Laboratorio di energie democratiche
Ieri a Ravenna è stata presentata alla stampa LED, acronimo di Laboratorio Energie Democratiche. Si tratta di una nuova associazione culturale. Vi chiederete dove stà la novità , effettivamente ne nascono tante. Come sostenitore della nuova nata, penso effettivamente che i galloni di novità positiva dovrà guadagnarseli sul campo, con le proprie iniziative.
LED è un’associazione apartitica, ossia che accoglie tutti coloro che ne condividono lo Statuto; certamente non apolitica perchè convinti del fatto che la politica sia il tessuto connettivo di ogni azione dell’individuo. LED vuole contribuire a promuovere la “buona politica”; non è contro i partiti, ma li vorrebbe strumenti di organizzazione e di partecipazione dal basso e non gestori di potere per conto dei portatori di interessi. LED non è contro i Movimenti democratici che nascono dal basso con i quali, anzi, vuole dialogare proficuamente.
LED vuole promuovere cultura, idee e progetti; chiede a tutti i cittadini di collaborare a questa azione che guarda al futuro. Spera che le idee e i progetti che riuscirĂ a mettere in campo possano essere accolti e valorizzati da coloro che hanno, e che in futuro avranno, il compito di amministrare le nostre cittĂ .
LED è un’associazione di persone libere e pensanti; non esiste un “pensiero unico”. Si ispira al alcuni valori fondamentali: la Costituzione, il lavoro e la felicitĂ , il bene e i beni comuni, la cultura, le competenze e il merito, la tutela della natura e dei beni architettonici e storici, la partecipazione. Questo è il mio modo di stare in LED.
Le prime iniziative che LED mette in campo sono:
31 maggio – ore 20,30 – cinema Corso, via di Roma – Ravenna
AUSL Unica di Romagna: obiettivi e percorsi. Due sindaci a confronto
Ospiti: Fabrizio Matteucci, sindaco di Ravenna e Roberto Balzani, sindaco di Forlì.
Modera Andrea Degidi del Respo del Carlino.
8 giugno – ore 10 – Bagno Fandango (n. 50), viale delle Nazione 276 – Marina di Ravenna
Un caffè con Corradino Mineo, chiacchierata sul presente e sul futuro del Paese
Conduce Carmelo Domini del Corriere di Romagnae del territorio”
20 giugno – ore 20 – Circolo Sociale Il Tondo – via Lumagni 30/32 – Lugo di Romagna
“Azzeralospreco” con Andrea Segrè
Presentazione del libro con l’autore e cena a tema
28 giugno – ore 17 – Chalet dei Giardini, parco della Loggetta Lombardesca – Ravenna
“La sostenibile rigenerazione del territorio”
con Cooperativa Kirecò e un ospite a sorpresa
A seguire, aperitivo biodinamico
Siate curiosi, veniteci a trovare.