Avrei piacere di incontrare un lupo. Lo temo, ma penso che non attacchi l’uomo, se non lo si disturba. Avrei il desiderio di guardagli negli occhi per cercare di capire perchè è cosi malvisto dagli umani. Due settimane fa, una…
Leggi di più »A Castel Bolognese, in via Alberazzo c’è il Giardino tra i Campi. E’ opera di Stefano Peroni, tecnico del paesaggio, amante dei colori e del bello. Colleziona, coltiva e vende arbusti e piante che presenta con raffinatezza in un bellissimo…
Leggi di più »Bella da non credere. E dire che per lunghi anni si dice sia stata una delle discariche di rifiuti tossici dell’area industriale di Ravenna. Probabilmente lo è stato al solo ricordo del babbo di Marisa che lì aveva il padellone,…
Leggi di più »La saba è un prodotto dell'uva. È mosto d'uva cotto. Ancora in queste giornate, grazie al clima mite, girando lungo i filari delle viti si possono incontrare e raccogliere - certo, chiedendo il permesso - piccoli grappoli di uva dimenticati.
Leggi di più »A seguito dell’invito rivolto tramite questo sito a scaricare Immuni Scarichiamo Immuni, ecco come funziona si è sviluppata una discussione che ha richiesto il dover porre qualche domanda alle autorità competenti Ma immuni funziona? Potete rendervi conto della discussione cliccando…
Leggi di più »Ieri ho sostenuto l’opportunità di scaricare sui nostri cellulari Immuni. Ho condiviso l’appello in Facebook e un’amica ha scritto questo: Ci sono rimasto molto male. Non faccio commenti, ma mi permetto di porre qualche domanda. Immuni, in Emilia Romagna, a…
Leggi di più »Oggi ci troviamo di fronte ad una recrudescenza delle misure volte a contenere il Covid. Volendo evitare la chiusura totale del Paese come la scorsa primavera, il Governo ha compiuto delle scelte che stanno animando una forte discussione. Molti affermano…
Leggi di più »Domenica scorsa il Corriere di Romagna ha dedicato quasi l’intera pagina di Faenza al tema delle chiese di campagna abbandonate. Il giornalista, Francesco Donati, che ringrazio, ha preso spunto per il suo lavoro da un articolo che avevo scritto nel…
Leggi di più »Le chiese di campagna, particolarmente in collina e in montagna, stanno facendo una brutta fine. Abbandonate o quasi, assieme ai cimiteri, mostrano il segno dell’incuria non solo di un patrimonio edilizio e architettonico di indubbio valore storico, ma ci parlano…
Leggi di più »Quest’anno le mie cocomere sono state distrutte dalla grandine. Dopo essere state pesantemente ferite, sono marcite. Ne ho raccolto solo tre piccoli esemplari. Un amico a cui avevo dato due piantine, mi ha offerto uno dei cinque frutti del suo…
Leggi di più »Sono fra quelli che non si augurano una implosione del Movimento 5 Stelle. Non penso che accadrà. La creatura di Grillo ha oramai dieci anni di vita. In questo breve lasso di tempo è passata dal nulla al governo del…
Leggi di più »E’ questa la stagione degli ovuli (Amanita cesarea, attenzione a non confonderli con l’amanita muscaria, nel dubbio chiedete). Uno dei funghi più apprezzati in cucina. Se avete la fortuna di trovarne potete condirci le tagliatelle. Se poi trovate anche un…
Leggi di più »Nella colonna a fianco ho messo un sondaggio sul voto al referendum di domenica 20 settembre. SI o NO alla riduzione del numero dei parlamentari? Naturalmente, proposto in questa sede, non ha alcun valore scientifico. Serve solo a testare il…
Leggi di più »Capita sempre più frequentemente che camminando a piedi o in bici in campagna, in collina, in montagna, ci si trovi di fronte ad una messe di divieti, quando non ad ostacoli pericolosi per l’incolumità delle persone. Il tutto in nome…
Leggi di più »I cimiteri monumentali sono fra le mete preferite dai ricercatori di storia, essendo fonti inestinguibili di informazioni e di simbologie. Meritano quindi non solo rispetto, ma cura. E meritano di essere visitati in quanto tali. A noi, ospiti del “campeggio…
Leggi di più »Fra i manufatti di interesse storico esistenti a San Vito di Cadore ve n’è uno di grande valore: il Vecchio cimitero napoleonico. Costruito dopo il 1804 con le norme stabilite da Napoleone con l’editto di Saint Cloud, mostra le caratteristiche…
Leggi di più »La settimana scorsa ho partecipato alla conferenza promossa dall’associazione regionale degli Speleologi per salvare la Vena del Gesso. Da tempo sono fuori dal tema, ma resta la curiosità e l’indole a favore della tutela dell’ambiente e del paesaggio. Pensavo a…
Leggi di più »Questa volta scrivo per cercare di “influenzare” gli amministratori della nostra Provincia. Lo spunto lo traggo da una bella opera realizzata nel 2009 dagli alpini di San Vito, con la degna sponda nell’amministrazione comunale di allora retta dal sindaco Andrea…
Leggi di più »In questo giorni ho ricevuto dalla Federazione Speleologica dell’Emilia Romagna l’invito a partecipare a questa iniziativa. Il testo contiene ancora 5 parole che non sono riuscito a farle stare nella foto. Esse sono: SALVIAMO LA VENA DEL GESSO. Si tratta…
