Cucina casalinga

La sfida dei sabadoni

Metto una ricetta per i sabadoni inviatami da una gentile signora della Bassa Romagna, di nome Silvia, a seguito di un suo amabile rilievo circa il nostro modo di confezionarli, proposto nella ricetta Sabadoni. Invece del testo della ricetta, linko…

Leggi di più »

Code di gambero in salsa rosa

Questo con la cucina romagnola non c’entra nulla. Ma per una volta… Ingredienti per 4 persone: – 400 gr di code di gambero da sgusciare; – 4 foglie di insalata o radicchio. Per la salsa: –  4 cucchiai di maionese;…

Leggi di più »

Patate arrosto con le sfiandrine

In questi giorni può capitare di imbattersi in qualche cespo di sfiandrine (pleurotus ostreatus). Se vi va, provatele al forno con le patate. Lavate le sfiandrine, togliendo la parte più legnosa. Bollitele in acqua leggermente salata, per 5-6 minuti. Scolatele,…

Leggi di più »

Lasagne al forno con cardi

Il cardo è un prodotto nobile per la cucina romagnola. La sua qualità dipende da come viene coltivato. Il risultato migliore lo si ricava dall’imbiancatura sotto terra e dall’ausilio del terreno ghiacciato. Difficile, ma non impossibile, trovare ancora un produttore…

Leggi di più »

Paella di casa nostra

Le lunghe serate invernali invitano a cimentarsi con questo piatto, davvero complicato e lontano dalla nostra tradizione. A noi piace fatta con la carne, il pesce e le verdure. Questa è la Paella di casa nostra. Ingredienti per 5 persone…

Leggi di più »

Noi li chiamiamo “nidi di rondine”

Pasta ripiena che richiede un certo impegno, ma con risultato garantito. Si tratta di una sfoglia sulla quale vengono spalmati spinaci, besciamella, prosciutto cotto ed emmenthal. Si arrotola, si taglia a dischetti e si passa al forno, condita. La ricetta è…

Leggi di più »

I sabadoni

Le prime giornate di freddo autunnale, quando fa ancora piacere godere del tepore della casa, invitano a provare i sabadoni. Si tratta di tortelli dolci, al sapore di mosto di vino e di castagne. Un dolce tipico della Romagna la…

Leggi di più »

Gelatina di mele cotogne

Grazie alle sagre e ai mercatini, sono tornate di moda le mele cotogne. Si prestano per buone confetture. Quest’anno abbiamo provato a fare la gelatina. Il risultato è stato una marmellata molto fine, colorata di un bel rosso amaranto, ottimamente…

Leggi di più »

Tortelli ai fiori di zucca

Pur se avanti con la stagione, nell’orto troverete ancora qualche zucchina e dei fiori di zucchina e di zucca. Siete quindi ancora in tempo per preparare i tortelli ai fiori di zucca. Ingredienti per 3 persone: Sfoglia: 2 uova e…

Leggi di più »

Tagliolini al limone con polpettine

Ingredienti per 4 persone: Polpettine – 200 gr di carne di manzo e 150 gr di polpa di prosciutto macinati finemente; 1 uovo; una cipollina tritata finemente; 30 gr di mollica di pane rinvenuta nel latte e strizzata; 1/2 cucchiaio…

Leggi di più »

Pesche sciroppate

Pesche sciroppate. Ancora una piccola ricetta tradizionale. Noi usiamo le percoche, una fra le poche qualità adatte a questo uso. Procedete in questo modo. Togliete la buccia e il seme alle pesche e dividetele in piccoli spicchi. Per 8 kg di…

Leggi di più »

Pomodori ripieni al tonno

Un ottimo modo per assaggiare pomodori maturi a crudo. Prendete  pomodori belli, rotondi, maturi al punto giusto; con un taglio netto, scalottateli; togliete con un cucchiaino i semi e parte della polpa, salate leggermente e capovolgete per far spurgare il…

Leggi di più »

Pomodori essicati

Ecco un’altra maniera per conservare i pomodori: essicati. La sera, tagliate in due i migliori esemplari di pomodori San Marzano. Con un cucchiaino togliete i semi, mettete il sale fine in quantità superiore a una normale salatura e deponeteli su…

Leggi di più »

