Quale migliore risorsa per camminare distanziati può essere quella di utilizzare gli argini del Senio e le strade vicinali di campagna? In qualche caso corroborate da qualche carraia da percorrere previo accordi – anche temporanei – con i proprietari? Faccio…
Leggi di più »In questi giorni di difficile ripresa capita di sentirne di ogni colore. Non tanto sui social – oramai diventati strumenti complicati – ma in televisione. Nella nostra cara tele che – così come ha potuto – ci ha tenuto compagnia …
Leggi di più »La difficile convivenza con il coronavirus sta impattando in questi giorni con l’arrivo delle zanzare. Inutile parlarne, conosciamo tutti i problemi che creano. A dire il vero io che le soffro parecchio – ma penso di essere in buona compagnia…
Leggi di più »La questione covid è talmente importante e complessa che di per se escluderebbe la possibilità di sentirsi tutti demiurghi. Si rischia di alimentare solo confusione e disorientamento, quando invece occorrono nervi saldi. In Italia ci sono migliaia di persone esperte…
Leggi di più »Oggi, con il quadro della Staffetta Partigiana eretta in piazza a Castel Bolognese, ricordiamo la data storica che diede la libertà agli italiani e al mondo intero, alla fine della seconda guerra mondiale. La nostra incancellabile riconoscenza va ai Partigiani…
Leggi di più »Domani si sarebbe corso la “50 chilometri di Romagna”. Durante la mia attività di podista e di volontario per la Podistica Avis di Castel Bolognese ho avuto a che fare per molti anni con questa manifestazione sportiva. Un anno l’ho…
Leggi di più »Tutti affermano che una delle leve fondamentali da muovere per fare riprendere l’economia siano gli investimenti pubblici. Dobbiamo sperare che sia vero. Dalle nostre parti, da quelle della vallata del Senio, ci sono alcune opere, almeno quattro, definibili “mature” che…
Leggi di più »Una delle difficoltà maggiori che incontro è quella di non disporre di alcune informazioni che come cittadino riterrei necessarie. Al tempo in cui siamo, dopo 40 giorni di chiusura, vorrei sapere come stanno alcune cose, anche a livello locale. I…
Leggi di più »In questi lunghi e monotoni giorni di clausura, spesso, si telefona all’uno o all’altra. E’ anche utile per non disimparare a parlare, cosa di non proprio conto, particolarmente per le persone attempate. Ho appena finito di parlare con un caro…
Leggi di più »Leggendo in questi giorni le notizie che riguardano le tragedie accadute e che stanno accadendo nelle Case di riposo, alcune anche del ravennate, mi viene alla mente quando nel 2008 e 2009 si svolse il dibattito (feroce) per privatizzarle tutte.…
Leggi di più »Con le erbe di campo è possibile cucinare ottime cose. In questo caso usiamo gli strigoli (silene vulgaris) che si trovano nei fossi e negli argini dei fiumi. Oppure nell’orto, se seminati. Ingredienti (per una pirofila da forno 30X35): 500…
Leggi di più »Ricordo il 12 Aprile, giorno della Liberazione di Castel Bolognese dal nazifascismo, con le parole di un caro amico di Alfonsine e vi invito a riflettere sul testo. Alfonsine 10 aprile 2020. Oggi, in queste ore, ad Alfonsine, sta accadendo…
Leggi di più »Avendolo richiesto, dopo avere apprezzato l’iniziativa, abbiamo inviato all’Amministrazione comunale – come famiglia – le nostre idee e proposte per la ripresa a livello locale. Pensiamo che i temi generali di maggiore portata da affrontare, che richiedono un approccio non…
Leggi di più »A casa mia era un classico. Dopo i cappelletti a Pasqua e Natale, i tagliolini in brodo quasi tutte le domeniche, ogni tanto la mamma faceva la mnestra pina (minestra ripiena) o spoia lorda. Ce la eravamo quasi dimenticata. La…
Leggi di più »Domenica sera Fabio Fazio ha posto la domanda giusta a Zingaretti. La risposta è stata di generico assenso, ma non abbastanza puntuale. Il problema è che per rispondere a quella domanda c’è poco tempo. Quella risposta occorrerebbe fornirla assieme e…
Leggi di più »Credo sia giusto rilanciare una richiesta avanzata ieri sera da Sergio Venturi – commissario della Regione al Covid – ai supermercati, grandi o piccoli che siano. La richiesta è quella di chiedere alle strutture della distribuzione di vedere se possono…
Leggi di più »La zucca è un buon prodotto dell’orto. Siamo ad inizio aprile, ma ancora qualcuna era in giro. Allora abbiamo fatto gli gnocchi. Volete provarci? Lavate la zucca, tagliatene circa 800 grammi a rondelle di due cm. Togliete buccia e semi…
Leggi di più »Penso che appena sarà possibile uno dei primi allentamenti del distanziamento sociale debba riguardare l’orto. Certo, regolamentandone l’accesso per quelli di comunità. Tanti dicono che l’epidemia deve farci riflettere circa i valori sbagliati della vita e che dovremo uscirne rimettendoci…
Leggi di più »“Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda… Ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno…
Leggi di più »Giorni fa sono passate nelle Tv regionali e anche nazionale immagini di una strada del riminese dove una persona fermava le auto che cercavano di oltrepassare il blocco corona virus e le invitava a tornare indietro con parole chiare: dovete…
