Ambiente

Cani e merde sotto i portici, si dovrebbe dire basta

Il senso civico di una comunità civile penso non possa consentire ai cani di fare i loro bisogni sotto i portici. Siamo a Castel Bolognese, non solo di nome, ma anche di fatto, visto che furono i bolognesi a fondarla.…

Leggi di più »
Cucina casalinga

Calamarata di calamari

Dalla cucina casalinga, una pasta che sa di mare. Ingredienti per 2 persone: 160 gr. di pasta calamarata di buona qualità; 2 acciughe dissalate e deliscate; 4 calamari freschi (circa 200 gr); mezzo bicchiere di passata di pomodoro (meglio se…

Leggi di più »
Ambiente

Gorino inginocchiata dal granchio blu

Gorino, siamo nel delta del Po, dalla parte emiliana. Un luogo ameno per chi viaggia in camper. Ampi spazi, il paesaggio caratteristico del delta vallivo, un’accogliente area camper, gestita da volontari del luogo, con tutti i servizi che servono. Costa…

Leggi di più »
Ambiente

A Casalborsetti, tutto è possibile

Nel piazzale sul lungomare adiacente a via Ciceruacchio località Casalborsetti (RA) un albero (olmo) di 60 anni, 2 metri di circonferenza e 12 metri di altezza, è stato abbattuto semplicemente dopo una valutazione visiva (effettuata nella stessa data dell’abbattimento) senza…

Leggi di più »
Ambiente

Il Senio non è ancora sicuro, segnalazione

Offro il libero spazio del mio sito per pubblicare integralmente il testo di una lettera contenente segnalazioni puntuali che il Comitato alluvionati di Castel Bolognese ha inviato alle Autorità del fiume circa il tema della sicurezza. Spett.le Agenzia per la…

Leggi di più »
Politica

Stefano Bonaccini, resta con noi

Pare che il Pd stia decidendo – perchè non posso pensare siano i singoli a prendere decisioni così importanti – di candidare il Presidente della regione Emilia Romagna alla elezione del nuovo Parlamento europeo del prossimo 9 giugno. Se così…

Leggi di più »
Cinema

“Perfect days” di Wim Wenders

Qualche mese fa è uscito al cinema “Perfect Days” di Wim Wenders. Perfetto. Solo “La zona di interesse” poteva batterlo alla notte degli Oscar e l’ha battuto. Raccontare la trama di questo film non è significativo, bisogna raccontare l’aria che…

Leggi di più »
I borghi

Tredozio, cosa si aspetta

Sono passati sei mesi da quando alcuni comuni del nostro Appennino sono stati coinvolti dal terremoto. Un terremoto non visivamente distruttivo, ma capace di rendere inagibile una parte consistente dei paesini e borghi toccati. Tredozio è stato il comune maggiormente…

Leggi di più »
Cinema

“Povere creature” di Yorgos Lanthimos

Con l’avvicinarsi degli Oscar, devo assolutamente parlare del probabile vincitore dei premi più ambiti. Almeno per il mio gusto. Il formidabile regista greco Yorgos Lanthimos è uno di quegli autori che si prende tempo tra un film e l’altro. Questa…

Leggi di più »
Cinema

“La zona di Interesse” di Jonathan Glazer

La banalità del male. La negazione del male. Queste sono due affermazioni che ho letto e su cui sono assolutamente d’accordo se riferite a questo film. Jonathan Glazer fa un film sull’Olocausto senza farlo vedere. Solamente sfiorandolo e lasciandolo immaginare…

Leggi di più »
Ambiente

L’alluvione, la sicurezza, le opere pubbliche

Facendo parte del Comitato alluvionati di Castel Bolognese, spesso sono in contatto con l’assemblea dei Comitati alluvionati di tutta la Regione. Essi hanno avuto una funzione importante nella prima fase dopo gli eventi quando si è trattato di indirizzare lo…

Leggi di più »
Cinema

“Foglie al vento” di Aki Kaurismaki.

