Oggi dall’orto avuto dal comune ho portato in cucina un radicchio rosso trevigiano di un chilogrammo nettato e un finocchio di 750 grammi. Con una parte – circa 350 grammi – del radicchio ho cucinato un Risotto al radicchio rosso,…
Leggi di più »Se avete a mente quelle grandi margherite gialle sopra fusti alti anche due metri che a settembre fanno bella mostra nei terreni marginali, sono le piante di topinambur. Un tubero, il loro frutto è sottoterra. Si presentano come radici e…
Leggi di più »Il Carlino stamattina ci ripete che dell’uccisione di Felice Orlando non si sa ancora nulla: ne dell’arma, ne del movente e tantomeno dell’assassino. Dice che gli inquirenti scavano nel mondo della campagna e in quello della caccia. Più o meno…
Leggi di più »Quella che vedete è una foto a distanza del ponticello sul Senio, prima del Sintria per chi de Tebano va verso Villa Vezzano. Il ponticello fu realizzato negli anni cinquanta per andare al mulino Fantaguzzi e più in generale per…
Leggi di più »Negli ultimi tempi i ladri sono entrati alcune volte negli spazi delle Associazioni che hanno sede nel palazzo Pietro Costa, rubando qualcosa e facendo molti danni. Per compensare i danni subiti, le Associazioni presenti hanno pensato di promuovere una iniziativa…
Leggi di più »Due domeniche fa, di mattina, camminando sulla spiaggia di Porto Garibaldi ci siamo imbattuti in una grande tartaruga marina spiaggiata e morta. Era impigliata in un telo di plastica. Non sapevo che quei grandi animali presenti nel pianeta da milioni…
Leggi di più »I giorni scorsi ho notato con piacere che quegli assurdi blocchi di cemento sparsi qua e là nel parcheggio dell’Ospedale di Faenza sono stati rimossi. Ne avevo parlato qui Birilli che fanno male in agosto dopo averli “toccati” con la…
Leggi di più »Era ora. Per la ragione che così tutti noi saremo maggiormente responsabilizzati rispetto ad una tema ambientale di primaria importanza. Tutti sanno come l’iper produzione di scarti e rifiuti stia affogando laghi, fiumi e mari; stia invadendo metropoli e città;…
Leggi di più »L’Autostrada dell’Adriatico fora con due tunnel Grottammare, forse è per questo che, con amici, abbiamo desiderato visitarla. La città è formata da un antico borgo medievale con ai piedi una vastissima marina che a sud realizza un tutt’uno con San…
Leggi di più »La complessità della politica al momento del voto si trasforma in un gesto semplice. Siamo chiamati a fare sintesi con un tratto di matita su un piccolo simbolo delle tantissime promesse avanzate da molti partiti e da migliaia di candidati.…
Leggi di più »Quando i contadini erano più poveri e dovevano pensare a come cibarsi, una delle loro risorse erano i polli. Cibarsi con un pollo significava fare festa, il loro consumo era meticoloso. Anche del pollo non si buttava niente. Ricordo il…
Leggi di più »Domenica scorsa sapevo che i ciclisti d’epoca sarebbero passati da Tebano dove nel cortile della ex pesa sarebbe stato allestito un ristoro. Sapevo che la coordinatrice del Polo tecnologico aveva collaborato in questo e che abitanti e Amici del Senio…
Leggi di più »Sono fra coloro che pensano che la politica e i partiti siano strumenti essenziale di un sistema democratico. Non mi unisco quindi al coro di coloro che li osteggiano, vagheggiando la velleitaria “partecipazione diretta” o la democrazia del “presidente”, dell’uomo…
