio…

Leggi di più »

Cappelletti alla robiola

Questa ricetta non è semplicissima; solo provandoci, si acquisisce l’esperienza che serve. Gli ingredienti potranno essere leggermente variati in ragione del gusto personale. Alla fine avrete un piatto di pasta veramente unico. La famiglia è quella del cappelletto romagnolo, quella presentata…

Leggi di più »

Spaghetti con asparagi

Finalmente gli asparagi nell’orto. Quest’anno sono più coriacei. Forse colpa della stagione inclemente che ne ha ritardato la maturazione. Gli asparagi sono ottimi anche per condire la pasta. Per due persone: 160 gr di spaghetti, 10 asparagi, olio EVO, burro,…

Leggi di più »

Sugo con gli strigoli

È la stagione degli strigoli. Le puntarelle con le quali si ammannisce un ottimo sugo da condire la pasta. Per condire la pasta per due persone. Tagliuzzate una fetta di guanciale. Fatela sfrigolare fino a quando le listarelle diventeranno color…

Leggi di più »

Tagliolini alle ortiche

Le ortiche stanno crescendo. E’ il momento di utilizzarne le cime per fare ottime tagliatelle. Per 5 uova di tagliatelle. Cuocete in pochissima acqua bollente, per circa cinque minuti, 20-30 cime di ortica e mettetele a scolare. Versate a fontana…

Leggi di più »

Risotto al radicchio

E se parlassimo di risotto? Ingredienti (due persone): 180 gr di riso per risotti, porro, radicchio di Castelfranco o Chioggia, formaggi, olio, sale, brodo vegetale. Preparate il brodo vegetale per la cottura del riso. Affettate qualche rondella di porro e…

Leggi di più »

Risotto con i cardi

Mettete molta attenzione nella preparazione dei cardi (meglio se sono gobbi, maturati sotto terra). Prendete 2-3 coste centrali, bianche (circa 300 grammi), tagliatele a pezzetti poi levate tutti i fili e la pellicola bianca che li ricopre. Così preparati, metteteli…

Leggi di più »

Lasagne al forno con le sfiandrine (pleurotus)

Nei giorni scorsi, camminando per la campagna, mi è capitato di raccogliere 5-6 belle orecchie di sfiandrine (pleurotus ostreatus). Abbiamo pensato di metterle nel ragù delle lasagne al forno. Confezionate in questo modo (per 4 commensali). Per il ragù. Tritare…

Leggi di più »

Cappelletti in brodo

Nella Romagna della tradizione contadina, i cappelletti in brodo sono da sempre il piatto di Natale. La ricetta varia leggermente da famiglia in famiglia, adeguandosi nel tempo al gusto dei suoi componenti. A casa mia si fanno in questo modo.…

Leggi di più »

Pici all’aglione

I pici sono spaghettoni tipici della Toscana meridionale. Potete trovarli anche in Romagna oppure provare a farli impastando: 100 gr di farina oo, 50 grammi di farina di grano duro (es. semola De Cecco), due cucchiai di olio Evo, un…

Leggi di più »

Misto di funghi per condire gnocchi e tagliatelle

Nella ricetta dei giorni scorsi Gnocchi di patata e funghi, accennavo alla possibilità di un buon misto di funghi come condimento. Ecco, quella che vedete nel cesto della foto costituisce a mio avviso un’ottima miscela. Ci sono 3 porcini (edulis)…

Leggi di più »

Gnocchi di patata e funghi

Ricetta autunnale (purtroppo ho perso la foto del piatto). Ingredienti: – 1 kg di patate; 1 hg di spinaci; 2 uova (tuorlo); 300 gr di farina; 20/30 gr di parmigiano; 100 gr di speck – funghi  (700-800 gr – porcini, oppure…

Leggi di più »

Risotto con asparagi

L’orto in cucina. È stagione di asparagi. Potete usarli per un buon risotto. Per due persone. Prendete 8 asparagi, togliete la parte dura del gambo, lavateli in acqua corrente e tagliateli a tocchetti di un centimetro. Per il brodo di…

Leggi di più »

Risotto con i bruscandoli

Si chiamano bruscandoli, sono le punte delle piante di luppolo selvatico. Assomigliano alla vitalba, solo che sono più scuri e ruvidi. Sulla riva del Po di Goro ho incontrato una donna che li raccoglieva . Da quelle parti sono molto…

Leggi di più »

Risotto con le rosoline

Primavera, stagione di germogli e di piantine fresche. Ho provato un risotto con le rosoline (pianta di papavero). Profumato, dal gusto delicato. Un’idea per provare è questa. Per due persone. Raccogliete 5-6 piante di rosoline (rosolaccio) ancora giovani (senza fiore).…

Leggi di più »

Risotto con ragù di folaga

Se qualcuno vi regala folaghe, ringraziatelo. In attesa di avere un’idea su come cucinarle, se già non siete esperti, scuoiatele, togliete per bene il grasso che hanno sotto la pelle, evisceratele, scartate le teste e mettete ciò che resta nel…

Leggi di più »

