La cosa più importante da fare ora è di evitare una spirale che ci conduca verso la terza guerra mondiale. Ciò che conta in questa fase è chiedere che le armi tacciano e gridare forte: pace. Ogni guerra ha sempre…
Leggi di più »Gorino ferrarese è l’ultimo lembo di terra emiliana a nord-est, sulla sponda destra del Po di Goro. Si tratta di una piccola frazione del comune che diede i natali a Milva, un tempo assai povera, ma che negli ultimi decenni…
Leggi di più »Ricetta veloce e gustosa. Un buon modo di servire i calamari. Ingredienti per 2 persone. Quattro calamari freschi, olio, burro (20 gr), uno spicchio d’aglio, vino, mezzo limone, sale e pepe. Pulite i calamari e tagliateli in due. Nella padella…
Leggi di più »Sono arrivate le prime erbe di fiume e di campo. Ieri, camminando lungo il Senio dal Ponte del Castello fino al passo di Lungaia, abbiamo potuto osservarle e raccoglierne piccoli quantitativi per i primi assaggi. L’argine al momento è perfettamente…
Leggi di più »Oggi a Castel Bolognese c’è una Marcia per la Pace. Partiremo alle ore 15 davanti al Comune in piazza Bernardi. Promuove l’Amministrazione Comunale e il Comitato Gemellaggi. Noi parteciperemo con la bandiera della Pace e una unica, immediata, richiesta: FATE…
Leggi di più »Conoscete la parrocchia di Mantigno a Palazzuolo sul Senio? E’ una delle tredici frazioni di Palazzuolo, quasi tutte abbandonate. A Mantigno vive ancora una famiglia. Quando abbiamo lasciato il luogo, il capo famiglia ci ha rivolto un appello accorato “dite…
Leggi di più »Poco tempo fa ho partecipato ad un interessante convegno promosso dall’Unione della Bassa Romagna, a Bagnacavallo, che parlava di promozione del turismo sostenibile. Come solitamente faccio, quando sono invitato, cerco di condividere con chi mi legge le cose che ho…
Leggi di più »Horror. Dopo Shining di Stanley Kubrick è difficile immaginare di fare un sequel adeguato. Doctor Sleep riesce abbastanza bene in questo tentativo. Ovviamente fatte le giuste proporzioni. Mike Flanagan non è Stanley Kubrick ma riesce ugualmente ad addomesticare un romanzo,…
Leggi di più »Un altro modo per condire gli gnocchi di patata. Per 4 persone: Gnocchi: 600 gr di patate, 200 gr di farina zero, noce moscata e sale. Cuocete le patate con la buccia, pelate, schiacciate sulla spianatoia, aggiungete la farina, un…
Leggi di più »Una delle più belle camminate in campagna a Castel Bolognese è quella sul crinale che dalla chiesa della Serra conduce verso sud a Riolo Terme e oltre, transitando per monte Ghebbio. Si possono ammirare, oltre alla bella chiesa della Serra,…
Leggi di più »Dopo alcune mattine di ghiaccio, il cavolo nero è al massimo della sua resa. Croccante e profumato, è pronto per molti usi. A noi piace con i fagioli. Ha molte qualità benefiche, fra altro è antiossidante e rafforza il sistema…
Leggi di più »Pochi giorni fa il sindaco di Castel Bolognese, Luca Della Godenza, ha informato che a febbraio partirà un progetto di piantumazione di 1.100 alberi per realizzare 4 boschi urbani nella città. Il progetto, che è stato realizzato dall’ufficio ambiente dell’Unione…
Leggi di più »Franco Gaglio è stato sicuramente una delle figure più significative del panorama politico e amministrativo di Castel Bolognese. Persona nota, stimata, disponibile, ha dedicato tutta la sua vita al lavoro, all’eguaglianza, all’emancipazione, al bene collettivo e sociale. Ho conosciuto Franco…
