I dati forniti dalla tabella in fotografia (S.E.o.O.), si riferiscono all’1 dicembre 2020. La fonte è Ravenna Today. Il numero…
Leggi di più »Quella che vedete nella foto è una brandina militare usata da un soldato nel corso della seconda guerra mondiale. L’ho…
Leggi di più »L’appuntamento del venerdì al mercato di Castel Bolognese – in Romagna – con il pesce di Carlo Medri è parte…
Leggi di più »Giorni fa ho proposto alcune considerazioni sul tema del Covid e le Case di Riposo. Il fatto che l’argomento a…
Leggi di più »Una fonte autorevole della Ausl Romagna ci ha detto nei giorni scorsi che al centro dei focolai Covid ci sono…
Leggi di più »I pioppini sono fra i funghi che più apprezzo. Se ne trovate abbastanza potete condirci le tagliatelle. Noi, qui in…
Leggi di più »Da bambino spesso ho sentito parlare in famiglia della pera mora, della pera scipiona e della pera volpina. Erano le…
Leggi di più »L’idea degli Amici del Senio di sostenere l’iniziativa della nostra Regione che mette gratuitamente a disposizione 4,5 milioni di piante…
Leggi di più »La Regione E/R ha promosso “Un corridoio verde per l’Italia”. Nella sostanza finanzia, con 14,2 milioni, la messa a dimora…
Leggi di più »Avrei piacere di incontrare un lupo. Lo temo, ma penso che non attacchi l’uomo, se non lo si disturba. Avrei…
Leggi di più »A Castel Bolognese, in via Alberazzo c’è il Giardino tra i Campi. E’ opera di Stefano Peroni, tecnico del paesaggio,…
Leggi di più »Bella da non credere. E dire che per lunghi anni si dice sia stata una delle discariche di rifiuti tossici…
Leggi di più »La saba è un prodotto dell'uva. È mosto d'uva cotto. Ancora in queste giornate, grazie al clima mite, girando lungo…
Leggi di più »A seguito dell’invito rivolto tramite questo sito a scaricare Immuni Scarichiamo Immuni, ecco come funziona si è sviluppata una discussione…
Leggi di più »Ieri ho sostenuto l’opportunità di scaricare sui nostri cellulari Immuni. Ho condiviso l’appello in Facebook e un’amica ha scritto questo:…
Leggi di più »Oggi ci troviamo di fronte ad una recrudescenza delle misure volte a contenere il Covid. Volendo evitare la chiusura totale…
Leggi di più »Domenica scorsa il Corriere di Romagna ha dedicato quasi l’intera pagina di Faenza al tema delle chiese di campagna abbandonate.…
Leggi di più »Le chiese di campagna, particolarmente in collina e in montagna, stanno facendo una brutta fine. Abbandonate o quasi, assieme ai…
Leggi di più »Quest’anno le mie cocomere sono state distrutte dalla grandine. Dopo essere state pesantemente ferite, sono marcite. Ne ho raccolto solo…
Leggi di più »Sono fra quelli che non si augurano una implosione del Movimento 5 Stelle. Non penso che accadrà. La creatura di…
Leggi di più »E’ questa la stagione degli ovuli (Amanita cesarea, attenzione a non confonderli con l’amanita muscaria, nel dubbio chiedete). Uno dei…
Leggi di più »Nella colonna a fianco ho messo un sondaggio sul voto al referendum di domenica 20 settembre. SI o NO alla…
Leggi di più »Capita sempre più frequentemente che camminando a piedi o in bici in campagna, in collina, in montagna, ci si trovi…
Leggi di più »I cimiteri monumentali sono fra le mete preferite dai ricercatori di storia, essendo fonti inestinguibili di informazioni e di simbologie.…
Leggi di più »Fra i manufatti di interesse storico esistenti a San Vito di Cadore ve n’è uno di grande valore: il Vecchio…
Leggi di più »La settimana scorsa ho partecipato alla conferenza promossa dall’associazione regionale degli Speleologi per salvare la Vena del Gesso. Da tempo…
Leggi di più »Questa volta scrivo per cercare di “influenzare” gli amministratori della nostra Provincia. Lo spunto lo traggo da una bella opera…
Leggi di più »In questo giorni ho ricevuto dalla Federazione Speleologica dell’Emilia Romagna l’invito a partecipare a questa iniziativa. Il testo contiene ancora…
Leggi di più »Villabassa è un piccolo borgo della Val Pusteria, lungo la Statale 49, assurto a nuova vita da quando, circa dieci…
Leggi di più »Non c’è nulla di più corroborante di una bella camminata in quota lungo i sentieri dolomitici (28 giugno 2020). Ieri,…
Leggi di più »Percorrendo la ciclabile delle Dolomiti, giunti al confine fra i comuni di San Vito e Borca di Cadore, proprio di…
Leggi di più »Stamattina lungo il sentiero Cai 426 che da San Vito conduce a Cortina, splendeva il sole. Il sentiero è di…
Leggi di più »Noto, particolarmente nei locali pubblici, un allentamento del rispetto delle norme anti covid. Accade, per quel che ho visto io,…
Leggi di più »Scrivo per “influenzare” i turisti in camper circa l’area di Tredozio (FC). E’ una delle più belle che abbia mai…
Leggi di più »Uno dei problemi che ci troviamo di fronte è come riprendere la vita sociale sia culturale, che ricreativa. Il problema…
Leggi di più »Al tempo della quarantena misi due piante di zucchine in una aiuola di arbusti da fiore nel cortile. E un…
Leggi di più »Nel vostro orto delle erbe officinali avete della borragine e una piantina di malva? Potete confezionare degli ottimi tortelli. La…
Leggi di più »Son tornati i romagnoli. Con queste parole e col sorriso sulle labbra ci ha accolto ieri Franco a Palazzuolo sul…
Leggi di più »La sensazione che colgo ascoltando le persone che incontro è che il percorso della ripresa sia molto più difficile del…
Leggi di più »La camminata di oggi (1 giugno 2020, sole) ci ha portato da Tredozio (FC) (340 m. s.l.m.) al valico della…
Leggi di più »