I borghi

Susa

In viaggio per la Francia con il camper, la nostra prima sosta è a Susa, dove solitamente pernottiamo nella bella area camper di cui il comune si è dotato (carico e scarico, 7 euro al dì). Susa, fondata dai Celti,…

Leggi di più »
I borghi

Porto Sant’Elpidio in plein air

Nella settimana fra il 6 e il 12 settembre (2021), alla ricerca di acqua di mare limpida quanto più vicino a casa, ci siamo fermati qualche giorno a Porto Sant’Elpidio (Bandiera Blù). Per poi risalire a Fano. Siamo nelle Marche,…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Volontariato, dopo circa 800 servizi chiudo un’esperienza

Fu nel marzo del 2003 che una signora castellana di cui ho scordato il nome, un’infermiera, mi chiese di fare il volontario della Misericordia, a Castel Bolognese. Accettai, avvicinandomi in punta di piedi a quell’esperienza. Fui accolto bene, ricordo con…

Leggi di più »
Politica

Vaccinarsi, unica strada per evitare la legge.

La vicenda dei no vax – quelli che dicono di non vaccinarsi – deve continuare a preoccupare. Il fallimento delle manifestazioni promosse nei giorni scorsi è buona cosa, ma non si possono dimenticare le proteste violente precedenti, cavalcate dalle organizzazioni…

Leggi di più »
Orto

Patate e problemi

Al rientro dalle ferie ho constatato che le mie patate hanno un problema: quello che potete constatare dalla foto. Mai capitato. Mi piacerebbe sapere di cosa si tratta. Sonno patate Kennebec, seme acquistato al Consorzio, coltivate sempre allo stesso modo…

Leggi di più »
Ambiente

Camper e auto possono convivere

In questi giorni le Dolomiti sono letteralmente invase dai turisti. Fra questi tante famiglie col camper. E’ normale, il plein air è un segmento di turismo in forte espansione a livello europeo. Accanto ad un numero crescente di olandesi e…

Leggi di più »
Cotignola

L’am cuntèva, testimone della Romagna e dell’emancipazione femminile

Cotignola – Scuola Arti e Mestieri Ecco come Angelo Ravaglia, un caro amico dell’ambiente e del Senio, ha recensito recentemente L’am cunteva, il bel libro di Ilva Fiori da Cotignola, del quale sta uscendo la seconda edizione. Si respira un’…

Leggi di più »
I borghi

San Vito, la storia che non si cancella

San Vito di Cadore, provincia di Belluno, conserva reperti della sua storia che potrebbero essere degni di miglior fortuna. Forse è un segno dei tempi, ma mentre le vie del centro sono invase di turisti imbavagliati e all’apparenza dispersi o…

Leggi di più »
Cucina casalinga

Ragu’ di carne per le tagliatelle e le paste asciutte

In Romagna, il ragù per condire le paste asciutte è di quelle cose che ogni famiglia ha la sua ricetta e spesso la conserva gelosamente. E non ce n’è uno migliore del proprio. Noi non siamo diversi dagli altri. Il…

Leggi di più »
I borghi

Palazzuolo, arriva il barbecue nell’area camper

Conosco bene i patemi di chi viaggia in camper rispetto al tema dell’accoglienza, non sempre all’altezza delle giuste attese. Quasi fossimo turisti di rango inferiore. Stavolta però mi capita di segnalare che a Palazzuolo sul Senio – alto Mugello, toscana…

Leggi di più »
Ambiente

Volontari all’Arena e la paglia che piace

L’Arena delle balle, il senso dello stare insieme come fratelli e sorelle. Domenica scorsa si è conclusa la fase degli eventi sul fiume targati Fuori dalle balle. Dopo che per due anni ci hanno detto (giustamente) di stare distanziati, non…

Leggi di più »
Escursioni

Al rifugio San Marco

In sentiero che porta dalla vecchia stazione di Chiapuzza – a San Vito di Cadore – al rifugio San Marco era percorso da don Pio con i suoi ragazzi, si diceva per “fare la gamba”. A volte, qualcuno sussurrava, per…

Leggi di più »
Escursioni

Da Auronzo a San Vito per la Forcella Grande

La passione per la montagna e il ricordo di don Pio e delle sue lezioni vita, animano ancora oggi le famiglie che, in suo ricordo, continuano a frequentare il Campeggio Alfonsine a San Vito di Cadore.Oggi Alex e i giovani…

Leggi di più »
Ambiente

Fior di dolomiti

Fra ciò che di più bello la natura ci offre ci sono i fiori. Recentemente se ne parla per porre in risalto la loro utilità, particolarmente il fatto che attraggono gli impollinatori. Aumentano le iniziative volte a preservarli, ma, se…

Leggi di più »
Cucina casalinga

Strozzapreti, gamberi e zucchine

Gli strozzapreti sono una pasta tipica romagnola che prende il nome da un certo anticlericalismo di queste parti cresciuto a seguito della denominazione papalina. Pare che i preti di allora sequestrassero le uova ai contadini e che questi fossero così…

Leggi di più »
I borghi

Ad un passo dal cielo c’è meno spazio per i camper

Da molti anni sostiamo in camper per qualche giorno, generalmente con altre famiglie, nel parcheggio libero e gratuito al lago Mosigo di San Vito di Cadore. E’ sempre stato un appuntamento gratificante. Luogo bello di giorno per l’ambiente che circonda…

Leggi di più »
Ambiente

Parliamo di ambiente, cosa possiamo fare?

Finalmente, con il concorso di varie persone e associazioni e il coinvolgimento reale dell’Amministrazione comunale, abbiamo messo in piedi due iniziative pubbliche che spero possano suscitare interesse e partecipazione. Fanno parte del ricco calendario degli eventi culturali del Comune e…

Leggi di più »
Ambiente

Ciclabile per Faenza, bella manifestazione

Stamane ho partecipato alla manifestazione promossa dalla Fiab per chiedere la ciclabile lungo la via Emilia, verso Faenza. Una richiesta sacrosanta che oramai fa parte, purtroppo, delle grandi incompiute che riguardano in modo sensibile Castel Bolognese. Potrei citare il casello…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Chi deve vaccinare le persone fragili?

Quando fra dieci anni o forse più si scriverà la storia del Covid, per capire cosa è successo si andranno a spulciare le testimonianze dell’epoca, compreso quelle espresse dalle persone comuni. Allora testimonianze come quella che riporto avrà certamente un…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Avanti con gli orti

Da qualche mese lavoro, assieme a Walter, un nuovo orto. Non è di nostra proprietà. Si trova dove nasce il canale dei Mulini, alla diga steccaia. Uno dei luoghi più belli di Castel Bolognese. E’ un bell’orto, la terra è…

Leggi di più »
Ambiente

Strade di campagna, da Vernelli a Pideura

Continuando la rassegna fotografica del nostro territorio, oggi andiamo lungo il crinale che dai Vernelli arriva alla Pideura. Siamo un poco fuori Castello, ma il percorso è conseguenziale a quello sull’argine del Senio, verso Tebano. Quello che manca è un…

Leggi di più »
Ambiente

In azione la vespa Samurai

A Castel Bolognese, lungo l’argine del fiume verso il Ponte del Castello, vicino a degli orti, si nota affisso ad un albero un cartello che ci dice che in quell’area verde si effettuano i lanci delle vespe Samurai per combattere…

Leggi di più »
Ambiente

Una rete di sentieri per la salute e per scoprire il territorio

In queste giornate di noiosa pioggia, può fare piacere riflettere sul nostro territorio. Lo spunto deriva dal fatto che il distanziamento ha portato tante persone ad ampliare lo spazio delle proprie camminate e questo è stato sicuramente una buona cosa.…

Leggi di più »
Dolci

Cream caramel

Questa è la ricetta di quello che io chiamo cream caramel, ma per la mia mamma era il “latte alla portoghese”. Una ricetta di famiglia tramandata. Ingredienti:1 litro di latte intero200 grammi di zucchero4 tuorli e 2 albumi1 bustina di…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Luigi Bruschi

Pochi giorni prima di Pasqua Luigi, se n’è andato. Sommessamente, a bassa voce così come era solito essere.  Luigi è stato un “uomo paese”. Di quelle figure che contribuiscono a tenere insieme una comunità. Buono di carattere, altruista, conosciuto da…

Leggi di più »
Castel Bolognese

L’età dei morti da covid

A chi interessa conoscere l’età dei morti da Covid? Un morto è un morto. E per quale ragione allora viene snocciolata con continuità e insistenza fin da inizio pandemia? Potrebbe essere per sostenere che le persone anziane sono le più…

Leggi di più »
Politica

Questi vaccini che mancano… e gli anziani.

