Politica

Domenica 20 settembre SI o NO? Vota il sondaggio

Nella colonna a fianco ho messo un sondaggio sul voto al referendum di domenica 20 settembre. SI o NO alla riduzione del numero dei parlamentari? Naturalmente, proposto in questa sede, non ha alcun valore scientifico. Serve solo a testare il…

Leggi di più »

Le cose non vanno bene, riformare il volontariato

La sensazione che colgo ascoltando le persone che incontro è che il percorso della ripresa sia molto più difficile del previsto. Avere fermato un Paese è stato drammatico. Lo si è fatto avendo pensato di fare il bene di tutti,…

Leggi di più »

Dateci i marciapiedi e via le Ztl

In questi giorni di difficile ripresa capita di sentirne di ogni colore. Non tanto sui social – oramai diventati strumenti complicati – ma in televisione. Nella nostra cara tele che – così come ha potuto – ci ha tenuto compagnia …

Leggi di più »

Dobbiamo fidarci del Governo

La questione covid è talmente importante e complessa che di per se escluderebbe la possibilità di sentirsi tutti demiurghi. Si rischia di alimentare solo confusione e disorientamento, quando invece occorrono nervi saldi. In Italia ci sono migliaia di persone esperte…

Leggi di più »

Le nostre Case di riposo

Leggendo in questi giorni le notizie che riguardano le tragedie accadute e che stanno accadendo nelle Case di riposo, alcune anche del ravennate, mi viene alla mente quando nel 2008 e 2009 si svolse il dibattito (feroce) per privatizzarle tutte.…

Leggi di più »

Ripartiamo o ricominciamo?

Domenica sera Fabio Fazio ha posto la domanda giusta a Zingaretti. La risposta è stata di generico assenso, ma non abbastanza puntuale. Il problema è che per rispondere a quella domanda c’è poco tempo. Quella risposta occorrerebbe fornirla assieme e…

Leggi di più »

Dobbiamo cercare un approdo sicuro

“Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda… Ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno…

Leggi di più »

Io chi sono, egli chi è …

Giorni fa sono passate nelle Tv regionali e anche nazionale immagini di una strada del riminese dove una persona fermava le auto che cercavano di oltrepassare il blocco corona virus e le invitava a tornare indietro con parole chiare: dovete…

Leggi di più »

Più tamponi

A me pare sbagliato che chi è stato a contatto con un soggetto positivo non venga testato. Lui e le persone che dal giorno del presunto contatto ha a sua volta contattato. Si può ragionevolmente pensare alla grande portata del…

Leggi di più »

Sicurezza per chi deve aiutarci

La prima cosa che insegnano gli istruttori a qualsiasi corso di pronto soccorso è di tenere in sicurezza i soccorritori. Si può ben comprendere il problema che si crea se i soccorritori sono chiamati a soccorrere loro stessi. La vicenda…

Leggi di più »

Bisogna aiutare la Lombardia

Mi chiedo perchè non si aiuti maggiormente la Lombardia. La maggioranza dei lombardi ambisce politicamente all’autonomia, ma ora si vede che da soli non ce la fanno. Inutile ora guardare indietro. Ci sarà tempo, se ci sarà voglia. Adesso bisogna…

Leggi di più »

Domenica si vota, Bonaccini o Borgonzoni?

Domenica 26 gennaio alle elezioni per l’Emilia-Romagna voterò per Stefano Bonaccini e per il Partito Democratico. Non sono tutte rose e fiori, ma in questa regione si vive bene. C’è lavoro, ci sono servizi e una rete di protezione sociale…

Leggi di più »

Compagni del vecchio PCI dove siete?

Utilizzo questo spazio libero e personale per rivolgermi idealmente ai compagni con i quali ho lavorato per quasi quarant’anni. Con loro ho condiviso le gioie e i dolori della passione politica per il progresso, l’uguaglianza, il riscatto delle persone e…

Leggi di più »

La storia non si riscrive, fascismo al bando

  Il tentativo di esponenti di peso della Lega – partito di governo pro tempore – di negare il valore della Liberazione e della lotta contro il fascismo e il nazismo è miserevole. L’azione non è nuova, già Berlusconi ed…

Leggi di più »