Leggi di più »Uno degli elementi caratteristici del paesaggio della Serra a Castel Bolognese è la presenza di tanti pini domestici. Fra questi, tre segnano tutt’ora l’incrocio delle 5 vie che s’incontra salendo dalla via Emilia, verso la chiesa. Vennero messi a dimora…
Leggi di più »Sarà vero che Marradi (2.900 abitanti) è paese del buon vivere? Usciamo dalla catena dei “borghi più belli d’Italia” per abbracciare la definizione del “buon vivere“, quindi della vivibilità dei piccoli centri. Io penso che, da un punto di vista…
Leggi di più »Si parla dei birilli gialli di Castel Bolognese, ma questi sono peggiori: fanno male. Per fortuna spero solo alle auto. Parlo dei blocchi di cemento messi nel parcheggio dell’Ospedale di Faenza (foto), penso, per dissuadere le soste sulle strisce pedonali.…
Leggi di più »Girando per boschi capita di imbattersi in qualche bell’esemplare di fungo porcino (Boletus edulis). Casomai con accanto qualche finferlo (Cantharellus cibarius) e qualche finferla (Cantharellus lutescens). Siatene contenti. Accertato con certezza che si tratti di quegli esemplari – con i…
Leggi di più »Soggiornando in montagna capita a volte di pensare ad un itinerario non troppo impegnativo, di una mezza giornata. Se siete nel Cadore potete visitare la cascata detta del cucchiaio, per la sua particolare forma. Si trova a Borca di Cadore…
Leggi di più »Ricordo Giuseppe Ghetti con grande affetto. All’inizio, appena entrato alla Camera del Lavoro, nel lontano 1972, lo guardavo con curiosità. Così educato, ben vestito, pettinato, con la camicia e l’immancabile farfallino al collo, mi appariva come una persona fuori dal…
Leggi di più »Alcuni giorni fa, assieme ad amici, ci siamo addentrati per poche decine di chilometri in territorio austriaco, lungo la Statale che da Dobbiaco va a Lienz. Per pranzare ci siamo recati in un paese a circa 1500 metri di altezza…
Leggi di più »Sessant’anni di militanza politica – la prima tessera fu a 13 anni – mi stimolano a dire la mia, anche se non ho alcun titolo corrente da fare valere. Sento il dovere di continuare a battermi col pensiero e con…
Leggi di più »Nella vulgata quotidiana quando si cerca il fresco si dice: vado in montagna. Siamo nel centro delle dolomiti bellunesi, a breve distanza dalla conca ampezzana, ma debbo dire che quel detto non vale più. L’aria che si respira è quella…
Leggi di più »Alien è il titolo del film in proiezione lunedì 11 luglio al Mulino Scodellino di Castel Bolognese. Bello il cinema, bella la location. Siamo dentro la Rassegna cinematografica I LUNEDI’ DI LUGLIO, quest’anno dedicata alla fantascienza. Ideata dalla Pietro Costa,…
Leggi di più »Poco tempo fa ho segnalato con un articolo titolato Calanchi e non discariche, uno sversamento di rifiuti nei calanchi lungo il crinale fra la chiesa della Serra e il monte Ghebbio, verso Riolo Terme. Ho avuto la soddisfazione di verificare…
Leggi di più »Oramai gli ortolani hanno perso l’abitudine di conservare le sementi delle varie pianticelle. Qualcuno però resiste. Ad esempio, io porto con me da mio nonno alcuni semi: cardo, piselli, fava, cocomero bianco e la resa è ottima. La foto che…
Leggi di più »Domattina alle 11 in biblioteca, Gabriella Costa presenta il suo ultimo libro “Ci voleva il mare”. Gabriella è una delle tanti scrittrici Amiche del Senio alle quali abbiamo dedicato un concorso letterario di Racconti brevi e dei quali stamperemo un’antologia.…
Leggi di più »Resistenza. Chi sostiene che la resistenza degli ucraini contro l’invasione da parte della Russia autocratica, non è confrontabile con quella italiana della seconda guerra mondiale, che non sono la stessa cosa, è accusato di non riconoscere il carattere resistenziale della…
