Il Friuli mi ha sempre attratto. Forse per quanto me ne ha parlato mio nonno, che là ha fatto la guerra, forse per la sua gente così operosa dall’essersi risollevata dopo un tremendo terremoto, rimboccandosi le mani, con perseveranza e…
Leggi di più »Ieri sera ho ascoltato con piacere l’intervento di Massimo D’Alema sul tema del Centenario della nascita del PCI. Mi è parso di tornare indietro e ho rivisto tempi intensi e belli. Mentre D’Alema parlava di se, ho ricordato la mia…
Leggi di più »Era l’agosto del 2008 quando annunciai nel sito l’inaugurazione del COM, Centro Operativo Misto Protezione Civile, si inaugura il Com. Poi di quella bella giornata non scrissi nulla. Ora ho trovato le foto e le metto a disposizione per ricordare…
Leggi di più »In questi giorni, guardando nella memoria del mio sito che, come vedete, ha cambiato veste, ho dato un’occhiata a qualche numero. Il primo articolo comparve il 3 settembre del 2008. Da allora in 12 anni e 4 mesi ho scritto…
Leggi di più »La Germania non fa parte delle mete turistiche alla moda, quindi non se ne parla molto. Eppure visitarla in camper per noi è stato interessante e piacevole. Alcuni anni fa siamo stati nella Foresta Nera. La curiosità ci fu istillata…
Leggi di più »Non passa giorno che le motoseghe non entrino in azione per abbattere alberi ad alto fusto nel centro urbano di Castel Bolognese. Siccome il comune di Castel Bolognese, a suo tempo, si è giustamente dotato di un regolamento orientato alla…
Leggi di più »Sarde o alici per confezionare un buon piatto di pasta. Ingredienti per 2 persone: una ventina di alici, 180 gr di maccheroni, olio evo, uno spicchio di aglio, vino, finocchietto selvatico, acciughe sotto sale, pinoli, uva passa, peperoncino, buccia di…
Leggi di più »La terribile pandemia contro cui stiamo combattendo, si nutre della particolare contrastante condizione in cui abbiamo vissuto negli ultimi decenni. E’ un monito terribile che anticipa lo sfacelo del pianeta se, dopo avere sconfitto la pandemia, non porremo freno ai…
Leggi di più »La calamarata è una pasta caratteristica simile ad un anello di calamaro. In Romagna si trova facilmente quella della Rummo che a noi pare ottima. Il piatto, semplice e gustoso, è tipico della Campania. Certo, come sempre in cucina, chi…
Leggi di più »Attratti dal gran parlare che si fa delle ciclo vie, abbiamo voluto dare un’occhiata alla ciclabile della valle dell’Isarco, il fiume che nasce dal Brennero e confluisce nell’Adige nei pressi di Bolzano, bagnando Vipiteno, Bressanone e Chiusa (dal 25 al…
Leggi di più »The Gentlemen, di Guy Ritchie. Guy Ritchie torna a raccontare il crimine e lo fa con un film solido e ben scritto. Ironico al punto giusto e ottimamente interpretato da attori di alto livello. Mancano un po’ i suoi guizzi…
Leggi di più »Giorni fa, presentando il racconto di un giro in Puglia in camper avevo promesso che se vi fosse interessato, avrei continuato. Siccome diverse centinaia di persone hanno mostrato di gradire o quantomeno la curiosità di dare un’occhiata, il mio racconto…
Leggi di più »La morte di don Gigino Savorani ci fa interrogare circa la sorte della chiesa di Tebano. Ricordo che quando pochi mesi fa gli Amici del Senio organizzarono alcune iniziative col supporto degli spazi della chiesa e con la collaborazione di…
Leggi di più »Siccome quest’anno siamo tenuti ad osservare le misure per contenere la pandemia che ci sta colpendo e in qualche caso abbiamo il problema di come trascorrere il tempo, ho pensato di condurvi in giro per l’Italia proponendovi la lettura del…
Leggi di più »Abbiamo alle spalle un anno pesante. Quello che ci sta davanti non sappiamo se sarà migliore. Abbiamo però la speranza che lo sia. Dipende in buona parte da tutti noi. Quello che appare certo è il fatto che molti aspetti…
Leggi di più »Il comune di Castel Bolognese è fra i pochi della provincia di Ravenna ad essersi dotato, già dal 2013, di un “Regolamento comunale per la gestione e la tutela del verde pubblico e privato”. A suo tempo presi parte alla…
Leggi di più »Il topinambur è un tubero. In sostanza la radice di quel bel fiore giallo simile a maxi margherite che possiamo notare nei terreni marginali e incolti a fine estate. E’ un frutto della salute e non dovrebbe mancare in nessun…
Leggi di più »Le auto elettriche faranno parte del nostro futuro. Avrebbero già potuto esserlo, ma fino ad ora hanno prevalso gli interessi legati al petrolio. Le cose però stanno cambiando, la loro velocità dipende anche dalla nostra spinta, dalla volontà di noi…
Leggi di più »Costantine. Un Keanu Reeves in grande spolvero combatte contro angeli e demoni una battaglia decisiva per il destino dell’umanità. Scritto bene, recitato bene, diretto bene. Sfiora spesso un’ironia pungente con dialoghi accattivanti. Come tutti i film di questo genere è…
Leggi di più »Al molino Scodellino sono riusciti a produrre la farina macinata a pietra con turbina alimentata ad acqua. Si tratta di una farina semi integrale di “tipo 2”, di grano tenero romagnolo, adatta per pane, pizza, pasta e dolci. Macinare a…
Leggi di più »Anche in Romagna è la stagione dei broccoli. Nell’orto sono belli. In cucina sono versatili. Oggi li usiamo per condire le orecchiette. Ingredienti per 2 persone: un broccolo, 180 gr. di orecchiette fresche, 4 acciughe sotto sale, uno spicchio d’aglio,…
Leggi di più »La cronaca ci porta in questi giorni al molino Scodellino. Alcune azioni vandaliche hanno evidenziato problemi di vigilanza e di tutela che si stanno affrontando. Occorreranno certamente risorse rilevanti che penso andranno cercate, nel rispetto non solo di ciò che…
Leggi di più »Ieri ho firmato la petizione coniata sotto l’azzeccato slogan Uniamo l’Unione promossa dalla Fiab per la ciclabile da Castel Bolognese a Faenza. E’ un gesto dovuto ad un obbiettivo che in tanti, da molto tempo sosteniamo. Allo stesso tempo invito…
Leggi di più »Ufficio postale di Castel Bolognese. In tempo di pandemia, sarebbe opportuno curare meglio l’accoglienza. Fila fuori, fila dentro, manca il senso di una organizzazione del distanziamento. Poi fuori, completamente allo scoperto, in inverno non è piacevole. Occorrerebbe migliorare.