La fine del 2023 e l’inizio del 2024 hanno portato nelle sale cinematografiche una serie di film di altissimo livello, come non mi capitava di vedere da molti anni. Tra questi sicuramente c’è “Foglie al vento” del regista finlandese Aki…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Marchi Francesco

E’ morto Francesco Marchi. Una persona che a Castel Bolognese ha lasciato un segno e che è giusto ricordare. Lo conobbi nei primi anni settanta. Condividevamo la militanza politica nel P.C.I.. Ad inizio degli anni sessanta, giovanissimo e appena sposato,…

Leggi di più »
Cucina casalinga

Salame di biscotti e cioccolato

Sempre nel campo delle ricette familiari e della tradizione romagnola, descrivo il Salame di biscotti e cioccolato. Ingredienti: 200 gr. di biscotti secchi tipo Oswego o Oro Saiwa 80 gr. di zucchero di canna; 50 gr. di nocciole; 50 gr.…

Leggi di più »
Ambiente

Il giro delle sette chiese di campagna a Castel Bolognese

Due anni fa, sostenuto dagli Amici del Senio e dalla Pietro Costa, presi parte ad un concorso di idee per Castel Bolognese. Proposi il Giro delle sette chiese. Si tratta delle sette chiese di campagna di Castel Bolognese, tutte attive…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Trent’anni fa, una festa dell’Unità

C’era già stata la Bolognina di Occhetto. Eravamo nella fase del PDS, con ancora, in piccolo, la Falce e il martello.  Sono passati trent’anni. In quegli anni a Castel Bolognese, facevamo la Festa dell’Unità nel Prato delle Filippine e nel…

Leggi di più »
Racconti

Mamma mia

Questo breve scritto, nascosto distrattamente nei miei appunti, è riferito al 30 agosto del 2013, giorno in cui Matteo Renzi era in viaggio verso Borgo Sisa per il suo comizio a quella Festa democratica. Ho pensato meriti di vedere la…

Leggi di più »
Cucina casalinga

La fregola sarda

La fregola è una pasta di semola prodotta artigianalmente in Sardegna. Nel corso del nostro ultimo viaggio nell’isola, un sardo ci insegnò un modo di cucinarla. Quest’anno nostro figlio ce ne ha portato un chilo. Da noi potete trovarla a…

Leggi di più »
Politica

E’ morto Giuseppe Casadio

Questa non ci voleva. Se ne è andato un intellettuale, nutrito di studi filosofici, che ha dedicato la sua vita ai lavoratori e alla loro emancipazione. Beppe, arrivò alla Cgil di Faenza nei primi anni ottanta. Come una meteora caduta…

Leggi di più »
Ambiente

Il bostrico tipografo

Una delle caratteristiche delle nostre valli alpine è la presenza dell’abete rosso. Produce un legno non pregiato, ma che si adatta a molti usi, quindi è apprezzato. Gli appassionati micologi lo conoscono perchè a fianco della sua chioma, trovano riparo…

Leggi di più »
Ambiente

La ciclovia della valle di Comacchio

Abbiamo percorso una parte della  Ciclo via della valle di Comacchio e ci è piaciuta. Il percorso è particolare dal momento che per quasi 6 chilometri si snoda sull’argine detto degli Angeli in mezzo alla famosa valle. Nella sostanza collega…

Leggi di più »
I borghi

La ciclovia dei Trabocchi

Le ciclovie rappresentano una risorsa per il turismo e per il benessere fisico delle persone. Ad ogni latitudine, come non capirlo? Alcune settimane fa siamo andati in Abruzzo, a Fossacesia, per vederne una nuova. La Fossacesia marina fino a poco…

Leggi di più »
Ambiente

Costituito il Comitato Alluvionati di Castel Bolognese

Offro volentieri le pagine del mio sito per pubblicizzare vita ed eventi del neo costituito Comitato Alluvionati di Castel Bolognese, di cui per altro faccio parte, con la funzione di addetto stampa. Il Comitato è sorto sulla base di una…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Occorrono volontari, aiutiamo il Piedibus

Da qualche settimana è iniziata la scuola ed ha ripreso l’attività del Piedibus. Da quando l’esperienza è sorta noi partecipiamo come nonni volontari alla guida, un giorno a settimana. Senza avere figli o nipoti che frequentino. Lo facciamo perchè condividiamo…

Leggi di più »
Borgogna in camper

Ritorno dalla Francia, via Langhe

Rientrando dalla Borgogna, dopo Chalon-sur-Saone e prima di Tournus, percorrenso la ss 906, attraversiamo il paesino di Sennecey le Grand. Sulla destra si ammira un vasto agglomerato di costruzioni storiche, all’apparenza interessante. Usufruendo di un ampio parcheggio adatto per la…

Leggi di più »
Borgogna in camper

Canale di Borgogna, Montbard e Garibaldi

Uno dei diversi canali che solcano la Borgogna e che ne costituisce una rilevante attrazione turistica è il canale navigabile che congiunge i fiumi Yonne e Saona. Si chiama Canale di Borgogna, è lungo 242 km. Nel passato ebbe una…

Leggi di più »
Borgogna in camper

Chateau-Chinon

Chateau-Chinon, con i suoi 2000 abitanti, è considerata la capitale del Morvan. Comoda visitarla in camper. Oltre a tanti spazi per la libera dispone di una vasta area attrezzata, protetta, che fa parte di una catena di aree per camper…