Il compromesso faticosamente cercato fra la tutela della salute dei cittadini, la vita sociale e le esigenze dell’economia si dimostra sempre più precario. Il tema è complesso, di quelli che le persone comuni faticano a capire e allora la confusione…

Leggi di più »
Minestre

Stridoli in cucina

Gli stridoli o strigoli (silene vulgaris) – sono fra le erbe spontanee commestibili più apprezzate. Di sapore delicato e profumati, li preferisco agli spinaci. Da circa un mese sono presenti: argini dei fiumi o dei canali, terreni incolti, sul limitare…

Leggi di più »
Racconti

La “forza” del lockdown

Fra i diversi effetti indotti del lockdown, per molte persone e famiglie c’è stato quello di avere ri-scoperto il gusto della cucina. Del cucinare in casa, del tornare a scegliersi i prodotti, del ritrovare una dimensione familiare che avevamo perso.…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Firmiamo la petizione dei genitori

L’ipotesi di ridurre da quattro a tre le prime classi elementari dell’Istituto Comprensivo Carlo Bassi di Castel Bolognese incontra il dissenso di molti genitori. La ragione è che avremmo classi di 25 alunni e oltre e un peggioramento della qualità…

Leggi di più »
Ambiente

Castel Bolognese e il turismo

Mercoledì scorso, durante un incontro per la celebrazione della Liberazione, ho conosciuto dall’assessore Luca Selvatici dell’intenzione dell’Amministrazione comunale di creare tre percorsi turistici, supportati da tre applicazioni scaricabili su tablet e cellulari. I percorsi, se ho ben capito, riguarderanno: il…

Leggi di più »
Antipasti

Cardo e capasanta in entrata

Cardo e capesante. Ringrazio per questa ricetta ancora Eugenio Cecchi di Cervia che me l’ha suggerita come piatto di “entrata”.  Ieri sera l’abbiamo provata e il risultato è stato molto buono. L’unico errore che ho commesso è stato quello di…

Leggi di più »
Politica

Ok di Pd, M5S e Leu a Draghi. Dubbi e perplessità da superare con i fatti.

E’ importante e positivo che il Movimento 5Stelle, si sia espresso per il si a Draghi. Lo ha fatto il Pd, ora spero lo faccia anche Leu. Non possiamo dimenticarci che questo raggruppamento di forze ha la maggioranza assoluta dei…

Leggi di più »
Cucina casalinga

Cardo e mazzancolle

Questo è un altro modo per cucinare i cardi. Il risultato è stato sorprendente. Ringrazio Eugenio Cecchi di Cervia che me l’ha suggerito. Avevo ancora un cardo gobbo sotterrato. Ho solo sbagliato a lessarlo un poco troppo a lungo: occorre…

Leggi di più »
Politica

Consolidare l’alleanza Pd, 5Stelle, Leu

In questa fase politica è necessario che l’alleanza Pd, 5Stelle e Leu tenga, per poi aprirsi ad altri contributi e consolidarsi. L’azione proditoria e teleguidata di Renzi ha messo Pd e 5Stelle in seria difficoltà. Ora queste due forze dovrebbero…

Leggi di più »
Viaggi

Borgogna, Morvan e Torino

Col mio Raccontoviaggi oggi vi accompagno in Borgogna e particolarmente nella regione del Morvan, una vasta zona boscosa della Francia, così ricca di suggestioni. Il racconto inizia con una introduzione (cliccate) In giro per Borgogna e Morvan seguendo la quale…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Tullio Bolognini, ricordo

Ad inizio anno a Castel Bolognese, portato via dal Covid, è morto Tullio Bolognini. E’ stato una di quelle persone che si sono identificate col la città dove ha vissuto, non solo perchè era il “farmacista”, bensì per il suo…

Leggi di più »
Cucina casalinga

Spaghetti con bottarga di aringa

L’aringa, un sapore antico, tradizione delle famiglie contadine, giusto per l’inverno. Prendete un’aringa affumicata con le uova, deliscatela e spellatela al meglio. Con metà uova e un quarto di pesce potete condirvi ottimi spaghetti (2 persone). Quello che avanza potete…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Circonvallazione, tempi ancora lunghi

Il tema della circonvallazione a Castel Bolognese, fra chi la vuole e chi non la vorrebbe si può dire interessi a tutti. Siccome per le attività che ho svolto – da quando dalla Cgil promuovemmo “Straffichiamoci” – sono almeno quarant’anni…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Castel Bolognese paese morto?

Dispiace anche a me che il negozio di Giuseppina Dalpozzo chiuda. Non ne ero cliente perchè non coltiviamo quel genere, ma mi piaceva ed ogni volta che passavo davanti gettavo con curiosità l’occhio. E mentre tanti castellani vanno nelle città…

Leggi di più »
Pulsante per tornare all'inizio