Leggi di più »Villabassa è un piccolo borgo della Val Pusteria, lungo la Statale 49, assurto a nuova vita da quando, circa dieci anni fa, si è dotato della circonvallazione. Ricordo con certezza che a quei tempi nella lista nazionale delle varianti che…
Leggi di più »Non c’è nulla di più corroborante di una bella camminata in quota lungo i sentieri dolomitici (28 giugno 2020). Ieri, parcheggiato il camper a Col Gallina (m. 2054) – appena sotto il passo del Falzarego, versante Cortina d’Ampezzo – ci…
Leggi di più »Percorrendo la ciclabile delle Dolomiti, giunti al confine fra i comuni di San Vito e Borca di Cadore, proprio di fronte alla Centro Turistico Sociale Dolomiti Pio X, un piccolo cartello e un sentiero indicano l’esistenza di una fornace. Poche…
Leggi di più »Stamattina lungo il sentiero Cai 426 che da San Vito conduce a Cortina, splendeva il sole. Il sentiero è di nuovo percorribile da quando alcuni mesi fa è stato riattivato il ponte sul Boite in località Geralba. Il ponte era…
Leggi di più »Noto, particolarmente nei locali pubblici, un allentamento del rispetto delle norme anti covid. Accade, per quel che ho visto io, che, generalmente, l’informazione è adeguata, noto che i gerenti e i commessi hanno quasi sempre le mascherine ben portate, che…
Leggi di più »Scrivo per “influenzare” i turisti in camper circa l’area di Tredozio (FC). E’ una delle più belle che abbia mai visto. Un esempio che propongo a tutti gli amministratori dei comuni del nostro Appennino, a partire da Palazzuolo sul Senio,…
Leggi di più »Uno dei problemi che ci troviamo di fronte è come riprendere la vita sociale sia culturale, che ricreativa. Il problema riguarda certamente le istituzioni che si trovano con bilanci risicati, ma riguarda sopra tutto il mondo associativo che di quella…
Leggi di più »Al tempo della quarantena misi due piante di zucchine in una aiuola di arbusti da fiore nel cortile. E un cetriolo lungo la siepe. Mentre il cetriolo ha già prodotto tre ottimi frutti – avendo forse trovato un’ottimo rapporto sole/ombra…
Leggi di più »Nel vostro orto delle erbe officinali avete della borragine e una piantina di malva? Potete confezionare degli ottimi tortelli. La borragine si trova anche in natura, ma occorre conoscerla per evitare di confonderla. Ingredienti per tre persone. Due uova di…
Leggi di più »Son tornati i romagnoli. Con queste parole e col sorriso sulle labbra ci ha accolto ieri Franco a Palazzuolo sul Senio (m. 428). Già sabato avevamo notato la gioia del palazzuolesi nel rivedere tante persone. Frotte di motociclisti, ciclisti, camminatori…
Leggi di più »La sensazione che colgo ascoltando le persone che incontro è che il percorso della ripresa sia molto più difficile del previsto. Avere fermato un Paese è stato drammatico. Lo si è fatto avendo pensato di fare il bene di tutti,…
Leggi di più »La camminata di oggi (1 giugno 2020, sole) ci ha portato da Tredozio (FC) (340 m. s.l.m.) al valico della Collina (590 m.), poi alla Collinaccia da dove siamo scesi lungo il sentiero dei bikers. Si sale lungo la strada…
Leggi di più »Seconda camminata del trittico di fine maggio a Tredozio (31 maggio 2020, sole e nuvole). Andiamo alla ricerca della vecchia chiesetta di Santa Maria in Castello. Partiamo dalle Volte, attraversiamo il paese per acquistare il giornale e per una sorta…
Leggi di più »Tredozio (FC) è un borgo di montagna dove camminare è un piacere. Quest’anno ci aiuta una bella carta escursionistica del Cai di Faenza che aggiorna la sentieristica segnalata. Un poco cara, 12 euro, ma certamente utile. Da anziano camminatore del…
Leggi di più »La bella area camper di Tredozio ci ha ospitato nel primo fine settimana della fase due del coronavirus. I gestori, adeguandosi alle norme, hanno ampliato di un terzo lo spazio a disposizione di ogni camper, rendendola così ancora più accogliente.…
Leggi di più »Alcune belle piantine di cocomero bianco (cocomera da marmellata), attendono di essere messe a dimora. Se qualcuno dispone un pezzetto di terreno e vuole provarci, gliele offro. La stagione è quella giusta. Mail a domenicosportelli@gmail.com oppure telefonatemi al 3400532380.
Leggi di più »L’asparago è una eccellenza dell’orto. Si cucina in tantissimi modi. Abbiamo provato a farne il ripieno per i tortelli e il risultato è stato molto buono. Per tre persone, impastate 200 gr di farina 1 e/o rimacinata con due uova.…
Leggi di più »Se vi affrettate, ancora per qualche giorno potrete trovare bei esemplari di infiorescenze di sambuco dalle quali potrete trarre un ottimo sciroppo per dissetarvi in estate. Si può fare in tanti modi, noi abbiamo seguito le tracce di una nostra…
Leggi di più »Nelle tristi giornate dello stare rinchiusi in casa, ho provato a mettere a dimora piante da orto nel piccolo cortile di casa. Ho seminato insalata da taglio in una cassetta di legno e messo a dimora due cetrioli e due…
Leggi di più »Il biker è scappato, ma sta (con sofferenza) nei 200 metri dalla propria abitazione.
Leggi di più »Per i bikers la fase 1 è stata un vero e proprio inferno. Ne hanno provato di tutti i colori. Un filmato in due puntate. Oggi e domani. Ringrazio l’autore Lucio Sportelli – Appennino Bike.
Leggi di più »