Leggi di più »A Castel Bolognese, lungo la via Canale, dopo il sottopasso sulla sinistra, c’è un grande palazzo che ha sempre suscitato la mia curiosità. Maestoso, muri rinforzati alla base come un castello, una ghiacciaia, un Oratorio. I segni di un viale,…
Leggi di più »La passione per la politica mi spinge ad esprimere ciò che penso in questa delicata fase politica che inevitabilmente riguarda tutti noi. Elezione del Presidente della Repubblica. Prima di tutto va detto che costituzionalmente questo atto del Parlamento nulla ha…
Leggi di più »Fantascienza solenne. Il sapore di questa nuova trasposizione cinematografica del romanzo scritto da Frank Herbert sa proprio di solennità. Solenni sono le immagini, le scenografie, gli effetti visivi e sonori. Solenne è la storia. Denis Villeneuve mette le mani su…
Leggi di più »Stimo il cardo come uno dei migliori ortaggi. Certo, dipende da come viene coltivato, ma questo vale per tutto. Scrivo perchè desidero ricordarmi una delle tante maniere di cucinare il prezioso frutto di madre terra e anche per suggerirlo a…
Leggi di più »Se D’Alema, Bersani, Speranza, Visani, Borghesi e tanti altri rientrano nel Pd , a me non può fare altro che piacere. Abbiamo il dovere di guardare avanti e di puntare ad avere alle prossime elezioni politiche i voti per governare,…
Leggi di più »Forse è giunto il momento che coloro che hanno compiuto la scelta ideologica di non vaccinarsi, siano posti di fronte alle proprie responsabilità. Molte persone che hanno seguito responsabilmente le indicazioni in primo luogo della scienza, poi quelle politiche del…
Leggi di più »Accogliamo gli alberi come membri della nostra comunità. E’ una bella frase ascoltata al convegno sugli alberi promosso il mese scorso a Faenza dall’Unione dei comuni della Romagna faentina. Come dire in altre parole: gli alberi sono come le persone.…
Leggi di più »Questo piatto “forte” fa parte della mia infanzia. La sera sul tardi andavamo al Taglio di Cortina – dopo il ponte dell’Albergone a Bagnacavallo – lungo la San Vitale, in una trattoria frequentata dai camionisti. Per noi era una buona…
Leggi di più »Mai visto tanti cittadini alla presentazione pubblica di un libro. La bella Sala polivalente era al completo delle presenze previste dalle norme anti Covid. Era il secondo scritto di Gianfranco Poli; dopo L’odore della neve, Acquerelli palazzuolesi. Con l’Odore della…
Leggi di più »Ispirato da una ricetta di Nevio Ronconi, ho voluto provare un risotto con cavolo e porcini secchi. Il risultato è stato buono, tanto da scriverne il procedimento per ricordarlo e da suggerirlo a chi volesse togliersi uno sfizio. Per due…
Leggi di più »Nel passato in ogni città c’era un bar, punto di riferimento e ritrovo degli elettori di sinistra. Spesso si chiamava Casa del Popolo, poi Circolo Arci. A Castel Bolognese questo ritrovo era ubicato nel bel cortile dello storico Palazzo Ginnasi.…
Leggi di più »Ormai tutti sappiamo che uno dei modi per contenere il surriscaldamento atmosferico e per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo è piantare alberi. Molte persone hanno uno sfrido di terreno incolto o un piccolo spazio dove potere allocare un albero…
Leggi di più »Quest’anno l’autunno ha reso colori particolarmente caldi. Almeno per un mese abbiamo potuto osservare, particolarmente nei terreni ondulati delle nostre colline, una varietà di colori indescrivibili, belli pur con diverse condizione atmosferica. Le foto che seguono sono state scattate in…
Leggi di più »Corinaldo è uno dei Borghi più belli d’Italia. Si trova in cima ad un cocuzzolo nella vallata di Senigallia, a circa 30 km da Fano. Il suo nucleo medievale è ben conservato, anche se, purtroppo, poco abitato. E’ contornato da…
Leggi di più »Fra le anatre ce n’è una che si chiama moriglione, in dialetto romagnolo magas. Un caro amico me ne ha regalate tre, congelate, cacciate non so dove. Le abbiamo cucinate e i piatti preparati sono risultati particolarmente appetitosi. Da ex…
Leggi di più »Un poco più robusti, qualche acciacco, più rughe e meno capelli, ma lo spirito resta quello di quando la Cgil era una cosa diversa da oggi. Ci siamo ritrovati, noi della Cgil di Faenza degli anni settanta e ottanta a…
Leggi di più »Camminare lungo i crinali è sempre uno spettacolo interessante. Lo sguardo corre lontano: vede e immagina. Uno dei più belli nella nostra zona – Castel Bolognese/Riolo Terme – è quello che dalla Serra va al monte Ghebbio. Consente di ammirare…
Leggi di più »Il sedici novembre prossimo ricorrerà il centesimo anniversario dalla nascita di Edmondo Fabbri. Nato e vissuto a Castel Bolognese, nonostante il suo mestiere errabondo, ha avuto sempre un ottimo rapporto con la città, tant’è che anni fa l’Amministrazione comunale gli…
Leggi di più »Risalendo da Porto Sant’Elpidio, ci siamo fermati a Fano. Sempre col camper, destinazione Sassonia, da Carla. Si tratta di un parcheggio sul mare oramai storico per i turisti in camper. Anni fa qualche abitante del luogo al culmine di una…
Leggi di più »Incredibile quanto sia affollata, accogliente e bella Bologna di sabato e festivi quando il “centro” è libero dal traffico veicolare. Le foto sono state scattate sabato scorso. Mostrano una città tranquilla, colma di turisti stranieri. Una città con una miriade…
Leggi di più »Nel nostro piccolo desta un certo stupore il fatto che Ravenna sia maglia nera per infettati da Covid. La scienza e la sanità locale spiegheranno. Intanto è opportuno riflettere e trarre qualche conclusione dal fatto che in una struttura per…
Leggi di più »Di ritorno dalla Francia, solitamente ci fermiamo qualche giorno nelle langhe del Barolo e di tanto altro. Sostiamo nella bella area camper di Castiglione Falletto, poi ci guardiamo attorno. Quest’anno abbiamo visitato Monforte d’Alba. Monforte è uno degli 11 comuni…
Leggi di più »Di ritorno dalla Borgogna, nella Francia centrale, mi viene da dire che se Atene piange, Sparta non ride. Italia e Francia sono due grandi Paesi con molti problemi, molti dei quali simili. Viaggiando e visitando luoghi, ho tratto impressioni che…
Leggi di più »Da pochi mesi è giunta benvenuta fra di noi, Margot. Margot Sportelli, figlia di Lucio e della sua compagna. Margot rappresenta per noi la vita che prosegue. Faremo tutto il possibile perchè il suo percorso sia lineare e radioso. Margot…
Leggi di più »Continuando il peregrinaggio in Borgogna, dopo Quarrè les Tombes, abbiamo incontrato Vezelay. E’ una piccola cittadina ben conservata, posta in cima ad una collinetta. E’ patrimonio Unesco e sede di tappa del Cammino di Santiago di Compostela. Siamo appena fuori…
Leggi di più »Quarrè-les-Tombes è un piccolo villaggio di 750 abitanti che rappresenta la porta di ingresso a nord nel Morvan. Per questo gode di una certa vivacità dovuta prevalentemente ai parigini che tornano nelle loro seconde case, oppure nei numerosi gites, in…
Leggi di più »La meta è la Borgogna, per meglio dire il Parco regionale del Morvan, e forse la regione dello Champagne. Il tragitto che di solito compiamo è Torino, Lione per la galleria del Frejus, Macon, Tournus, Chalon-S-Saone, Chagnì, Arnay-le-Duc, Saulieu. Lungo…
Leggi di più »