Politica

Le tasse

A nessuno piace pagare le tasse, sopratutto quando sono esorbitanti come in Italia, ma le tasse servono, quindi vanno pagate. Se le tasse rappresentano il modo tramite il quale ognuno partecipa al bene di tutti, pagare le tasse è un dovere. Il problema è che tutti le paghino secondo equitĂ  e giustizia. In Italia questo non avviene. Chi ha la ritenuta alla fonte, quindi i lavoratori dipendenti e i pensionati, versandole obbligatoriamente sul reddito, le pagano in misura superiore alle altre categorie. Esiste, probabilmente, una evasione di necessitĂ  derivata dalla scarsa redditivitĂ  di centinaia di migliaia di piccolissime attivitĂ  economiche. Esiste invece una evasione che migliora ancor piĂą il buon tenore di vita di intere categorie (professionisti, molti commercianti e artigiani) per i quali evadere è una soddisfazione, che spesso si traduce nello sberleffo e nell’ostentata esibizione di simboli come in Suv, il fuoribordo, ecc..

Avremmo bisogno di pagare tutti per pagare meno. Ci si interroga sul come fare. La misura piĂą semplice sarebbe quelle di potere portare in detrazione, ad esempio, la principale tassa sui consumi de beni e servizi, l’Iva. Questo governo non può farlo, avendo fra il proprio elettorato di riferimento una percentuale maggiore di evasori. Speriamo che un futuro governo di altro colore abbia voglia di farlo.

Intanto qualcosa possiamo farlo noi semplici cittadini. Ad esempio, chiedere sempre e a tutti lo scontrino di ricevuta fiscale. Ognuno di noi ogni giorno incontra qualche venditore che non batte lo scontrino. Quasi sempre facciamo finta di nulla, rendendoci così correi di evasione fiscale. Allora perchè non dare corpo ad una iniziativa, sostenuta dai moderni mezzi di comunicazione, volta a propagandare questa semplice ed efficace iniziativa? Usiamo le mail, facebook, twitter per tante iniziative, molte delle quali estemporanee e spesso utili solo al nostro ego. Perchè non decidiamo di usarli, come altre volte abbiamo fatto, per una nobile causa come questa?

Scontrino fiscale. Come ti comporti?

Visualizza i risultati

Loading ... Loading ...
Mostra di piĂą

Un commento

  1. Iniziate del genere ne sono nate alcune, per esempio su FB c’è il gruppo “Amici dello scontrino e della ricevuta fiscale”

Rispondi a Lucio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio