Quest’anno l’autunno ha reso colori particolarmente caldi. Almeno per un mese abbiamo potuto osservare, particolarmente nei terreni ondulati delle nostre…
Leggi di più »Corinaldo è uno dei Borghi più belli d’Italia. Si trova in cima ad un cocuzzolo nella vallata di Senigallia, a…
Leggi di più »Fra le anatre ce n’è una che si chiama moriglione, in dialetto romagnolo magas. Un caro amico me ne ha…
Leggi di più »Un poco più robusti, qualche acciacco, più rughe e meno capelli, ma lo spirito resta quello di quando la Cgil…
Leggi di più »Camminare lungo i crinali è sempre uno spettacolo interessante. Lo sguardo corre lontano: vede e immagina. Uno dei più belli…
Leggi di più »Il sedici novembre prossimo ricorrerà il centesimo anniversario dalla nascita di Edmondo Fabbri. Nato e vissuto a Castel Bolognese, nonostante…
Leggi di più »Risalendo da Porto Sant’Elpidio, ci siamo fermati a Fano. Sempre col camper, destinazione Sassonia, da Carla. Si tratta di un…
Leggi di più »Incredibile quanto sia affollata, accogliente e bella Bologna di sabato e festivi quando il “centro” è libero dal traffico veicolare.…
Leggi di più »Nel nostro piccolo desta un certo stupore il fatto che Ravenna sia maglia nera per infettati da Covid. La scienza…
Leggi di più »Di ritorno dalla Francia, solitamente ci fermiamo qualche giorno nelle langhe del Barolo e di tanto altro. Sostiamo nella bella…
Leggi di più »Di ritorno dalla Borgogna, nella Francia centrale, mi viene da dire che se Atene piange, Sparta non ride. Italia e…
Leggi di più »Da pochi mesi è giunta benvenuta fra di noi, Margot. Margot Sportelli, figlia di Lucio e della sua compagna. Margot…
Leggi di più »Continuando il peregrinaggio in Borgogna, dopo Quarrè les Tombes, abbiamo incontrato Vezelay. E’ una piccola cittadina ben conservata, posta in…
Leggi di più »Quarrè-les-Tombes è un piccolo villaggio di 750 abitanti che rappresenta la porta di ingresso a nord nel Morvan. Per questo…
Leggi di più »La meta è la Borgogna, per meglio dire il Parco regionale del Morvan, e forse la regione dello Champagne. Il…
Leggi di più »In viaggio per la Francia con il camper, la nostra prima sosta è a Susa, dove solitamente pernottiamo nella bella…
Leggi di più »Nella settimana fra il 6 e il 12 settembre (2021), alla ricerca di acqua di mare limpida quanto più vicino…
Leggi di più »Fu nel marzo del 2003 che una signora castellana di cui ho scordato il nome, un’infermiera, mi chiese di fare…
Leggi di più »La vicenda dei no vax – quelli che dicono di non vaccinarsi – deve continuare a preoccupare. Il fallimento delle…
Leggi di più »Al rientro dalle ferie ho constatato che le mie patate hanno un problema: quello che potete constatare dalla foto. Mai…
Leggi di più »In questi giorni le Dolomiti sono letteralmente invase dai turisti. Fra questi tante famiglie col camper. E’ normale, il plein…
Leggi di più »Cotignola – Scuola Arti e Mestieri Ecco come Angelo Ravaglia, un caro amico dell’ambiente e del Senio, ha recensito recentemente…
Leggi di più »San Vito di Cadore, provincia di Belluno, conserva reperti della sua storia che potrebbero essere degni di miglior fortuna. Forse…
Leggi di più »In Romagna, il ragù per condire le paste asciutte è di quelle cose che ogni famiglia ha la sua ricetta…
Leggi di più »Conosco bene i patemi di chi viaggia in camper rispetto al tema dell’accoglienza, non sempre all’altezza delle giuste attese. Quasi…
Leggi di più »L’Arena delle balle, il senso dello stare insieme come fratelli e sorelle. Domenica scorsa si è conclusa la fase degli…
Leggi di più »In sentiero che porta dalla vecchia stazione di Chiapuzza – a San Vito di Cadore – al rifugio San Marco…
Leggi di più »La passione per la montagna e il ricordo di don Pio e delle sue lezioni vita, animano ancora oggi le…
Leggi di più »Fra ciò che di più bello la natura ci offre ci sono i fiori. Recentemente se ne parla per porre…
Leggi di più »Gli strozzapreti sono una pasta tipica romagnola che prende il nome da un certo anticlericalismo di queste parti cresciuto a…
Leggi di più »Da molti anni sostiamo in camper per qualche giorno, generalmente con altre famiglie, nel parcheggio libero e gratuito al lago…
Leggi di più »Finalmente, con il concorso di varie persone e associazioni e il coinvolgimento reale dell’Amministrazione comunale, abbiamo messo in piedi due…
Leggi di più »Stamane ho partecipato alla manifestazione promossa dalla Fiab per chiedere la ciclabile lungo la via Emilia, verso Faenza. Una richiesta…
Leggi di più »Quando fra dieci anni o forse più si scriverà la storia del Covid, per capire cosa è successo si andranno…
Leggi di più »Da qualche mese lavoro, assieme a Walter, un nuovo orto. Non è di nostra proprietà. Si trova dove nasce il…
Leggi di più »Continuando la rassegna fotografica del nostro territorio, oggi andiamo lungo il crinale che dai Vernelli arriva alla Pideura. Siamo un…
Leggi di più »A Castel Bolognese, lungo l’argine del fiume verso il Ponte del Castello, vicino a degli orti, si nota affisso ad…
Leggi di più »In queste giornate di noiosa pioggia, può fare piacere riflettere sul nostro territorio. Lo spunto deriva dal fatto che il…
Leggi di più »Pochi giorni prima di Pasqua Luigi, se n’è andato. Sommessamente, a bassa voce così come era solito essere. Luigi è…
Leggi di più »A chi interessa conoscere l’età dei morti da Covid? Un morto è un morto. E per quale ragione allora viene…
Leggi di più »