Oggi disattivo il sondaggio sui pini di viale Roma in quanto non più di stretta attualità. Con il reimpianto di tigli avvenuto nei giorni scorsi, la vicenda specifica può ritenersi conclusa. Questo il risultato del sondaggio:
I pini di viale Roma andavano abbattuti?
NO (25%, 9 Votes)
SI e sostituiti con alberi sempreverdi (19%, 7 Votes)
SI e sostituiti con alberi a foglia caduta (47%, 17 Votes)
SI e non sostituiti (9%, 3 Votes)
Totale Voti: 36
Io penso:
– che il sondaggio abbia testimoniato una buona sensibilità circa il tema degli alberi;
– che i cittadini abbiano pensato che quei pini fossero realmente pericolosi e che quindi andassero abbattuti;
– che l’Amministrazione comunale e gli uffici competenti si siano dimostrati in sintonia con i cittadini.
Stento a capire la preferenza per alberi a foglia caduca rispetto a quelli sempreverdi. Un elemento sul quale occorrerà riflettere perchè abbiamo un grande bisogno della funzione degli alberi anche in inverno.
Beh è un po’ ridotto come sondaggio per trarre delle conclusioni. L’unica cosa inquietante sono le 3 persone che hanno votato per l’abbattimento dei pini e la non sostituzione con altri alberi.
La scelta dei tigli rinverdisce la tradizione castellana, un tempo quello era un viale di tigli. Ma qualcuno mi ha raccontato che i pini erano stati preferiti ai tigli perchè le maestre, all’epoca, si erano lamentate del loro insopportabile puzzo. Speriamo bene…
Certo, il sondaggio è ridotto, ma lo è anche il tema specifico; certamente non ha criteri scientifici. Le “conclusioni” si riferiscono ai lettori del sito che si sono espressi, ai quali però affido un determinato valore, derivato, appunto, dal fatto che hanno partecipato.
Questo sito usa i cookie per migliorare l'informazione. Puoi disabilitare i cookie sul tuo browser, oppure accettarli e continuare a navigare. Ok, accettoRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Beh è un po’ ridotto come sondaggio per trarre delle conclusioni. L’unica cosa inquietante sono le 3 persone che hanno votato per l’abbattimento dei pini e la non sostituzione con altri alberi.
La scelta dei tigli rinverdisce la tradizione castellana, un tempo quello era un viale di tigli. Ma qualcuno mi ha raccontato che i pini erano stati preferiti ai tigli perchè le maestre, all’epoca, si erano lamentate del loro insopportabile puzzo. Speriamo bene…
Certo, il sondaggio è ridotto, ma lo è anche il tema specifico; certamente non ha criteri scientifici. Le “conclusioni” si riferiscono ai lettori del sito che si sono espressi, ai quali però affido un determinato valore, derivato, appunto, dal fatto che hanno partecipato.