Leggi di più »A me pare sbagliato che chi è stato a contatto con un soggetto positivo non venga testato. Lui e le persone che dal giorno del presunto contatto ha a sua volta contattato. Si può ragionevolmente pensare alla grande portata del…
Leggi di più »La prima cosa che insegnano gli istruttori a qualsiasi corso di pronto soccorso è di tenere in sicurezza i soccorritori. Si può ben comprendere il problema che si crea se i soccorritori sono chiamati a soccorrere loro stessi. La vicenda…
Leggi di più »Mi chiedo perchè non si aiuti maggiormente la Lombardia. La maggioranza dei lombardi ambisce politicamente all’autonomia, ma ora si vede che da soli non ce la fanno. Inutile ora guardare indietro. Ci sarà tempo, se ci sarà voglia. Adesso bisogna…
Leggi di più »La vicenda del corona virus cambierà le persone. Lo misuro su me stesso. Ad esempio il rapporto con i così detti social. Vedendo come Facebook viene usato da gran parte degli utenti, anche nel particolare momento che stiamo attraversando, ho…
Leggi di più »Mettiamo due mele a confronto. Una, la gialla, è una Gold rush, l’altra, la rossa, è una Pink lady. La prima, la gialla, non la conosce quasi nessuno, non ha mercato. La seconda, la rossa, è una delle più celebrate…
Leggi di più »Alcuni discutono se la tutela della salute pubblica debba prevalere sulle libertà individuali di ognuno di noi. Per quanto ne so, la libertà è sacra e inviolabile, ma inevitabilmente risente dei condizionamenti imposti dalla realtà. Detto questo voi che ne…
Leggi di più »Ogni giorno, più difficile. Vorremmo vedere la fine, ma anche stringendo gli occhi, non appare. Ieri mi sono perso con le medicine. In un’ora ho avuto le ricette nel Pc, grazie alla precisa organizzazione della Medicina di gruppo: ho inviato…
Leggi di più »In tempo di coronavirus, dopo i primi giorni di ambientamento alla condizione di reclusi in casa, comincio a riflettere e a mettere ordine nei vari pensieri. Siccome ciò che stiamo attraversando entrerà nella storia, utilizzerò questo mio spazio di libertà…
Leggi di più »Verucchio è un bel borgo antico della valle del Marecchia. Siamo capitati quasi per caso, attratti dalla ciclabile del Marecchia che volevamo vedere e percorrere. Eretto anticamente in cima ad una rupe, certamente per ragioni di difesa, oggi il paese…
Leggi di più »Giorni fa ho pubblicato nella mia pagina di Facebook alcuni dati che riguardano l’acqua che beviamo a Castel Bolognese. Cliccate qui per vedere ACQUA (dolce, dura) CARA ACQUA. Avendo notato un discreto interesse, ho pensato di riprendere l’argomento nelle pagine…
Leggi di più »Nei giorni scorso è morto Vincenzo Mirri, aveva 87 anni. Vivissime e sincere condoglianze alla famiglia. Ricordo Vincenzo fin dalla fine degli anni sessanta, quando venni a lavorare alla Camera del Lavoro di Castel Bolognese. Era un bracciante, un capo…
Leggi di più »Queste sono giornate giuste per celebrare il maiale. Luna buona e freddo. Nella Romagna tranquilla ed operosa, molte famiglie contadine o assimilate, usano ancora “fare il maiale” che vuol dire, nella sostanza, confezionarsi i salumi per l’estate. Non si parte…
Leggi di più »Un viaggio organizzato dall’Uoei di Faenza ci ha permesso una breve visita a Padova per ammirare la Cappella degli Scrovegni e una bella mostra di pittura a Palazzo Zabarella. Entrati nella Cappella, dopo essere stati decontaminati (20 minuti) da polveri…
Leggi di più »Domenica 26 gennaio alle elezioni per l’Emilia-Romagna voterò per Stefano Bonaccini e per il Partito Democratico. Non sono tutte rose e fiori, ma in questa regione si vive bene. C’è lavoro, ci sono servizi e una rete di protezione sociale…
Leggi di più »Dopo circa un mese di vacanza, sono tornato nell’orto. Sapevo del freddo di alcune notti, temevo di non trovare più nulla. Mi sbagliavo. Nel cesto del raccolto potete vedere finocchi – un pochino acciaccati ma ancora edibili, radicchio trevigiano e…
Leggi di più »Dopo ventun giorni girovagati in un’Italia bella, intrigante, che si arrovella alla ricerca di una migliore condizione che non trova e allora si arrabbia, risaliamo verso la bruma della Valle padana. Non che mi dispiaccia. Abitiamo in una delle regioni…
Leggi di più »Eleggiamo Torre Canne nostro buen retiro. Sostiamo nell’area camper Il Privilegio dove Peppino ci tratta veramente come ospiti, in amicizia e con spirito di servizio. L’area è ampia, molto bella, affacciata sul mare e con tutte le comodità. Torre Canne…
Leggi di più »Il comune di Cisternino ha una comoda area camper vicino al borgo antico con carico e scarico. Gratuita. Occorre però fare molta attenzione, chi ha lo sbalzo lungo può toccare. Bisogna passare il punto topico di sbieco. L’area esiste da…
Leggi di più »A Locorotondo la sosta per i camper si trova nel piazzale dello stadio. E’ solo parcheggio, ma adeguato, in leggera pendenza che si corregge con piccoli cunei. Dista poche centinaia di metri dal centro storico. Locorotondo è uno dei Borghi…
Leggi di più »Dopo qualche giorno di sosta a Torre Canne – dove ritorneremo – ci spostiamo ad Alberobello per il Capodanno. Parcheggiamo sotto gli ulivi, nel centro storico della cittadina. Il parcheggio è governato da due persone severe, forse infastiditi dalle paturnie…
Leggi di più »