Passata di pomodoro

Preparare la passata è molto semplice. Come per molti altri prodotti, il procedimento segue la tradizione familiare. È decisivo avere pomodori di buona qualità. Anche un misto di pomodori. Staccate i pomodori ben rossi. Teneteli al sole per tre giorni…

Leggi di più »

Zucchine marinate in agrodolce

Cara zucchina non so più dove metterti. Allora abbiamo provato un modo nostro per conservarle qualche mese, rielaborando ricette familiari e aggiungendo qualcosa. Il risultato per il nostro palato è stato buono. Se qualcuno vuole provarci, faccia in questo modo.…

Leggi di più »

Cappelletti alla robiola

Questa ricetta non è semplicissima; solo provandoci, si acquisisce l’esperienza che serve. Gli ingredienti potranno essere leggermente variati in ragione del gusto personale. Alla fine avrete un piatto di pasta veramente unico. La famiglia è quella del cappelletto romagnolo, quella presentata…

Leggi di più »

Spaghetti con asparagi

Finalmente gli asparagi nell’orto. Quest’anno sono più coriacei. Forse colpa della stagione inclemente che ne ha ritardato la maturazione. Gli asparagi sono ottimi anche per condire la pasta. Per due persone: 160 gr di spaghetti, 10 asparagi, olio EVO, burro,…

Leggi di più »

Sardoni al limone

Aprile è il mese del sardone (alici). Un pesce saporito, salutare e poco costoso. Si può assaggiare in mille maniere. Una è questa. Per due persone, acquistate mezzo chilo di alici (max 3 euro). Togliete le testine e le interiora,…

Leggi di più »

Sugo con gli strigoli

È la stagione degli strigoli. Le puntarelle con le quali si ammannisce un ottimo sugo da condire la pasta. Per condire la pasta per due persone. Tagliuzzate una fetta di guanciale. Fatela sfrigolare fino a quando le listarelle diventeranno color…

Leggi di più »

Tagliolini alle ortiche

Le ortiche stanno crescendo. E’ il momento di utilizzarne le cime per fare ottime tagliatelle. Per 5 uova di tagliatelle. Cuocete in pochissima acqua bollente, per circa cinque minuti, 20-30 cime di ortica e mettetele a scolare. Versate a fontana…

Leggi di più »

Risotto al radicchio

E se parlassimo di risotto? Ingredienti (due persone): 180 gr di riso per risotti, porro, radicchio di Castelfranco o Chioggia, formaggi, olio, sale, brodo vegetale. Preparate il brodo vegetale per la cottura del riso. Affettate qualche rondella di porro e…

Leggi di più »

Tortini di zucca

Ottimi come antipasto, per accompagnare salumi, oppure per una piccola fame. Ingredienti: 500 g di zucca; 300 g di ricotta; 2 uova; 5 cucchiai di farina; 80 g di parmigiano grattugiato; sale e pepe, qualche fogliolina di menta, burro, pangrattato.…

Leggi di più »

Marmellata di mela cotogna

Con le mele cotogne si fa un’ottima marmellata. Si presta ad essere usata anche come contorno per i bolliti  e per i formaggi. Farla è molto semplice. Occorrono: 1,2 kg di mele cotogne, mezzo Kg di zucchero, una stecca o…

Leggi di più »

Salami e salsiccie fatte in casa

La stagione è propizia per confezionare a casa propria qualche salame e qualche salsiccia. Certo, occorre disporre di un luogo adatto alla stagionatura. Una vecchia casa di campagna e il gioco è fatto. La Clai di Faenza, via San Silvestro,…

Leggi di più »

Risotto con i cardi

Mettete molta attenzione nella preparazione dei cardi (meglio se sono gobbi, maturati sotto terra). Prendete 2-3 coste centrali, bianche (circa 300 grammi), tagliatele a pezzetti poi levate tutti i fili e la pellicola bianca che li ricopre. Così preparati, metteteli…

Leggi di più »

Lasagne al forno con le sfiandrine (pleurotus)

Nei giorni scorsi, camminando per la campagna, mi è capitato di raccogliere 5-6 belle orecchie di sfiandrine (pleurotus ostreatus). Abbiamo pensato di metterle nel ragù delle lasagne al forno. Confezionate in questo modo (per 4 commensali). Per il ragù. Tritare…

Leggi di più »

