Domenico Sportelli

Mi chiamo Domenico Sportelli, ho 71 anni, abito a Castel Bolognese (Ra). Dopo alcuni anni in fabbrica, dal 1971 ho lavorato 33 anni nel sindacato, la Cgil. Per 21 anni a Faenza, 9 dei quali come segretario della Camera del Lavoro. Poi 3 anni alla Cgil regionale e 9 anni a Ravenna come direttore provinciale del Patronato Inca. Nel 2004 sono stato eletto per una legislatura nel Consiglio Comunale di Castel Bolognese dove mi sono occupato come assessore, di: servizi sociali e sanità, viabilità e trasporti, polizia municipale e protezione civile. Ora sono attivo nel volontariato locale; mi piace scrivere, viaggiare in camper, camminare in montagna, andare in bicicletta, cucinare, coltivare l’orto. Assieme a Marisa, abbiamo due figli di cui siamo fieri. Ho due fratelli a cui sono molto legato.
Ambiente

Da Zattaglia a monte Mauro e monte Albano

Bella camminata alle pendici di monte Mauro e sul crinale di monte Albano.

Leggi di più »
Ambiente

Da Comitato di Castel Bolognese a Comitato del Bacino del Senio

Con questo articolo “Costituito il Comitato Alluvionati di Castel Bolognese” il 4 ottobre 2023 demmo notizia della costituzione del locale…

Leggi di più »
I borghi

I colli del Metauro

Giro in camper nei colli del Metauro, dove il tempo sembra essersi fermato. Alla ricerca della pera Angelica.

Leggi di più »
Castel Bolognese

Primi

Ieri mattina ho portato la Tessera del Pd a Maria. Come sempre, mi ha accolto col sorriso. Maria ha 93…

Leggi di più »
Cucina casalinga

La puvrè, dolce di una volta

La puvrè è un dolce della tradizione contadina che si faceva con la saba e pane grattato. In qualche famiglia…

Leggi di più »
Ambiente

CA’ NA per giovani artisti

Domenica 15 dicembre, a Castel Bolognese, presso la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, in Via Emilia Interna 86/A, è…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Giovanni Bambi

Giovanni Bambi è il castellano che sicuramente, più di tutti, mi ha salutato. Ogni volta che ci incontravamo un bel…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Domani e lunedì si vota

Il 17 e il 18 novembre, domani e lunedì, si vota per eleggere il Presidente e il Consiglio della nostra…

Leggi di più »
Ambiente

Rete sentieristica da riattivare

Le catastrofi metereologiche patite dal maggio 2023 hanno lasciato in ognuno di noi e nei territori in cui viviamo, ferite…

Leggi di più »
I borghi

Tredozio è ripartito

Spesso ci capita di andare a Tredozio per diporto. L’ultima volta a metà del mese scorso. Trovammo il borgo in…

Leggi di più »
I borghi

Toscana minore in camper

Di passaggio per Rapolano, abbiamo sostato per un giorno nella comoda area camper di Lucignano. Ci ha fatto piacere rivedere il…

Leggi di più »
Politica

Il fiore del Partigiano

Domenica scorsa il comune di Faenza e l’Anpi hanno inaugurato a Tebano un bellissimo murales. Lo hanno dipinto i ragazzi…

Leggi di più »
Ambiente

Quando si dice eco mostro

Fano è una bella città antica della costa marchigiana, subito dopo Pesaro. Da anni la frequentiamo come alternativa ai lidi…

Leggi di più »
Ambiente

Vacanze, salate

Per la prima volta abbiamo avuto la possibilità di fare quattro settimane continuative di vacanze. Con la fortuna, per due…

Leggi di più »
Ambiente

Senio, il punto sul tema della sicurezza

Questa è la lettera che il Comitato Alluvionati di Castel Bolognese ha inviato all’Amministrazione comunale in questi giorni. Info importante…

Leggi di più »
Ambiente

Fognature, rete scolante, alberi, temi da mettere in agenda

Sempre rivolti alla catastrofe del maggio 2023 in Romagna, uno dei temi da da affrontare nei prossimi anni è quello…

Leggi di più »
Ambiente

Università dell’acqua in Romagna

Tornando alla catastrofe del maggio 2023, ciò che stupisce è che non se ne parla più. Siamo fermi alla questione…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Teresina non è più fra di noi

Teresina Ferniani, agli occhi nostri, fa parte di quella schiera di castellani che hanno onorato con dedizione il loro paese,…

Leggi di più »
I borghi

Novilara, piccolo borgo nel pesarese

Da Novilara nell'entroterra pesarere, splendida vista sul mare e ottime tagliatelle con i fagioli da Maria.

