CotignolaRacconti

L’am cuntèva, testimone della Romagna e dell’emancipazione femminile

Cotignola – Scuola Arti e Mestieri

Ecco come Angelo Ravaglia, un caro amico dell’ambiente e del Senio, ha recensito recentemente L’am cunteva, il bel libro di Ilva Fiori da Cotignola, del quale sta uscendo la seconda edizione.

Si respira un’ aria di neorealismo in queste note autobiografiche che Ilva Fiori ha tratto  dai racconti della madre Sina dedicandole alla figlia Miriam. Come un passaggio di testimone, preceduto da un’intensa prefazione di Gian Ruggero Manzoni.

E’ il mondo in bianco e nero del dopoguerra di San Severo, anzi Sàsfir, borgo isolato della bassa Romagna in cui le strade sono bianche . Tutti, anche il mitico prete antifascista don Minghì, parlano dialetto ( accento faentino) che scorre nel racconto come un fiume carsico continuamente emergente sull’italiano, decisivo nel dare  sostanza al racconto scritto in prima persona.

Una comunità  di contadini e braccianti in cui tutte le famiglie hanno un soprannome e la solidarietà é d’obbligo  per vincere la povertà, se non la miseria. Specialmente quando si tratta di ricostruire un paese  che si è ritrovato  sotto le bombe per mesi in prima linea a ridosso del fronte, il fiume Senio, che diventa in questo modo famoso anche all’estero.

Il fascismo li aveva mandati a conquistare il  mondo, in Africa, in Russia ed ora quel mondo se lo ritrovavano in casa, spesso distrutta…

ha scritto un poeta romagnolo, Gino Nostri.

E così i nostri cuntadèn  d’ Sàsfir, quasi mai arrivati al mare,  sono stati invasi da soldati provenienti da ogni dove: tedeschi, inglesi, canadesi, polacchi, indiani, neozelandesi e, per la prima volta , hanno visto truppe di colore, anzi i nigar. In sintesi, nel tritacarne della grande Storia.

Risorgere  dalle macerie dei bombardamenti e creare un futuro  per la famiglia è l’ imperativo che si prefigge Sina (Teresina), la fiera madre che ha già un figlio partorito da sola quando il marito, sposato per procura, era in guerra. Tornato dalla prigionia in Libia, non è da meno di lei e, comunista come è, fonda il collettivo braccianti nella cui casa Ilva nasce; qui trascorre l’infanzia seguendo i grandi ritmi stagionali come la mietitura del grano e la macellazione del maiale, raccontate con un taglio antropologico. Un’educazione di campagna, tra i braccianti ma non lontana dall’ombra del campanile: in estate si va in montagna nelle colonia del famoso don Stefano Casadio, conosciuto come il prete del popolo.

La bambina  è curiosa di conoscere il mondo e grazie alla brava maestra Italia, che la stimola a studiare prima all’avviamento (dove i libri usati erano gratuiti..) e poi, caparbiamente, il grande salto a Faenza, in treno da Granarolo, presso le suore di Sant’Umiltà per le medie superiori.

Divisa tra la stampa della vulgata comunista che entra in casa ed i fotoromanzi, quando si riusciva con grandi sacrifici a comprarli, porta a pascolare la scrofa in cinta,  ma tiene in mano un libro Oscar Mondadori. Tramite un prete, ha corrispondenze con una ragazza americana dell’Oregon che ha il fratello combattente in Vietnam e chiede di pregare per lui. Sembra di sentire sullo sfondo Gianni Morandi che canta “C’era un ragazzo che come me, amava i Beatles ed i Rolling stones…”Il rapporto viene interrotto bruscamente quando l’Ilva dichiara di avere simpatie per il popolo vietnamita aggredito.

 Scrive anche ad un ragazzo rumeno che esalta il modello comunista e definisce il suo paese un paradiso… Si cercano punti di contatto tra l’ideologia comunista ed il cattolicesimo. Dal microcosmo di San Severo si osserva il resto del mondo: si è nel cuore della provincia, ma non si è provinciali.

Insomma cresce una ragazza attiva, sveglia, che scrive poesie e riesce a diventare sindacalista, protetta e incoraggiata dalla madre, la mitica Sina , una autentica pioniera dell’emancipazione femminile: ha avuto il coraggio di sposare solo per amore un uomo diseredato, un bsdalé, ossia un trovatello .

Per rendersene conto , basta guardare la foto di copertina  del libro con lei  sulla bicicletta  nuova,  in posa, con piglio regale: una così non si fa scegliere, sceglie! “Mo a l’ò pagheda chèra…” ammette  oggi, serena, a 99 (!) anni ben portati.

Concludendo: “L’am cuntéva”  è un efficace spaccato di storia locale, di emancipazione personale e sociale nonchè una preziosa testimonianza della ricostruzione postbellica con il  passaggio da una società agricola e bracciantile ad una operaia  (leggasi Valfrutta, produzione di succhi di frutta).

Una corposa vicenda familiare e storico-antropologica di una comunità rurale che non sfigurerebbe nell’Archivio dei diari della memoria di Pieve Santo Stefano e che avrebbe certamente interessato Fernand Braudel, lo storico francese della Ecole des Annales, con salde radici nella vita contadina. (Angelo Ravaglia)

N.d.R – Il libro, arrivato subito ad una seconda edizione ampliata da nuove testimonianze locali, è reperibile presso L’Alfabeta di Lugo e la Bottega Bertaccini di Faenza. Sarà presentato pubblicamente a Cotignola il prossimo 24 agosto alle ore 21 presso il Giardino Torre d’Acuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Controlla anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio