Domenico Sportelli

Mi chiamo Domenico Sportelli, ho 71 anni, abito a Castel Bolognese (Ra). Dopo alcuni anni in fabbrica, dal 1971 ho lavorato 33 anni nel sindacato, la Cgil. Per 21 anni a Faenza, 9 dei quali come segretario della Camera del Lavoro. Poi 3 anni alla Cgil regionale e 9 anni a Ravenna come direttore provinciale del Patronato Inca. Nel 2004 sono stato eletto per una legislatura nel Consiglio Comunale di Castel Bolognese dove mi sono occupato come assessore, di: servizi sociali e sanità, viabilità e trasporti, polizia municipale e protezione civile. Ora sono attivo nel volontariato locale; mi piace scrivere, viaggiare in camper, camminare in montagna, andare in bicicletta, cucinare, coltivare l’orto. Assieme a Marisa, abbiamo due figli di cui siamo fieri. Ho due fratelli a cui sono molto legato.
Amici del Senio

Casse di espansione, ancora bugie

Anche voi avrete ascoltato o letto che i soldi per collegare la prima cassa di espansione del Senio (pronta da…

Leggi di più »
Ambiente

Perchè abbatterlo, chi ne conosce la storia?

Lungo la strada che da Tebano conduce a Villa Vezzano, dopo la Maccolina, il fiume Senio è attraversato da un…

Leggi di più »
Amici del Senio

Scodellino e Senio stan bene insieme

Ieri sera un raggio di luce partito dall’Arena della balle di paglia di Cotignola, risalendo lungo il Senio, ha illuminato…

Leggi di più »
Verde pubblico e privato

Con tanti alberi città più sane, belle e sicure

La canicola di queste settimane dovrebbe richiamare alla mente la funzione degli alberi e del verde nelle nostre città. Lo…

Leggi di più »
Orto

L’albicocco

Nel mio orto dei frutti ho quattro piante di albicocco. L’anno passato hanno prodotto oltre 60 chilogrammi di succulenti frutti.…

Leggi di più »
Ambiente

Discussione sul paesaggio

Dalle balle di Paglia. Ieri sera all’Arena dei poeti è andata in scena una strana discussione sul paesaggio. Quasi surreale,…

Leggi di più »
Cotignola

Partita l’Arena delle balle di paglia

A Cotignola, nella sua campagna, sul fiume Senio -proprio nel punto dove incontra il Canale Emiliano Romagnolo – è partita…

Leggi di più »
Escursioni

Alla fine il tappone

L’ultima delle 5 camminate del giro viene definita il tappone. Siamo partiti dalla piazza di Vigo di Fassa (un piccolo…

Leggi di più »
Escursioni

Alba di Canazei

Per la quarta tappa ci siamo portati ad Alba di Canazei. Un altro paese non paese; una caratteristica molto presente…

Leggi di più »
Escursioni

Ieri tappa di riposo

Come in ogni giro che si rispetti c’è un giorno di riposo. Di primo mattino cerco un bar per la…

Leggi di più »
Escursioni

Fontanazzo

La terza tappa parte da Fontanazzo. Sette chilometri in bici per andare alla partenza. Chiediamo informazione a tre ragazzini che…

Leggi di più »
Escursioni

Moena dall’alto

Dopo la Val San Nicolò, per la seconda tappa siamo arretrati a Soraga. In bici alla partenza, poi 12,6 chilometri…

Leggi di più »
Escursioni

La Val di Fassa a piedi

Ieri, prima tappa del giro della Val di Fassa a piedi. La nostra base è un campeggio di Pozza di…

Leggi di più »
Racconti

Al parcheggio dell’Ospedale di Faenza

L’altra mattina al parcheggio dell’Ospedale di Faenza, dopo avere fermato l’auto, sono stato avvicinato da un ragazzo di colore che…

Leggi di più »
Amici del Senio

Consegnate 600 firme per il Senio

Lunedì scorso abbiamo consegnato ai presidenti delle Unioni dei comuni della Bassa Romagna e della Romagna Faentina le prime 600…

Leggi di più »
Cinema

Torna il noir dei lunedì di luglio

A Castel Bolognese, l’Associazione culturale Pietro Costa, in collaborazione con il circolo Arci e il Patrocinio dell’Amministrazione comunale, ripropone I…

Leggi di più »
Viaggi

L’uccello di Fano

Abbiamo trascorso la passata settimana a Fano. Con il camper, nel solito parcheggio della Sassonia. Buon sole mitigato a dovere…

Leggi di più »
Politica

Se fossi di Faenza, domenica voterei per GIOVANNI MALPEZZI

Non voto a Faenza, ma Faenza è capofila dell’Associazione dei comuni. Quindi le sue scelte incidono anche su chi risiede…

