La settimana scorsa ho partecipato alla conferenza promossa dall’associazione regionale degli Speleologi per salvare la Vena del Gesso. Da tempo sono fuori dal tema, ma resta la curiosità e l’indole a favore della tutela dell’ambiente e del paesaggio. Pensavo a…
Leggi di più »Ambiente
Questa volta scrivo per cercare di “influenzare” gli amministratori della nostra Provincia. Lo spunto lo traggo da una bella opera realizzata nel 2009 dagli alpini di San Vito, con la degna sponda nell’amministrazione comunale di allora retta dal sindaco Andrea…
Leggi di più »In questo giorni ho ricevuto dalla Federazione Speleologica dell’Emilia Romagna l’invito a partecipare a questa iniziativa. Il testo contiene ancora 5 parole che non sono riuscito a farle stare nella foto. Esse sono: SALVIAMO LA VENA DEL GESSO. Si tratta…
Leggi di più »Villabassa è un piccolo borgo della Val Pusteria, lungo la Statale 49, assurto a nuova vita da quando, circa dieci anni fa, si è dotato della circonvallazione. Ricordo con certezza che a quei tempi nella lista nazionale delle varianti che…
Leggi di più »Non c’è nulla di più corroborante di una bella camminata in quota lungo i sentieri dolomitici (28 giugno 2020). Ieri, parcheggiato il camper a Col Gallina (m. 2054) – appena sotto il passo del Falzarego, versante Cortina d’Ampezzo – ci…
Leggi di più »Percorrendo la ciclabile delle Dolomiti, giunti al confine fra i comuni di San Vito e Borca di Cadore, proprio di fronte alla Centro Turistico Sociale Dolomiti Pio X, un piccolo cartello e un sentiero indicano l’esistenza di una fornace. Poche…
Leggi di più »Stamattina lungo il sentiero Cai 426 che da San Vito conduce a Cortina, splendeva il sole. Il sentiero è di nuovo percorribile da quando alcuni mesi fa è stato riattivato il ponte sul Boite in località Geralba. Il ponte era…
Leggi di più »Noto, particolarmente nei locali pubblici, un allentamento del rispetto delle norme anti covid. Accade, per quel che ho visto io, che, generalmente, l’informazione è adeguata, noto che i gerenti e i commessi hanno quasi sempre le mascherine ben portate, che…
Leggi di più »Al tempo della quarantena misi due piante di zucchine in una aiuola di arbusti da fiore nel cortile. E un cetriolo lungo la siepe. Mentre il cetriolo ha già prodotto tre ottimi frutti – avendo forse trovato un’ottimo rapporto sole/ombra…
Leggi di più »Il biker è scappato, ma sta (con sofferenza) nei 200 metri dalla propria abitazione.
Leggi di più »Per i bikers la fase 1 è stata un vero e proprio inferno. Ne hanno provato di tutti i colori. Un filmato in due puntate. Oggi e domani. Ringrazio l’autore Lucio Sportelli – Appennino Bike.
Leggi di più »La difficile convivenza con il coronavirus sta impattando in questi giorni con l’arrivo delle zanzare. Inutile parlarne, conosciamo tutti i problemi che creano. A dire il vero io che le soffro parecchio – ma penso di essere in buona compagnia…
Leggi di più »Penso che appena sarà possibile uno dei primi allentamenti del distanziamento sociale debba riguardare l’orto. Certo, regolamentandone l’accesso per quelli di comunità. Tanti dicono che l’epidemia deve farci riflettere circa i valori sbagliati della vita e che dovremo uscirne rimettendoci…
Leggi di più »Prendo atto con piacere che la segnalazione di cui all’articolo precedente inviata all’Urp della provincia di Ravenna il 26 giugno scorso, ha avuto esito positivo. L’Ufficio Relazioni col Pubblico ha celermente fatto i suoi passi e il due luglio l’erba…
Leggi di più »Stamane ho segnalato alla Provincia (Urp) la grave situazione della viabilità a Tebano (Faenza). La strada provinciale che, provenendo da Biancanigo, attraversa il fiume e corre verso Villa Vezzano è ostruita da erba alta e vegetazione in modo tale da…
Leggi di più »Davvero sorprendente che Di Maio abbia dato il via ad una nuova fase di trivellazioni in Adriatico. Pare che il Ministro dell’Ambiente sia di diverso parere, speriamo se ne possa ancora discutere con il fine di avviare un percorso che…
Leggi di più »Penso sia opportuno ricordare le norme per la conduzione dei cani nel parco fluviale di Castel Bolognese. La rimozione delle deiezioni è obbligatoria, così come è obbligatorio avere gli strumenti per rimuoverle. In presenza di altri cani nel parco, vanno…
Leggi di più »Breve soggiorno in camper nelle terre del Chianti. Il giro è stato questo: Gaiole, Castellina, Radda e Greve, tutte in Chianti. Volevo scoprire il fenomeno dell’Eroica, nato a Gaiole in Chianti. Ero curioso di vedere su quali elementi, una comunità, ha…
Leggi di più »Ieri, 16 novembre, ho festeggiato le ultime piccole zucchine del mio orto, facendone una carbonara per condire maccheroni. Ancora ottime. Il miracolo detta terra, interpretato sotto la forma di un orto, quest’anno, dandoci zucchine in pieno campo fino oltre la…
Leggi di più »Ieri, accogliendo un invito della Pro Loco faentina abbiamo visitato villa Ricciardelli. Una villa seicentesca eretta nella campagna a San Rufillo, fra Faenza e Brisighella, ad est della strada maestra. La villa fa parte dell’immenso patrimonio culturale, architettonico e storico…
