Politica

Il Renzi di Bari

Varie 011Neppure i cronisti piĂą bendisposti, neppure i commentatori da piĂą tempo affiliatisi alla sacra causa degli innovatori a prescindere-ex rottamatori sono riusciti a conferire un qualche appeal politico alla kermesse renziana di Bari.

Tanto che l’unico pensiero (si fa per dire) capace di conquistare le prime pagine è stato il no ad indulto e amnistia. Certo sarebbe stato difficile anche per l’enfatico militante Chicchino Mentana trarre un titolo da intense concettualizzazioni del tipo “un governo si giudica dai risultati”, oppure “il carro bisogna spingerlo”!

In realtĂ  nella affermazione su indulto ed amnistia c’è una sottile strategia politico-mediatica. Ammicca a tutto campo: al tradizionale humus securitario ed autoritario della destra, alla cultura del sospetto che alligna a sinistra e vede nel discorso di Napolitano un possibile spiraglio per il regalo sottobanco a Berlusconi, al populismo squinternato e fascistoide di certo grillismo.

Per di piĂą c’è, in quella affermazione, una smisurata ambizione: la sfida a viso aperto a Napolitano. Si sa, il solo gesto di sfidare Golia fece di Davide, seppur metaforicamente, un gigante.

E non poteva mancare, all’esibizione, un vezzo di alta cultura, la citazione del Bonhoeffer di “Resistenza e resa”; peccato che la citazione sia la piĂą insignificante e banale delle tante possibili. Accetti, il buon Renzi, un consiglio da chi su Bonhoeffer e su “Resistenza e resa” elaborò la propria tesi di laurea, piĂą di quaranta anni fa: “…non ci si può occupare delle cose ultime prima delle penultime”. In virtĂą di questo pensiero il teologo Bonhoeffer lasciò l’Accademia per farsi addirittura congiurato contro Hitler, e pagò con la vita. Le cose penultime, Matteo; quelle di adesso. Cosa pensi del dramma quotidiano e disumano che si consuma nel nostro sistema carcerario? Cosa pensi dei pensionati, non solo quelli al minimo, ma anche quelli che, con quaranta anni di lavoro, vedono il proprio reddito decurtato quotidianamente da un intollerabile blocco? Cosa pensi della trappola del precariato, tu che invochi meno regole all’ingresso nel mercato del lavoro? Cosa pensi del fatto che la sbornia liberista degli ultimi decenni ha spazzato via perfino la nozione di “politiche industriali” a sostegno della nostra manifattura, vera e unica change per il futuro del nostro sistema economico? Cosa pensi delle proposte della Lorenzin sul finanziamento della sanitĂ  pubblica…?

Le cose penultime, Matteo; di “dare all’Italia il nome dei nostri sogni” ci si può occupare subito dopo!

Nessun anatema. Il confronto congressuale in una associazione necessariamente pluralista, come in ogni competizione democratica, implica anche esposizione mediatica e la ricerca di tecniche efficaci di comunicazione; ai destinatari delle proposte in competizione spetta saperle valutare. Per questo ci piacerebbe riproporre una domanda a coloro -non pochi- che dall’interno del PD hanno piĂą volte detto: “meglio stare con Renzi, l’unico che può farci vincere”. Vincere cosa? e per fare cosa? Si ricordi Bonhoeffer: sono le cose penultime, cioè le cose da fare ora, quelle che valgono. Su quelle si fa la differenza.

Giuseppe Casadio

Mostra di piĂą

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli correlati

Controlla anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio