Percorso ciclabile delle valli di Comacchio. Siamo nel Parco del delta del Po. Per chi proviene da sud, l’approdo migliore è Sant’Alberto, la piccola, storica, frazione valliva di Ravenna. Si parcheggia a pochi metri dal traghetto che vi consentirà di…
Leggi di più »Nella consueta passeggiata lungo il Senio, fra il Ponte del Castello e Tebano, ho visto. Nel tratto di argine fra il Boccaccio – dove inizia il percorso ciclabile del comune di Castel Bolognese – e la diga steccaia è stata…
Leggi di più »Ultimo giorno di permanenza in Irlanda. Riepilogando. Abbiamo saputo che oltre dieci Presidenti americani hanno radici irlandesi. Da Khennedy, a Clinton, a Reagan, a Obama. Sono irlandesi alcuni tra le migliori band musicali del mondo. Dagli U2 di Bono, ai…
Leggi di più »Penultimo giorno. Qualche riflessione senza commento. In cinque giorni di permanenza ho visto in giro meno di dieci cani e nessuna cacca. Ho visto invece centinaia di bambini, migliaia di giovani, famiglie numerose. Ho notato pochissime persone col cellulare in…
Leggi di più »In Irlanda la Polizia si chiama Garda Siochana, termine gaelico che significa Guardia della pace dell’Irlanda. E’ disarmata. Non che l’Irlanda non sia un paese vivace, per tante ragioni. Appare tranquillo, ordinato, ma effervescente, al solo pensiero dei Pub e…
Leggi di più »In Irlanda la bevanda nazionale è la birra. Lo si deve principalmente al signor Arthur Guinness, che nel lontano 1759 iniziò a produrla nella fabbrica di Dublino, dove si lavora ancora oggi. E’ una birra scura, corposa, quasi cremosa, con…
Leggi di più »Dell’Irlanda sapevo quasi nulla. Le scarse notizie recepite negli anni dalla Tv mi hanno lasciato poche parole: Ira, guerra civile, sinn fein, attentati. La guida ci ha illustrato uno spaccato della storia d’Irlanda che così riassumo. L’Irlanda ha due lingue…
Leggi di più »Siamo rientrati da poco da un viaggio di sei giorni nella Repubblica d’Irlanda, in gaelico Eire. Ne parlerò in sei articoli nel sito domenicosportelli.eu pensando di fare cosa utile per figli, nipoti e per le persone totalmente a digiuno di…
Leggi di più »Piatto di pasta che potete fare con le vongole, ma anche con le cozze. Ecco gli ingredienti. Per 2 persone: 1/2 kg di vongole 160 gr di spaghetti Olio, aglio, prezzemolo, peperoncino, pomodorini, sale, vino. Nella padella, in poco olio,…
Leggi di più »Adatto per grandi compagnie. Per 40 persone. 3 kg di garganelli (meglio se freschi, in questo caso 2,5 kg) 2,5 kg di salsiccia (se fatta in casa: spalla, 22 gr al kg di sale, aglio, vino (10%), pepe) 1,5 kg…
Leggi di più »Una brava persona mi ha segnalato la presenza di una tana nell’argine del Senio e questo mi ha dato il pretesto per una camminata sull’argine. Siamo a Castel Bolognese e l’argine è quello di sinistra orografica (voltando le spalle alla…
Leggi di più »Domenica e lunedì 8 e 9 giugno si vota per contare e non per delegare. Il voto referendario produce un effetto diretto. Se i referendum saranno validi e se vinceranno i SI, da martedì il lavoro sarà più dignitoso e…
Leggi di più »Un arrosto romagnolo che vi stupirà. In ragione del numero dei commensali, preparate pezzi piccoli, in egual numero, di pecora, salsiccia, maiale magro, pollo, coniglio, costola. Fare un trito di aglio e rosmarino, pane grattato e parmigiano. Salate la carne,…
Leggi di più »Stamane sono tornato indietro nel tempo e mi sono trovato a Mordano, in via Selice, davanti alla TracMec dove i lavoratori stanno presidiando la fabbrica per difendere il loro posto di lavoro e la loro dignità. La TracMec è un’azienda…
Leggi di più »Osimo, città di 34 mila abitanti costruita su due colli con il Palazzo Comunale che fa da cerniera sulla sella. Siamo nei dintorni di Ancona. Osimo, può dirsi la spalla di Ancona da quando, durante la seconda Guerra Mondiale, il…
Leggi di più »Bella camminata alle pendici di monte Mauro e sul crinale di monte Albano.
Leggi di più »Con questo articolo “Costituito il Comitato Alluvionati di Castel Bolognese” il 4 ottobre 2023 demmo notizia della costituzione del locale Comitato alluvionati. Oggi questo comitato ha assunto la denominazione di Comitato Alluvionati Castel Bolognese-Bacino del Senio. La ragione, a detta dei…
Leggi di più »Giro in camper nei colli del Metauro, dove il tempo sembra essersi fermato. Alla ricerca della pera Angelica.
Leggi di più »Ieri mattina ho portato la Tessera del Pd a Maria. Come sempre, mi ha accolto col sorriso. Maria ha 93 anni, portati bene. Ogni volta mi ricorda Amleto, il suo povero marito con cui viveva in simbiosi. Sempre l’uno accanto…
Leggi di più »La puvrè è un dolce della tradizione contadina che si faceva con la saba e pane grattato. In qualche famiglia resiste ancora.