Cappelletti in brodo

Nella Romagna della tradizione contadina, i cappelletti in brodo sono da sempre il piatto di Natale. La ricetta varia leggermente da famiglia in famiglia, adeguandosi nel tempo al gusto dei suoi componenti. A casa mia si fanno in questo modo.…

Leggi di più »

Pici all’aglione

I pici sono spaghettoni tipici della Toscana meridionale. Potete trovarli anche in Romagna oppure provare a farli impastando: 100 gr di farina oo, 50 grammi di farina di grano duro (es. semola De Cecco), due cucchiai di olio Evo, un…

Leggi di più »

Misto di funghi per condire gnocchi e tagliatelle

Nella ricetta dei giorni scorsi Gnocchi di patata e funghi, accennavo alla possibilità di un buon misto di funghi come condimento. Ecco, quella che vedete nel cesto della foto costituisce a mio avviso un’ottima miscela. Ci sono 3 porcini (edulis)…

Leggi di più »

Gnocchi di patata e funghi

Ricetta autunnale (purtroppo ho perso la foto del piatto). Ingredienti: – 1 kg di patate; 1 hg di spinaci; 2 uova (tuorlo); 300 gr di farina; 20/30 gr di parmigiano; 100 gr di speck – funghi  (700-800 gr – porcini, oppure…

Leggi di più »

I sugal

Si tratta di un dolce povero, fatto al tempo della vendemmia e conservato per mesi, impiattato, in luogo asciutto. Era tipico delle case contadine della Romagna nel dopo guerra. In molte case si fa ancora, spesso in versione leggermente arricchita.…

Leggi di più »

La saba

La saba – o sapa – è mosto di vino cotto, il cosidetto miele dei poveri. E’ un prodotto tipico della campagna contadina romagnola di una volta. In qualche famiglia si fa ancora. E’ ottima per macerarci dentro i sabadoni…

Leggi di più »

Fichi caramellati

L’assenza di pioggia ha fatto si che quest’anno i fichi siano belli e dolci. Si possono caramellare per poi gustarli in inverno, casomai con del formaggio morbido e della pizza fritta o bianca. Per confezionare i fichi caramellati, ogni famiglia…

Leggi di più »

Risotto con asparagi

L’orto in cucina. È stagione di asparagi. Potete usarli per un buon risotto. Per due persone. Prendete 8 asparagi, togliete la parte dura del gambo, lavateli in acqua corrente e tagliateli a tocchetti di un centimetro. Per il brodo di…

Leggi di più »

Risotto con i bruscandoli

Si chiamano bruscandoli, sono le punte delle piante di luppolo selvatico. Assomigliano alla vitalba, solo che sono più scuri e ruvidi. Sulla riva del Po di Goro ho incontrato una donna che li raccoglieva . Da quelle parti sono molto…

Leggi di più »

Risotto con le rosoline

Primavera, stagione di germogli e di piantine fresche. Ho provato un risotto con le rosoline (pianta di papavero). Profumato, dal gusto delicato. Un’idea per provare è questa. Per due persone. Raccogliete 5-6 piante di rosoline (rosolaccio) ancora giovani (senza fiore).…

Leggi di più »

Risotto con ragù di folaga

Se qualcuno vi regala folaghe, ringraziatelo. In attesa di avere un’idea su come cucinarle, se già non siete esperti, scuoiatele, togliete per bene il grasso che hanno sotto la pelle, evisceratele, scartate le teste e mettete ciò che resta nel…

Leggi di più »

Fregola sarda col pesce

La ricetta di questo ottimo piatto mi è stata suggerita da un signore sardo nel corso della nostra permanenza estiva nell’isola. La fregola è una pasta di semola di grano duro tipica della Sardegna, lavorata (anche a mano) in minuscole…

Leggi di più »

Cardo al latte

Fra i tanti modi di cucinare il cardo, questo è uno dei più semplici e gratificante. Ingredienti: un cardo (o parte di esso), poco olio EVO, un bicchiere di latte, parmigiano, sale e pepe. Lavate il cardo, prendete le foglie…

Leggi di più »

Pasta con radicchio e porro

Poca spesa e buon risultato (sopratutto per chi ama i sapori non camuffati). Ingredienti (per due persone): – un pezzetto di porro (due centimetri) e mezzo radicchio (v.foto); – una fettina sottile (una moneta) di pancetta; – 160 gr. di…

Leggi di più »
Pulsante per tornare all'inizio