Domenico Sportelli

Mi chiamo Domenico Sportelli, ho 71 anni, abito a Castel Bolognese (Ra). Dopo alcuni anni in fabbrica, dal 1971 ho lavorato 33 anni nel sindacato, la Cgil. Per 21 anni a Faenza, 9 dei quali come segretario della Camera del Lavoro. Poi 3 anni alla Cgil regionale e 9 anni a Ravenna come direttore provinciale del Patronato Inca. Nel 2004 sono stato eletto per una legislatura nel Consiglio Comunale di Castel Bolognese dove mi sono occupato come assessore, di: servizi sociali e sanità, viabilità e trasporti, polizia municipale e protezione civile. Ora sono attivo nel volontariato locale; mi piace scrivere, viaggiare in camper, camminare in montagna, andare in bicicletta, cucinare, coltivare l’orto. Assieme a Marisa, abbiamo due figli di cui siamo fieri. Ho due fratelli a cui sono molto legato.
Viaggi

Padova, da Giotto agli impressionisti

Un viaggio organizzato dall’Uoei di Faenza ci ha permesso una breve visita a Padova per ammirare la Cappella degli Scrovegni…

Leggi di più »
Politica

Domenica si vota, Bonaccini o Borgonzoni?

Domenica 26 gennaio alle elezioni per l’Emilia-Romagna voterò per Stefano Bonaccini e per il Partito Democratico. Non sono tutte rose…

Leggi di più »
Orto

L’orto regala anche a dicembre

Dopo circa un mese di vacanza, sono tornato nell’orto. Sapevo del freddo di alcune notti, temevo di non trovare più…

Leggi di più »
Puglia in camper

Ritorno dal sud dieci, Marina di Fossacesia

Dopo ventun giorni girovagati in un’Italia bella, intrigante, che si arrovella alla ricerca di una migliore condizione che non trova…

Leggi di più »
Puglia in camper

Verso sud nove, Torre Canne

Eleggiamo Torre Canne nostro buen retiro. Sostiamo nell’area camper Il Privilegio dove Peppino ci tratta veramente come ospiti, in amicizia…

Leggi di più »
Puglia in camper

Verso sud otto, Cisternino

Il comune di Cisternino ha una comoda area camper vicino al borgo antico con carico e scarico. Gratuita. Occorre però…

Leggi di più »
Puglia in camper

Verso sud sette, Locorotondo

A Locorotondo la sosta per i camper si trova nel piazzale dello stadio. E’ solo parcheggio, ma adeguato, in leggera…

Leggi di più »
Puglia in camper

Verso sud sei, Alberobello

Dopo qualche giorno di sosta a Torre Canne – dove ritorneremo – ci spostiamo ad Alberobello per il Capodanno. Parcheggiamo…

Leggi di più »
Puglia in camper

Verso sud cinque, Polignano a Mare

Giungiamo a Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, verso mezzogiorno. Nel centro del paese non esiste area camper.…

Leggi di più »
Puglia in camper

Verso sud quattro, Siponto e Manfredonia

Via da Mattinata con qualche rammarico, puntiamo verso Siponto – Manfredonia. Desideriamo vedere il lavoro di Edoardo Tresoldi, un artista…

Leggi di più »
Puglia in camper

Verso sud tre, Mattinata

Verso Mattinata. Abbiamo scelto la Statale 16 Adriatica. Comoda, poco trafficata, con lunghissimi rettilinei che pare di essere in Francia.…

Leggi di più »
Puglia in camper

Verso sud due, Termoli

Siamo arrivati a Termoli percorrendo la A14. Percorso non agevole per i numerosi – circa dieci – restringimenti ad una…

Leggi di più »
Puglia in camper

Verso sud, Fano

La scelta di andare per la prima volta in vacanza a Natale è derivata principalmente dall’alto tasso di inquinamento dell’aria…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Così non si dovrebbe fare

Penso sia giusto che la pubblicità arrivi nelle nostre case e sono solidale con i ragazzi che ce la portano.…

Leggi di più »
Dicembre

L’orto nella fase del riscaldamento globale

Siamo ad inizio inverno in un clima che da anni sta cambiando. Per solito con le prime gelate di inizio…

Leggi di più »
Orto

Florina e Golden rush, mele bio per tutti

Ho sempre pensato che se avessi avuto la ventura di fare il sindaco, mi sarei battuto perché ogni famiglia del…

Leggi di più »
Cotignola

Cotignola

Guardando gli articoli del sito ancora in bozza ne ho notato uno titolato Cotignola scritto nell’ottobre del 2012 che per…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Le segnalazioni al comune e il senso civico delle persone

Spesso cittadini mi segnalano problemi che riguardano la città in cui viviamo, Castel Bolognese. In genere la viabilità, il decoro…

Leggi di più »
Politica

Compagni del vecchio PCI dove siete?

Utilizzo questo spazio libero e personale per rivolgermi idealmente ai compagni con i quali ho lavorato per quasi quarant’anni. Con…

Leggi di più »
Cucina casalinga

Risotto col cavolo rapa

A volte non si sa come cucinare i cavoli. Col cavolo rapa abbiamo provato questo risotto. Non male. Ingredienti per…

Leggi di più »
Borgogna in camper

Cronologia in camper nel Morvan e Borgogna

  Riporto la cronologia degli articoli che ho scritto, pensando anche ai turisti in camper, relativi ad un viaggio compiuto…

Leggi di più »
Borgogna in camper

Dalla Borgogna alle Langhe

Come siamo soliti, al rientro dalla Francia – via Frejus – ci fermiamo qualche giorno nelle Langhe. Lungo il tragitto…

Leggi di più »
Borgogna in camper

Digione

Tornati alla base, nel Morvan, Nina ci ha accompagnati in visita a Digione. Eravamo curiosi di vedere dove  nostra nipote…

Leggi di più »
Borgogna in camper

Vincelles e Auxerre

Attratti dai canali della Borgogna abbiamo pensato di incontrare ancora il Nivernais per percorrerne tratti in bici lungo la sua…

Leggi di più »
Borgogna in camper

Chablis e lo Chablis

Proseguendo verso nord abbiamo visitato uno dei siti più famosi di Francia per le viti e il vino. Il vino…

Leggi di più »
Borgogna in camper

Joux-la-Ville e Noyers sur Serein

Dopo qualche giorno nel Morvan ci siamo spostati a nord, verso Auxerre, avendo sempre come riferimento il canale del Nivernais…

Leggi di più »
Borgogna in camper

Le cittadine del Morvan e Chatillon-en-Bazois

La seconda puntata del mio giornale digitale relativo al viaggio in Borgogna la dedico al Morvan. Si tratta di un…

Leggi di più »
Borgogna in camper

Borgogna e Morvan, Saulieu

Assieme a Valeria e Valter, in camper, abbiamo visitato un pezzo di Francia. Le circostanze – ho un fratello che…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Street art a Castel Bolognese, con giudizio e raziocinio

La bella iniziativa promossa lunedì scorso dal Comune e dagli amici dell’Angolo del torrione ha detto che i tanti cittadini…

Leggi di più »
I borghi

Sappada ospitale, anche per i camper

Sappada è una cittadina del Cadore, l’ultima delle Dolomiti orientali. La sua storia si perde nel tempo, la derivazione è…

Leggi di più »
Verde pubblico e privato

Ripristinata la visibilità sul pronte di Tebano

Prendo atto con piacere che la segnalazione di cui all’articolo precedente inviata all’Urp della provincia di Ravenna il 26 giugno…

Leggi di più »
Ambiente

A Tebano erba alta toglie visuale sulla strada e causa pericoli

Stamane ho segnalato alla Provincia (Urp) la grave situazione della viabilità a Tebano (Faenza). La strada provinciale che, provenendo da…

Leggi di più »
Puglia in camper

Sud in camper – 8 Porto Canne

Risalendo l’Adriatico ci siamo fermati a Porto Canne. Ci ha ospitato un’area camper che dopo anni riprende la sua funzione.…

Leggi di più »
Puglia in camper

Sud in camper – 7 Gallipoli e Lecce

Continuando il viaggio, abbiamo pensato di visitare a Gallipoli e Lecce. Per il camper ci siamo orientati sul Camping La…

Leggi di più »
Puglia in camper

Sud in camper – 6 Porto Selvaggio e S.Isidoro

Proseguendo in direzione Gallipoli, abbiamo visitato S.Isidoro e Porto Selvaggio. Poco da dire su S.Isidoro se non i ricordi di…

Leggi di più »
Puglia in camper

Sud in camper – 5 Torre Lapillo e Porto Cesario

Dopo Punta Prosciutto ci siamo spostati a Torre Lapillo. Davanti all’area camper Santa Chiara, abbiamo telefonato e subito è giunto…

Leggi di più »
Puglia in camper

Sud in camper – 4 Punta Prosciutto e Torre Colimena

Proseguendo il giro, siamo approdati al mare, a Punta Prosciutto, nel Salento. Il percorso ci ha portati, sfiorando Taranto, ad…

Leggi di più »
Puglia in camper

Sud in camper – 3 Matera

Visitare Matera è un desiderio da appagare. Quarant’anni fa, restammo abbastanza colpiti. La città era povera, non c’era ancora il…

Leggi di più »
Puglia in camper

Sud in camper – 2 Gravina di Puglia

A pochi chilometri da Altamura c’è Gravina di Puglia. Siamo stati poche ore, troppo poco per conoscere e rendere omaggio…

Leggi di più »
Puglia in camper

Sud in camper – 1 Altamura

Vacanza al sud, due equipaggi, da fine aprile a metà maggio. Partiti da Castel Bolognese, una bella cittadina lungo la…

Leggi di più »
Pulsante per tornare all'inizio