Fregola sarda col pesce

La ricetta di questo ottimo piatto mi è stata suggerita da un signore sardo nel corso della nostra permanenza estiva nell’isola. La fregola è una pasta di semola di grano duro tipica della Sardegna, lavorata (anche a mano) in minuscole…

Leggi di più »

Pasta con radicchio e porro

Poca spesa e buon risultato (sopratutto per chi ama i sapori non camuffati). Ingredienti (per due persone): – un pezzetto di porro (due centimetri) e mezzo radicchio (v.foto); – una fettina sottile (una moneta) di pancetta; – 160 gr. di…

Leggi di più »

Risotto alla pilota

In questo caso, come non mai, è importante la qualità degli ingredienti. Questa ricetta c’è stata suggerita dal titolare di un piccolo negozio di alimentari di San Benedetto Pò. Il riso è di un’azienda agricola locale “Il galeotto“, la salsiccia…

Leggi di più »

Tortelli con le castagne

Questa è una ricetta definita “tipica”, ma che di tipico non ha nulla in quanto cambia da famiglia a famiglia. Ho chiesto a diverse montanare dell’appennino romagnolo faentino ed ognuna ha la sua ricetta. Fino a giungere al paradosso di…

Leggi di più »

Gnocchi di patata allo scalogno

Un ricetta semplice che mi ricorda lo stretto legame che intercorre fra l’orto e la tavola. Per dimostrare quanto bello, utile e risparmioso sia coltivare un orto. Gnocchi di patate. Ho pesato 600 gr di patate (primura), le ho lavate…

Leggi di più »

Maccheroni alle verdure

Se qualcuno vi regala una manciata di piselli e quattro asparagi (o se ve li comprate), provate ad ammannirli in questo modo. Sgranate i piselli, lavate gli asparagi e tagliateli a rondelline. Tritate una cipollina (meglio se fresca), e passatela…

Leggi di più »

Orecchiette e broccoli

E’ stagione di broccoli. Se avete voglia provate a cucinarli con le orecchiette. E’ semplice. Ingredienti per due persone: mezzo broccolo (400 gr circa), 180 gr di orecchiette, 4 acciughe sotto sale, 2 spicchi di aglio, 4 cucchiai di olio…

Leggi di più »

Lasagne al forno con le verdure

Mi piace lasciare traccia di un piatto, confezionato in meno di due ore con gli ingredienti che avevo sottomano in quel momento. Il risultato è stato sorprendente, tanto da meritare complimenti graditi. Ingredienti per 2 persone Per la sfoglia: un…

Leggi di più »

Gnocchi di patata con le verdure

Gli gnocchi di patata si condiscono in tanti modi. Ho provato con alcune verdure fresche. Il risultato è stato molto buono. Ingredienti (2 persone): Per gli gnocchi: 500 gr di patate, 150 gr di farina, 1 uovo, noce moscata. Per…

Leggi di più »

Pasta con zucchine e cozze

Indicazioni per un piatto di pasta veloce, semplice e gustoso. (Ricordate sempre che la buona riuscita del piatto dipende dalla qualità degli ingredienti usati). Per 2 persone occorrono: 20 cozze, 2 zucchine giovani, 160 gr di pasta secca (maccheroni, tortiglioni,…

Leggi di più »

Pasta con le alici

Ricetta facile e appetitosa. Ingredienti (4 persone): 600 gr di sarde o alici, 320 gr di maccheroncini o spaghetti, 30 gr di uvetta appassita, 20 gr di pinoli, un mazzetto di finocchietto selvatico, una manciata di pane grattato, un pizzico…

Leggi di più »

Tortelli di patata

I tortelli con le patate. Nati in collina, ma buoni anche in pianura … e anche sulla costa. Ingredienti (5-6) persone SFOGLIA: 3 uova; 300 gr. di farina (metà tipo O, metà di semola di grano duro). Impastare la farina,…

Leggi di più »

Tortelli ai funghi

Per chi me l’ha chiesta e per chi vuole provarci, ecco la ricetta dei tortelli ai funghi presentata alla serata del tortello all’Arci di Castel Bolognese. Ingredienti (5-6) persone SFOGLIA: 3 uova, 300 gr. di farina (metà tipo O, metà…

Leggi di più »

Pasta con gli asparagi

Fra le delizie dell’orto e della natura ci sono gli asparagi. In Romagna adesso è la sua stagione. Potete coltivarli tranquillamente nell’orto, ma se avete voglia di fare un giretto in pineta, potete trovare quelli selvatici. A mio parere ancora…

Leggi di più »

Tortelli con la zucca/2

Questa è la ricetta dei tortelli con la zucca serviti alla “serata del tortello”, il 25 marzo scorso, all’Arci di Castel Bolognese. Ingredienti per 5 persone: Sfoglia: 300 gr. di farina (zero) e tre uova Ripieno: 5/600 gr. di zucca…

Leggi di più »

Risotto con i cavolini di Bruxelles

Semplice e gustoso. Ingredienti per due persone: 160 grammi di riso per risotti, 140 grammi di cavolini di Bruxelles, 40 grammi di porro o 20 grammi di scalogno, 1/4 di bicchiere di vino bianco, 20 grammi di olio extra vergine…

Leggi di più »
Pulsante per tornare all'inizio