Leggi di più »Domenica 15 dicembre, a Castel Bolognese, presso la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, in Via Emilia Interna 86/A, è stato presentato “CA’ NA”, un allestimento artistico di land art, forma d’arte contemporanea che sta prendendo piede attorno al fiume…
Leggi di più »Giovanni Bambi è il castellano che sicuramente, più di tutti, mi ha salutato. Ogni volta che ci incontravamo un bel saluto a voce alta e col sorriso sulle labbra. A volte ci fermavamo a parlare del nostro passato. Ho conosciuto…
Leggi di più »Il 17 e il 18 novembre, domani e lunedì, si vota per eleggere il Presidente e il Consiglio della nostra regione, l’Emilia-Romagna. Votare è l’essenza della democrazia parlamentare, l’ordinamento che ci rende e ci mantiene persone libere. Il primo dovere…
Leggi di più »Le catastrofi metereologiche patite dal maggio 2023 hanno lasciato in ognuno di noi e nei territori in cui viviamo, ferite profonde. Ferite di cui non riusciamo ancora a comprendere l’effettiva portata. Fra queste il dramma della collina e della montagna…
Leggi di più »Spesso ci capita di andare a Tredozio per diporto. L’ultima volta a metà del mese scorso. Trovammo il borgo in ripresa dopo il terremoto subito il 18 settembre 2023, quando una scossa di magnitudo 4,9 sconvolse la vita della cittadina.…
Leggi di più »Di passaggio per Rapolano, abbiamo sostato per un giorno nella comoda area camper di Lucignano. Ci ha fatto piacere rivedere il borgo, proprio in quei giorni agghindato dalla presenza di un Concorso di pittura estemporanea. Pittori qua e la con le…
Leggi di più »Domenica scorsa il comune di Faenza e l’Anpi hanno inaugurato a Tebano un bellissimo murales. Lo hanno dipinto i ragazzi del Liceo Torricelli-Ballardini, indirizzo artistico, sostenuti dai propri insegnanti, che avevano vinto un bando del comune. Il murales si trova…
Leggi di più »Fano è una bella città antica della costa marchigiana, subito dopo Pesaro. Da anni la frequentiamo come alternativa ai lidi ravennati. Per i pesce fresco, per l’ambiente certamente meno inquinato, per una piccola ristorazione che si basa sul pescato locale,…
Leggi di più »Per la prima volta abbiamo avuto la possibilità di fare quattro settimane continuative di vacanze. Con la fortuna, per due di queste, di avere avuto con noi Margot, col suo babbo. E’ stato un periodo felice, trascorso nel bel mezzo…
Leggi di più »Questa è la lettera che il Comitato Alluvionati di Castel Bolognese ha inviato all’Amministrazione comunale in questi giorni. Info importante che ospito volentieri nel mio sito. Signori Sindaco e Assessore ai lavori pubblici del comune di Castel Bolognese. A nome…
Leggi di più »Sempre rivolti alla catastrofe del maggio 2023 in Romagna, uno dei temi da da affrontare nei prossimi anni è quello delle fognature nei centri abitati e nelle aree produttive. Come stiamo vedendo, sono sempre più frequenti fenomeni atmosferici che scaricano…
Leggi di più »Tornando alla catastrofe del maggio 2023, ciò che stupisce è che non se ne parla più. Siamo fermi alla questione dei rimborsi, attorno alla quale stanno naufragando anche i vari Comitati di cittadini che pure, in un determinato periodo, hanno…
Leggi di più »Di seguito riportiamo un pensiero condiviso sui social da Matteo Mingazzini. A giugno terminerà il mio incarico come consigliere comunale, iniziato 10 anni fa, e tornerò a rompere le scatole come libero cittadino. Continuerò a farlo per quella che è…
Leggi di più »Teresina Ferniani, agli occhi nostri, fa parte di quella schiera di castellani che hanno onorato con dedizione il loro paese, al servizio di tutti, stando dalla parte di chi ha lottato per una società più giusta. La ricordiamo volontaria ad…
Leggi di più »Da Novilara nell'entroterra pesarere, splendida vista sul mare e ottime tagliatelle con i fagioli da Maria.
Leggi di più »Scrivere del film più chiacchierato del momento è pressoché inevitabile, visto l’incredibile film che un, quasi, ottantenne è riuscito nuovamente ad imporre nella storia degli action movie, allargando ulteriormente il mondo di Mad Max, iniziato dallo stesso Miller nel lontano…
Leggi di più »Con il termine ambientalismo (o ecologismo) si intende un insieme variegato di idee e correnti intellettuali che studiano la relazione tra umanità e ambiente o intendono ispirare azioni per tutelare l’ambiente (Wiki). Che cosa fa un ambientalista? Si occupa di problemi ambientali e…
Leggi di più »Abbiamo ricevuto dall’Autorità del fiume risposta alla segnalazione fatta dal Comitato Alluvionati di Castel Bolognese in data 12 aprile 2024 Il Senio non è ancora sicuro. Ringraziamo per la risposta non formale che, nella sostanza, rinvia il tema del rafforzamento…
Leggi di più »Ad un anno di distanza da quelle tragiche giornate il mio primo desiderio è di ringraziare il nostro sindaco, Luca Della Godenza, per come ci fu vicino e per come ci guidò. Non dimentico certamente anche i suoi collaboratori. Ricordo…
Leggi di più »L’8 e il 9 giugno 2024 si vota per il rinnovo del Parlamento europeo. Nel comune di Castel Bolognese – e in tantissimi altri – si voterà anche per eleggere il Sindaco e per rinnovare il Consiglio comunale. Un appuntamento…
Leggi di più »