Leggi di più »Le buone erbe del nostro fiume. Sono spuntati i primi bruscandoli (luppolo selvatico). Ci voleva la pioggia. Fra qualche giorno saranno nel pieno del loro vigore. Trovarli non è semplicissimo. Sono infrascati, assomigliano alla vitalba. Partono da terra, hanno bisogno…
Leggi di più »Il 25 aprile del 1945, in Italia, ebbe una conclusione vittoriosa la guerra contro gli invasori e la dittatura sanguinaria fascista, con il concorso importante della nostra resistenza armata. Furono conquistate, assieme alla pace, la democrazia, la libertà e, per…
Leggi di più »La cosa più importante da fare ora è di evitare una spirale che ci conduca verso la terza guerra mondiale. Ciò che conta in questa fase è chiedere che le armi tacciano e gridare forte: pace. Ogni guerra ha sempre…
Leggi di più »Gorino ferrarese è l’ultimo lembo di terra emiliana a nord-est, sulla sponda destra del Po di Goro. Si tratta di una piccola frazione del comune che diede i natali a Milva, un tempo assai povera, ma che negli ultimi decenni…
Leggi di più »Ricetta veloce e gustosa. Un buon modo di servire i calamari. Ingredienti per 2 persone. Quattro calamari freschi, olio, burro (20 gr), uno spicchio d’aglio, vino, mezzo limone, sale e pepe. Pulite i calamari e tagliateli in due. Nella padella…
Leggi di più »Sono arrivate le prime erbe di fiume e di campo. Ieri, camminando lungo il Senio dal Ponte del Castello fino al passo di Lungaia, abbiamo potuto osservarle e raccoglierne piccoli quantitativi per i primi assaggi. L’argine al momento è perfettamente…
Leggi di più »Oggi a Castel Bolognese c’è una Marcia per la Pace. Partiremo alle ore 15 davanti al Comune in piazza Bernardi. Promuove l’Amministrazione Comunale e il Comitato Gemellaggi. Noi parteciperemo con la bandiera della Pace e una unica, immediata, richiesta: FATE…
Leggi di più »Conoscete la parrocchia di Mantigno a Palazzuolo sul Senio? E’ una delle tredici frazioni di Palazzuolo, quasi tutte abbandonate. A Mantigno vive ancora una famiglia. Quando abbiamo lasciato il luogo, il capo famiglia ci ha rivolto un appello accorato “dite…
Leggi di più »Poco tempo fa ho partecipato ad un interessante convegno promosso dall’Unione della Bassa Romagna, a Bagnacavallo, che parlava di promozione del turismo sostenibile. Come solitamente faccio, quando sono invitato, cerco di condividere con chi mi legge le cose che ho…
Leggi di più »Horror. Dopo Shining di Stanley Kubrick è difficile immaginare di fare un sequel adeguato. Doctor Sleep riesce abbastanza bene in questo tentativo. Ovviamente fatte le giuste proporzioni. Mike Flanagan non è Stanley Kubrick ma riesce ugualmente ad addomesticare un romanzo,…
Leggi di più »Un altro modo per condire gli gnocchi di patata. Per 4 persone: Gnocchi: 600 gr di patate, 200 gr di farina zero, noce moscata e sale. Cuocete le patate con la buccia, pelate, schiacciate sulla spianatoia, aggiungete la farina, un…
Leggi di più »Una delle più belle camminate in campagna a Castel Bolognese è quella sul crinale che dalla chiesa della Serra conduce verso sud a Riolo Terme e oltre, transitando per monte Ghebbio. Si possono ammirare, oltre alla bella chiesa della Serra,…
Leggi di più »Dopo alcune mattine di ghiaccio, il cavolo nero è al massimo della sua resa. Croccante e profumato, è pronto per molti usi. A noi piace con i fagioli. Ha molte qualità benefiche, fra altro è antiossidante e rafforza il sistema…
Leggi di più »