Il Partito Democratico accetti l’opzione ambientale

Nuova politica e nuovo partito dice Nicola Zingaretti. Ha la mia fiducia. Zingaretti sa che la politica è l’arte del compromesso e sa che l’Italia si governa con un forte e coeso sistema di alleanze. Ha radici ben radicate e…

Leggi di più »

Noi volontari al tempo dei salvini

Nella primavera del 2003, un’amica mi propose di diventare un volontario della Misericordia di Castel Bolognese. Ci pensai poco e dissi “proviamo”. Da allora ho garantito un servizio a settimana, con qualche straordinario. Eccetto ferie e malattie. In quasi 16…

Leggi di più »

La bottega sotto casa

Evviva le botteghe di caseggiato. Ti manca il pane? Il latte? Un cespo di insalata? Gli stuzzicadenti? Qualche dolcino? Una pizzetta? Una birra? Esci di casa, due passi a piedi o in bici ed ecco la soluzione al tuo problema.…

Leggi di più »

Non dimentichiamo il fascismo, un monumento alle staffette partigiane

L’Anpi di Castel Bolognese, dopo diverse iniziative volte ad approfondire il tema della lotta antifascista a Castel Bolognese, ha deciso di dedicare alla figura delle “staffette partigiane” un monumento. Ha affidato al professor Alberto Mingotti – nostro concittadino e valente…

Leggi di più »

Un tonfo al cuore

Stamane, percorrendo via Casanola, prima di Solarolo, vicino alla chiesa di Gaiano, sono stato attratto dall’esposizione sulla strada, nel parco di una bella villa contadina, di molte bandiere di Forza Nuova. Forse è quella la nuova sede di quel partito…

Leggi di più »

Buon Primo Maggio a tutti i lavoratori

Stamane al Tondo a Lugo ho incontrato il garofano rosso. Sono state felice di accostarmi al tavolo presidiato da una persona che pareva l’ultimo sopravvissuto di una specie in estinzione. Piccolino, triste, lo sguardo vagamente triste, è stato felice di…

Leggi di più »

Presto si vota, tutti i voti liberamente espressi saranno buoni

Trovo stupefacente dire che, con un sistema elettorale principalmente basato sui criteri della proporzionalità, un voto espresso per la Sinistra sarà un voto a favore della Lega. Penso che le persone intelligenti non dovrebbero fare queste acrobazie. Anche perchè, se…

Leggi di più »

Qualità della vita, Ravenna cala

NDR – Riporto, come ogni anno, il lavoro di sintesi che Rino Gennari fa dei dati sulla qualità della vita in Italia che alcuni giornali economici elaborano. Qualità della vita nel 2016 (dati elaborati nel 2017). Ho deciso di passare…

Leggi di più »

Zucchine oggi, un orto a tutti domani

Ieri, 16 novembre, ho festeggiato le ultime piccole zucchine del mio orto, facendone una carbonara per condire maccheroni. Ancora ottime. Il miracolo detta terra, interpretato sotto la forma di un orto, quest’anno, dandoci zucchine in pieno campo fino oltre la…

Leggi di più »

Perchè non dovrei fare politica?

A volte mi sento dire – e quando non me lo dicono mi viene fatto capire – che nell’esercizio delle mie piccole attività sociali faccio politica; in qualche caso, lasciandomi intendere che non dovrei. Sono un cittadino semplice. Sto spendendo…

Leggi di più »

Il diritto di indignarsi

Stamattina, sabato 7 gennaio 2017, mio malgrado, ho dovuto fare da parafulmine alle inefficienze della nostra sanità di base. Passando davanti all’ex ospedale, a cavallo delle 8, alcuni cittadini mi hanno fermato e chiesto a che ora avessero aperto, dovendo…

Leggi di più »

Quello che mi aspetto dal nuovo anno

Si è da poco concluso per la piccola comunità familiare di cui faccio parte un anno favorevole. Quando si mantiene la salute e si ha un “par de scarpe nuove”, bisogna essere almeno sereni, se non contenti. L’augurio che rivolgo…

Leggi di più »

A quelli che difendono strenuamente i voucher

Giuseppe Casadio, coordinatore per oltre dieci anni delle politiche del lavoro per conto della segreteria nazionale della Cgil, ha scritto considerazioni – utili al dibattito che si dovrà fare – che di seguito riporto (ndr). Forse il Ministro Poletti ed…