Leggi di più »Tra pochi giorni uscirà in digitale, su alcune delle principali piattaforme di streaming, l’ultimo incredibile film di Christopher Nolan: TENET. Nell’attesa l’ho rivisto per la seconda volta e sono riuscito a seguirlo molto meglio della prima. Sì, è così, questo…
Leggi di più »I vulcanetti della Serra, da lungo tempo presenti nel letto del Rio Sanguinario, più o meno in corrispondenza della retta immaginaria che unisce la chiesa del Serra e quella di Bergullo, non sono più visibili. Nel 1995, data della foto,…
Leggi di più »Mongol Il film è ispirato alla storia di Gengis Khan. Quali eventi hanno portato il piccolo Temujin (futuro Gengis Khan) a diventare uno spietato condottiero che ha unificato le tribù mongole sotto il suo comando? Ora lo so. O almeno…
Leggi di più »I dati forniti dalla tabella in fotografia (S.E.o.O.), si riferiscono all’1 dicembre 2020. La fonte è Ravenna Today. Il numero dei contagi è quello accertato dal sistema sanitario. Sono esclusi i casi accertati provenienti da fuori provincia. Il dato, come…
Leggi di più »Incontri ravvicinati del terzo tipo Ebbene sì, non vedevo questo film da chissà quanto tempo. Talmente tanto che non me ne ricordavo intere sequenze. Film di fantascienza, ma neanche tanto. Con ottima fotografia e buona suspence. Da recuperare se non…
Leggi di più »Quella che vedete nella foto è una brandina militare usata da un soldato nel corso della seconda guerra mondiale. L’ho recuperata nella vecchia casa di Vittore Ravagli, il babbo di mia moglie, quando siamo andati a sgombrarla. La branda, che…
Leggi di più »L’appuntamento del venerdì al mercato di Castel Bolognese – in Romagna – con il pesce di Carlo Medri è parte del rito di giornata. Ha un buon prodotto, quindi se volete farvi due spaghetti, non potete sbagliare. Provate così. Ingredienti…
Leggi di più »Giorni fa ho proposto alcune considerazioni sul tema del Covid e le Case di Riposo. Il fatto che l’argomento a quanto è parso non abbia interessato quasi nessuno – non mi riferisco ai leoni da testiera, bensì alle persone più…
Leggi di più »The Accountant Per chi non lo sapesse ‘Accountant’ è il contabile. Lo dico perché, sapendo questo, e sapendo che doveva essere un film drammatico mi aspettavo tutt’altro rispetto a quello che ho visto. In pratica un taciturno e serissimo Ben…
Leggi di più »Una fonte autorevole della Ausl Romagna ci ha detto nei giorni scorsi che al centro dei focolai Covid ci sono le Scuole, le Case di Riposo e le Famiglie. Nei commenti della politica questo dato non emerge. Si informa, si…
Leggi di più »I pioppini sono fra i funghi che più apprezzo. Se ne trovate abbastanza potete condirci le tagliatelle. Noi, qui in Romagna, facciamo in questo modo.
Leggi di più »L’opinione di Lucio Sportelli. The Gangster, the Cop, the Devil L’ordine del titolo è assolutamente fedele alla presenza scenica dei tre protagonisti. Il Gangster, interpretato dal possente Ma Dong-seok, oscura letteralmente gli altri due. Film ‘proveniente’ dal Far East Film…
Leggi di più »Da bambino spesso ho sentito parlare in famiglia della pera mora, della pera scipiona e della pera volpina. Erano le pere del dopoguerra, coltivate per l’uso familiare. Adesso fanno parte della categoria dei “frutti dimenticati”, rivalutati con un certo successo…
Leggi di più »Con questo contributo Lucio Sportelli, appassionato e cultore di cinema, riprende la collaborazione con il sito. Operazione U.N.C.L.E. Film spionistico scanzonato che non si prende troppo sul serio e proprio per questo molto efficace. Alla Guy Ritchie. Intrattenimento godibilissimo…
Leggi di più »L’idea degli Amici del Senio di sostenere l’iniziativa della nostra Regione che mette gratuitamente a disposizione 4,5 milioni di piante in 5 anni nell’ottica della questione climatica, sta ricevendo un notevole consenso. Come sapete l’Associazione offre il servizio di raccolta…
Leggi di più »La Regione E/R ha promosso “Un corridoio verde per l’Italia”. Nella sostanza finanzia, con 14,2 milioni, la messa a dimora di 4,5 milioni di piante in 5 anni. Pur non dimenticando che nella preistoria l’E/R era una foresta e che…
Leggi di più »