Leggi di più »
Ambiente

Presto si vota: servono più ambientalismo e più ambientalisti

Con il termine ambientalismo (o ecologismo) si intende un insieme variegato di idee e correnti intellettuali che studiano la relazione tra umanità e…

Leggi di più »
Ambiente

Risposta a segnalazione su sicurezza Senio

Abbiamo ricevuto dall’Autorità del fiume risposta alla segnalazione fatta dal Comitato Alluvionati di Castel Bolognese in data 12 aprile 2024 …

Leggi di più »
Ambiente

Vi prego…. salite ai piani alti..

Ad un anno di distanza da quelle tragiche giornate il mio primo desiderio è di ringraziare il nostro sindaco, Luca…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Dal 10 al 12 maggio Castel Bolognese in festa

L’8 e il 9 giugno 2024 si vota per il rinnovo del Parlamento europeo. Nel comune di Castel Bolognese –…

Leggi di più »
Ambiente

Cani e merde sotto i portici, si dovrebbe dire basta

Il senso civico di una comunità civile penso non possa consentire ai cani di fare i loro bisogni sotto i…

Leggi di più »
Cucina casalinga

Calamarata di calamari

Dalla cucina casalinga, una pasta che sa di mare. Ingredienti per 2 persone: 160 gr. di pasta calamarata di buona…

Leggi di più »
Ambiente

Gorino inginocchiata dal granchio blu

Gorino, siamo nel delta del Po, dalla parte emiliana. Un luogo ameno per chi viaggia in camper. Ampi spazi, il…

Leggi di più »
Ambiente

Il Senio non è ancora sicuro, segnalazione

Offro il libero spazio del mio sito per pubblicare integralmente il testo di una lettera contenente segnalazioni puntuali che il…

Leggi di più »
Politica

Stefano Bonaccini, resta con noi

Pare che il Pd stia decidendo – perchè non posso pensare siano i singoli a prendere decisioni così importanti –…

Leggi di più »
I borghi

Tredozio, cosa si aspetta

Sono passati sei mesi da quando alcuni comuni del nostro Appennino sono stati coinvolti dal terremoto. Un terremoto non visivamente…

Leggi di più »
Ambiente

L’alluvione, la sicurezza, le opere pubbliche

Facendo parte del Comitato alluvionati di Castel Bolognese, spesso sono in contatto con l’assemblea dei Comitati alluvionati di tutta la…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Marchi Francesco

E’ morto Francesco Marchi. Una persona che a Castel Bolognese ha lasciato un segno e che è giusto ricordare. Lo…

Leggi di più »
Cucina casalinga

Salame di biscotti e cioccolato

Sempre nel campo delle ricette familiari e della tradizione romagnola, descrivo il Salame di biscotti e cioccolato. Ingredienti: 200 gr.…

Leggi di più »
Ambiente

Il giro delle sette chiese di campagna a Castel Bolognese

Due anni fa, sostenuto dagli Amici del Senio e dalla Pietro Costa, presi parte ad un concorso di idee per…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Trent’anni fa, una festa dell’Unità

C’era già stata la Bolognina di Occhetto. Eravamo nella fase del PDS, con ancora, in piccolo, la Falce e il…

Leggi di più »
Racconti

Mamma mia

Questo breve scritto, nascosto distrattamente nei miei appunti, è riferito al 30 agosto del 2013, giorno in cui Matteo Renzi…

Leggi di più »
Cucina casalinga

La fregola sarda

La fregola è una pasta di semola prodotta artigianalmente in Sardegna. Nel corso del nostro ultimo viaggio nell’isola, un sardo…

Leggi di più »
Politica

E’ morto Giuseppe Casadio

Questa non ci voleva. Se ne è andato un intellettuale, nutrito di studi filosofici, che ha dedicato la sua vita…

Leggi di più »
Ambiente

Il bostrico tipografo

Una delle caratteristiche delle nostre valli alpine è la presenza dell’abete rosso. Produce un legno non pregiato, ma che si…

Leggi di più »
Ambiente

La ciclovia della valle di Comacchio

Abbiamo percorso una parte della  Ciclo via della valle di Comacchio e ci è piaciuta. Il percorso è particolare dal…

Leggi di più »
I borghi

La ciclovia dei Trabocchi

Le ciclovie rappresentano una risorsa per il turismo e per il benessere fisico delle persone. Ad ogni latitudine, come non…

Leggi di più »
Pulsante per tornare all'inizio