Leggi di più »

Cachi “retati” a quattro euro al chilo

Lunedì scorso in una piccola bottega della città di Fano ho visto (foto) i cachi essere venduti a 3,95 euro al chilo. Erano cachi “tipo”, retati, quindi di seconda scelta. Quanto pensate saranno pagati ai produttori? Massimo dieci centesimi. Ps…

Leggi di più »

La questione rifiuti

Che la Procura della Repubblica indaghi sul caos rifiuti a Ravenna e nella provincia è buona cosa. Che esistano responsabilità penali di qualcuno lo vedremo. Che alla base della vicenda ci siano scelte errate della politica è certo. Quello che…

Leggi di più »

Domenica si va a votare, una lezione che vale anche per Napolitano

Credo giusto dare spazio e voce a questo post di una “amica” face book (Franca Marabini). Dopo tutto quello che ho sentito e letto sul voto referendario di domenica prossima, credo che il valore e il significato di queste semplici…

Leggi di più »

Casaleggio

Quando una persona muore si è portati a riflettere, poco o tanto sulla sua esperienza di vita. Capita maggiormente verse le persone importanti. quelle sotto i riflettori. Non ho mai ascoltato Casaleggio. Non conoscevo le sue idee vere. Conoscevo la…

Leggi di più »

17 aprile, esercitiamo un diritto

Il prossimo 17 aprile si vota un referendum. Come sapete, il referendum è un quesito posto ai cittadini, in base alla Costituzione e alle leggi vigenti, al quale si risponde con un NO oppure con un SI. Punto. Per la…

Leggi di più »

Allora anche noi siamo stellati e slow food

Traggo lo spunto da un interessante articolo di Riccardo Isola sul Corriere dedicato al cuoco faentino  Silverio Cineri. Premetto di non conoscerlo, di avere cenato una volta nel suo locale di via Cavour e di essermi trovato molto bene. Non…

Leggi di più »

Più diritti, per la civiltà e contro l’oscurantismo

  Questo il testo dell’appello: «L’Italia è uno dei pochi paesi europei che non prevede nessun riconoscimento giuridico per le coppie dello stesso sesso. Le persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali non godono delle stesse opportunità degli altri cittadini italiani…

Leggi di più »

Classifica Il Sole-24 ore, Ravenna al decimo posto

Pubblico l’annuale analisi di Rino Gennari. Seguo questa classifica da sedici anni. Ravenna, in questi anni, dal 2005, è sempre stata tra le prime quindici classificate. In particolare, quarta nel 2005, quinta nel 2011, sesta nel 2013, settima nel 2006,…

Leggi di più »

Medici di base assenti dagli ambulatori per 16 giorni su 35

Molte persone nella nostra provincia hanno espresso rammarico per i quattro giorni consecutivi di assenza (giustificata) dal lavoro dei medici di base nel corso del ponte della Madonna. Cosa penseranno ora alla notizia che nelle prossime tre settimane avremo ancora…

Leggi di più »

Per quattro giorni non avremo i Medici di base

Come si trattasse di una normalissima azienda manifatturiera dove si fanno scarpe, calze o chiodi, hanno decretato il ponte per l’Assistenza medica di base. Per 4 giorni consecutivi i nostri medici di famiglia non saranno in servizio. Se queste sono le…

Leggi di più »

La morte di Enrico Liverani

Quando si ha la notizia della morte non convenzionale di una persona, si resta sempre addolorati. La morte di Enrico Liverani mi ha però colpito maggiormente. Non ho mai visto di persona, ne parlato con Liverani. Lui non era mio…

Leggi di più »

A Roma le sembianze di un colpo di stato

Ieri quando ho visto che la fascia di sindaco di Roma veniva posta sulla spalla di un oscuro prefetto, sono stato colto da una tristezza infinita. Mi chiedo come può accadere, il Italia, che una Autorità tolga la fascia –…

Leggi di più »

Critiche

Sono abituato ad accettare tutte le critiche espresse con garbo. Ne ho colte alcune in un commento FB e in calce all’ultimo articolo scritto per il sito. Si riferiscono al fatto che faccio di tutte le erbe un fascio, mentre l’episodio…

Leggi di più »
Pulsante per tornare all'inizio