Leggi di più »
Borgogna in camper

Ritorno in Borgogna

Erano due anni che mancavamo dal Morvan, il massiccio della Borgogna caro a Mitterand, polmone verde della Francia, ma zona di fatto sotto sviluppata che fatica a venirne fuori. Siamo felici di esserci tornati. Abbiamo scelto di evitare l’autostrada, così…

Leggi di più »
Conserve

Passata di pomodoro fatta in casa

In questi giorni i pomodori cominciano a giungere a maturazione (in ritardo sulla tabella di marcia). Per le famiglie che ancora cucinano in casa, avere a disposizione passata di pomodoro dei frutti coltivati nel proprio orto fa la differenza. Se…

Leggi di più »
Ambiente

La difficile risalita

Dopo La catastrofe scrivo della difficile risalita. Riguarda l’esperienza della mia famiglia, con un occhio a quanto ci accade attorno. Arrivo fino all’1 giugno, giorno delle prime promesse sulla ricostruzione, ma continuerò. La mattina di giovedì 18, poco dopo l’alba,…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Giovani laureati nei ruoli della Protezione Civile

Informo volentieri tramite questo spazio del mio sito che ci sono posti di lavoro nei ruoli della Protezione Civile regionale. E’ appena uscito un Bando che indirizza verso l’assunzione di giovani laureati in ingegneria e scienze con varie specializzazioni. Forse…

Leggi di più »
Ambiente

L’orto prima e dopo la catastrofe

Le foto qui sotto ritraggono l’orto che coltivo accanto al Senio, prima e dopo la catastrofe. La domanda è: ma come trattiamo la terra portata dalla fiumana? Da un amico universitario con colleghi agronomi arrivano queste informazioni. Quella è argilla,…

Leggi di più »
Castel Bolognese

E’ morta a Nerina Monti

Oggi alle 10,15 alla chiesa dei Cappuccini di Castel Bolognese, saluteremo Nerina Monti, donna conosciuta da tanti. Aveva 98 anni e una vita segnata da una granata che la colpì a vent’anni durante la guerra. Come conseguenza subì l’amputazione di…

Leggi di più »
Ambiente

La catastrofe

Solo oggi, a più di una settimana dalla catastrofe, trovo la forza di scrivere. Martedì 16 maggio è accaduto per noi l’inimmaginabile. Non avendo mai vissuto il dramma di un’alluvione, non ci aspettavamo un simile effetto. Domenica 14 maggio era piovuto,…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Festa dell’Anpi a Castel Bolognese

Aspettavamo la Festa dell’Unità – o Democratica – e invece arriva la Festa della Resistenza promossa dalla Sezione dell’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Castel Bolognese. Il Governo delle destre capitanato dagli eredi dell’MSI, partito che nel dopo guerra radicò…

Leggi di più »
Ambiente

La rotta di Castel Bolognese

Purtroppo la vera cassa di espansione del Senio per la scurezza dei comuni di valle si dimostra ancora una volta essere il territorio di Castel Bolognese. Martedì notte 2 maggio, dopo alcuni giorni di pioggia battente, si è aperta una…

Leggi di più »
Amici del Senio

Americani sul Senio, il programma

Questo è il programma degli eventi principali relativi alla visita dei familiari del pilota americano Victor Phelps al luogo ove cadde l’aereo del loro congiunto. Ne avevamo parlato in Famiglia americana arriva sul Senio Prevede queste iniziative. SABATO 29 APRILE…

Leggi di più »
Aprile

L’orto che parte

Cosa si semina in questi giorni? Ecco qua Le semine di aprile. Se siete più curiosi leggete anche Il calendario delle semine. Naturalmente, posta la vasta cultura degli ortolani di vecchia data, i miei suggerimenti sono rivolti ai principianti. Coltivare…

Leggi di più »
Castel Bolognese

Famiglia americana arriva sul Senio

La vedova di un soldato americano arriverà in visita nel luogo del fiume Senio dove cadde l’aereo di suo marito. A ben guardare, a 78 anni dalla fine della guerra, questa è una storia davvero straordinaria.  Domenica 30 aprile Norma…

Leggi di più »
Ambiente

Ponti fs e via Emilia sul Senio, siamo sicuri?

Sono certo al novanta per cento che è tutto sotto controllo. Però passando sotto il ponte della ferrovia sul Senio a Castel Bolognese, viene da pensare: ma siamo proprio sicuri? Quel ponte, molto bello, costruito in pietra dopo la guerra,…

Leggi di più »
Pulsante per tornare all'inizio