Serve un forte punto di vista sui temi ambientali
Oggi come non mai si avverte la mancanza a Castel Bolognese della presenza organizzata e forte di un punto di vista creato sui temi dell’ambiente.
I temi dell’aria, del verde pubblico e privato, dell’amianto, dei rifiuti, del paesaggio, ma anche dello sviluppo dell’idea di una città accogliente e bella, fanno ritenere sia necessaria un’aggregazione di persone che sviluppino un’azione culturale, informativa e di stimolo su questi temi.
Un’azione tale da potere essere incisiva al momento in cui dovremo decidere i programmi e le persone che dovranno amministrarci alle prossime, ormai imminenti, elezioni comunali.
Dobbiamo sapere che l’aria che respiriamo è fra le più inquinate della Regione per via del traffico della via Emilia e che questo pare comporti a nostro carico un maggiore tasso di malattie polmonari e di tumori.
Occorre prendere atto della massiccia presenza di amianto sui nostri tetti e che le fibre che la sua decomposizione libera nell’aria sono assassine, ossia che possono uccidere le persone.
Bisogna riflettere sul fatto che Castel Bolognese è agli ultimi posti della raccolta differenziata dei rifiuti in provincia, ben lontani dagli standard che l’Europa ci chiede.
Abbiamo un patrimonio di verde arboreo da conservare e da sviluppare tramite azioni appropriate fondate sulla conoscenza. Dobbiamo meglio tutelare il nostro fiume, oggi attaccato dai predoni del legname, i nostri viali e i nostri parchi, il Canale dei Mulini per quanto di storico e culturale esso significhi per la popolazione.
Molti cittadini sostengono l’idea di volere una città accogliente e bella (e solidale). Penso che l’idea del bello, ma anche dell’accoglienza e della solidarietà siano direttamente legate, anzi, che possano solo derivare da un ambiente tutelato nei suoi aspetti fondamentali.
Accoglierò volentieri vostri commenti.
suggerirei di fare subito un censimento dei siti con coperture o manufatti con amianto , informare: della pericolosita’ per la salute; modalita’ per lo smaltimento, incentivare i proprietari che effettuano gli interventi con eventuali sgravi fiscali per le spese sustenute. Penso che questa iniziativa possa essere intrapresa anche dall’attuale amministr
azione , considerata la pericolosita’ del materiale, per tutelare con tempestivita’ la salute dei cittadini.
So che per l’amministrazione comunale se ne occupava Luca. Ora gli scrivi per sentire a che punto è.