Leggi di più »
Amici del Senio

Date una mano

Amici che leggete, chiedo a chi di voi è sensibile alle tematiche del fiume che spesso ho trattato nel corso…

Leggi di più »
Friuli in camper

Le valli

Ci fermiamo a Barcis, un paesino da cui trae il nome un bel laghetto azzurro. Anche qui una bella area…

Leggi di più »
Friuli in camper

In provincia di Pordenone

Siamo a Spilimbergo, città Medaglia d’oro al Merito Civile per come è uscita dal terremoto del ’76. Ancora una bella…

Leggi di più »
Friuli in camper

A cavallo del Tagliamento

Siamo a cavallo del Tagliamento, una grande colata di ghiaia e sassi solcata da rivoli di acqua. A Passariano di…

Leggi di più »
Friuli in camper

Venezia e Friuli in camper

Il nostro viaggio nel nord-est, nella seconda settimana del mese di maggio, parte da Venezia. Lo descrivo in quattro parti.…

Leggi di più »
Politica

I finanziamenti pubbici e l’equità che manca

Da quando mi occupo dell’Associazione Amici del fiume Senio, non passa praticamente settimana che non abbia notizia di finanziamenti pubblici…

Leggi di più »
Ambiente

Tornino le dune lungo la costa

Ultimamente ho letto che a Ravenna si parla di “piani di arenile”. Ho capito che si vorrebbero spianare altre dune…

Leggi di più »
Amici del Senio

I Giusti al teatrino

Cari lettori, vi informo di una una iniziativa in programma per questa sera, venerdì 15 maggio – ore 20,30 –…

Leggi di più »
Amici del Senio

Arriva la camminata nordica

Domenica 17 maggio – alle 9,30 del mattino – arriva a Tebano days, la camminata nordica. Sempre più spesso si…

Leggi di più »
Amici del Senio

La storia della chiusa di Tebano

Domenica andremo a visitare la chiusa sul Senio a Tebano (o diga steccaia leonardesca). A noi castellani che, vediamo da…

Leggi di più »
Verde pubblico e privato

Chi taglia l’erba?

Sapevamo che avevano soppresso le provincie, ma non certamente i lavori che le provincie svolgevano. Fra questi la manutenzione delle…

Leggi di più »
Amici del Senio

La festa del paesaggio

Ammirare il paesaggio, conoscere un territorio e la sua storia, visitare le attività sociali ed economiche di un luogo può…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Due e tre maggio, cioccolAvis

A Castel Bolognese, in piazza Bernardi, si rinnova l’appuntamento con i giovani dell’Avis. ECCO IL PROGRAMMA SABATO 2 Maggio Ore…

Leggi di più »
Politica

Primo maggio 2015

A me è parso che mai come quest’anno il tema del lavoro sia rimasto fuori dalla Festa del lavoro. Sulle…

Leggi di più »
Amici del Senio

Casse di espansione, ancora incertezze sui finanziamenti che dovranno garantire anche la rinaturalizzazione del territorio.

Nei giorni scorsi, nove consiglieri del partito di maggioranza al governo della nostra Regione, si sono attivati nei confronti della…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Comaneci in concerto a Castel Bolognese

Desidero segnalare un evento in calendario MARTEDI’ 21 aprile – ore 21 al Teatrino del vecchio mercato in via Rondinini,…

Leggi di più »
Amici del Senio

Cotignola e Castel bolognese, due comunità si incontrano nel ricordo della guerra e della Liberazione

Si concretizza mercoledì 22 aprile la terza iniziativa proposta dagli Amici del Senio per Cotignola, assieme a Primola e all’Amministrazione…

Leggi di più »
Racconti

Ho visto Morandi

Ricordo quando, adolescente di bar, giocavo Gianni Morandi contro Claudio Villa, sostenuto dagli “anziani”. Si trattasse di Canzonissima o San…

Leggi di più »
Amici del Senio

300 case, grande partecipazione ai trebbi

Nonostante si cerchi di accreditare la cultura dei messaggini, dei tweet, dei partiti personali e degli uomini soli al comando,…

Leggi di più »
Amici del Senio

Senio, tane e frane

Tempo fa segnalai al Servizio tecnico di Bacino le tane degli istrici sull’argine dal ponte verso la diga steccaia, a…

Leggi di più »
Amici del Senio

Il fiume della storia e del paesaggio

Domenica 12 aprile, gli Amici del Senio offrono una bella camminata, distensiva e liberatrice dei brutti pensieri. Ammireremo dall’alto, ma…

Leggi di più »
Amici del Senio

La frana che incombe e la manutenzione che manca

Finalmente stamane un giornale locale strilla in prima pagina il pericolo che una grande frana, oltre 300 metri di fonte,…

Leggi di più »
Pulsante per tornare all'inizio