Leggi di più »Stamane, camminando al parco fluviale di Castel Bolognese qualche brutta sorpresa. E’ caduto l’ex grande cipresso che segnava la fine del percorso, verso Biancanigo. Da sempre punto di riferimento per chi frequenta il fiume. Si dirà la furia del temporale…
Leggi di più »Oramai sono tre anni che parliamo di questo argomento e non sono pentito di avere accettato di essere portavoce di persone che manifestavano il desiderio di tornare a camminare sopra gli argini del proprio fiume. Creammo a norma di legge…
Leggi di più »E’ di questi giorni la notizia che il comune di Castel Bolognese ha avviato le procedure per il censimento dell’amianto su tutto il territorio comunale. Entro il 10 marzo prossimo tutti i cittadini e gli amministratori condominiali dovranno segnalare, con…
Leggi di più »Un sincero grazie a chi si è occupato della questione e ad Hera che ha accettato di rimuovere i contenitori per la raccolta del pattume che aveva posato davanti alla vecchia pesa di Tebano. Erano veramente fuori luogo rispetto al…
Leggi di più »Poco tempo fa ho ricevuto da un concittadino una lettera che tratta un argomento molto discusso. Un amico consigliere regionale – Mirco Bagnari – a cui mi sono rivolto, mi ha gentilmente risposto. Siccome il contenuto della risposta può essere…
Leggi di più »Camminando per la campagna, circa a metà luglio, mi sono imbattuto a Castel Bolognese e a Cotignola in due grandi campi di patate uniformemente disseccati. La sorpresa è stata grande, avendo subito associato l’azione all’utilizzo di diserbante. La cosa mi…
Leggi di più »Traggo lo spunto da un interessante articolo di Riccardo Isola sul Corriere dedicato al cuoco faentino Silverio Cineri. Premetto di non conoscerlo, di avere cenato una volta nel suo locale di via Cavour e di essermi trovato molto bene. Non…
Leggi di più »Bella potatura. Perfettamente equilibrata. Un caso di scuola. Si tratta di un albero pubblico, un leccio, posto nel cortile delle case per anziani, in via Giovanni 23°. Il caso in se, può essere giustificato dal fatto che troppo vicino ci…
Leggi di più »La mega discarica dei rifiuti Imola. Si vorrebbe raddoppiare l’attuale discarica dei rifiuti indifferenziati – quella dove si butta tutto, come una volta – di Pediano nei calanchi imolesi, al confine col comune di Riolo Terme. Raddoppiandola, pare possa diventare…
Leggi di più »Capita che dopo tanto camminare lontano da casa, fai due passi fuori dalla porta e scopri paesaggi e ambienti bellissimi. Abbiamo un tesoro in casa e in tanti non lo sappiamo. Parlo della Vena del Gesso e del suo parco,…
Leggi di più »Si tratta con ogni probabilità di una Helvella crispa. Una sorellina delle Morchelle. Questo fungo, in passato considerato edule, ultimamente è stato decretato tossico. Quindi da non mangiare. L’abbiamo visto ieri vicino alla chiesa di Rontana (Brisighella). Ieri era il…
Leggi di più »A Imola stanno decidendo il raddoppio della loro discarica dei rifiuti indifferenziati, facendola così diventare in prospettiva fra quelle di maggiori dimensioni d’Italia. E’ facile immaginare quello che potrà accadere. Rallenterà il processo di raccolta differenziata e diventerà la discarica…
Leggi di più »Siamo in uno dei luoghi più belli a cavallo del fiume Senio. Ecco il campo di pittura di Tebano dove gli artisti, dalle dieci di stamane, stanno dipingendo il paesaggio. I concorrenti sono tanti, di ogni età. Lo loro posture…
Leggi di più »Domani a Tebano si festeggia la Madonna della Fognana rappresentata in una preziosa effige allocata nel Santuario della Beata Vergine della Speranza. A fianco della chiesa il Polo Tecnologico organizza una bellissima manifestazione di pittura estemporanea nel corso della quale…
Leggi di più »Non c’è alternativa. La prima cura è lasciarle il suo spazio. Di questo la montagna ha bisogno. Spazi che gli competono in ragione delle leggi della natura che ci dicono che le alture gradualmente franeranno e si abbasseranno. Sono gli…
Leggi di più »Il sei agosto, la regione Emilia Romagna ha emanato un bando per incentivare le azioni rimozione e smaltimento dell’amianto dai tetti delle fabbriche. Ha messo sul tappeto contributi per 9 milioni di euro a fondo perduto. Ne parlo perché per ragioni…
Leggi di più »Lungo la strada che da Tebano conduce a Villa Vezzano, dopo la Maccolina, il fiume Senio è attraversato da un piccolo ponticello che ha il grande pregio di collegare i due crinali che delimitano la valle del Senio. Si può…
Leggi di più »La canicola di queste settimane dovrebbe richiamare alla mente la funzione degli alberi e del verde nelle nostre città. Lo sappiamo noi di via Giovanni XXIII non più ombreggiati dai magnifici pini che si dovettero abbattere per rifare il viale.…
Leggi di più »Dalle balle di Paglia. Ieri sera all’Arena dei poeti è andata in scena una strana discussione sul paesaggio. Quasi surreale, tutta giocata sul non senso e sulle stramberie lessicali, conclusa con le invettive delle scrittore sudista sull’accecamento da lavoro dei…
Leggi di più »Ultimamente ho letto che a Ravenna si parla di “piani di arenile”. Ho capito che si vorrebbero spianare altre dune di sabbia, dietro la pressione dei bagnini (che fanno i padroni a casa degli altri, nel senso che loro guadagnano…
Leggi di più »