Ambiente

Chi taglia l’erba?

Sapevamo che avevano soppresso le provincie, ma non certamente i lavori che le provincie svolgevano. Fra questi la manutenzione delle proprie strade, compreso lo sfalcio dell’erba lungo i fossi. In questi giorni constatiamo quanto sia aumentata la pericolosità nel percorrere…

Leggi di più »

Zattaglia, come un nido nella valle

A spasso per Zattaglia. Tanti conoscono questa frazione del comune di Brisighella per la grande festa al cinghiale. Altri la conoscono per lo strano campanile della sua chiesa, qualcuno per la battaglia della Divisione Friuli verso la fine della seconda…

Leggi di più »

Fiume e sbarre

Non passa giorno che qualche cittadino non mi chieda quando sarà tolta quell’assurda sbarra sopra l’argine del Senio, a Castel Bolognese, in fondo al Boccaccio. Mi sono informato e la notizia è questa. L’ultima udienza in Tribunale è avvenuta il…

Leggi di più »

Daini, finalmente si interviene

Ieri l’ennesimo, nuovo Prefetto della nostra Provincia- che come cittadino saluto, augurandogli buon lavoro – ha detto che sulla vicenda della mattanza dei daini in pineta, bisogna, ora, innanzitutto, rasserenare gli animi. Sapendo senz’altro che l’unica misura capace di rasserenare…

Leggi di più »

Camminando, un’idea per domani

Visto che la parte centrale di queste giornate sono piene di sole e di tepore, propongo a coloro che piace camminare un’idea per domani, giorno della Befana. Da Tebano alla Cartiera (Errano) a piedi; ritorno da Celle, Corallini, Vernelli. Noi…

Leggi di più »

Quanta ipocrisia

Da tempo nel Pd e a sinistra, si parla sempre più spesso di consumo del territorio, lasciando intendere che bisogna smettere di stendere cemento ed asfalto con nuove costruzioni e nuove strade. Pensando in alternativa a puntare sul recupero e…

Leggi di più »

In discussione la passeggiata sul fiume

  Siamo in attesa che il Tribunale di Ravenna si pronunci, in secondo grado, circa la denuncia del comune di Castel Bolognese contro un privato cittadino che ha sbarrato il passaggio sull’argine del fiume Senio di fronte a casa sua.…

Leggi di più »

L’Anic che tutti sapevano, ma che nessuno diceva

Grazie al lavoro della Magistratura, la vicenda dell’amianto nella provincia di Ravenna comincia a venire alla luce. La coraggiosa deposizione in Tribunale di una sindacalista (abbiamo sepolto per anni l’amianto nella Piallassa, tanti sapevano) ha scoperto il velo di ipocrisia…

Leggi di più »

La Terra nei titoli di coda

Non bisogna giudicare la natura secondo noi, ma secondo lei (Pascal) L’umanità sta perdendo la battaglia per la sua sopravvivenza. E’ come se avesse rinunciato a combatterla. Il nostro destino scorre pigramente nei titoli di coda dei TG. Dopo le…

Leggi di più »

Per calare gli incidenti, occorrerebbe più polizia in strada

Stamane leggo che il Prefetto della nostra Provincia ha chiamato tutti all’ordine nel tentativo di diminuire gli incidenti stradali. Ben fatto. Vengono fornite diverse indicazioni, tutte certamente valide, ma resta non adeguatamente valorizzata quella decisiva: consentire alle Polizie, Municipali e…

Leggi di più »

Il Consorzio di Bonifica non centra

Come era intuibile, non è stato il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale ad affiggere il biglietto in fondo a via Boccaccio. Così ha confermato un funzionario del Consorzio stesso, precisando anche che la pertinenza del fiume, come si sa, non…

Leggi di più »

Argine libero

Oggi in fondo a via Boccaccio è comparso un foglio scritto che si presenta come un avviso (foto). Personalmente non credo sia del Consorzio di Bonifica. Si potrebbe tranquillamente riderci su, se però non entrasse nel merito di un tema…

Leggi di più »

Il 28 settembre, gita alla Pocca

Ecco nella foto come si mostra la Pocca di Castel Bolognese oggi (anzi ieri). Un rudere anonimo, disperso nella collina. Qui potete leggere cosa è stata la Pocca per i castellani nella prima metà del secolo scorso Luoghi perduti di Castello:…

Leggi di più »

Gli alberi sono pericolosi?

Gli alberi sono pericolosi? Non so. Quante persone hanno ucciso i poveri alberi cadendo, spesso perché non curati? Certamente non più di quanti non ne abbia ucciso e ne stia uccidendo l’amianto, oppure i veleni sparsi nell’aria dalle fabbriche chimiche,…

Leggi di più »

Torniamo alla Pocca

Domenica 28 settembre, una Gita al fiume per riscoprire la Pocca. E’ questa l’iniziativa che l’Associazione Amici del Senio propone, per celebrare uno dei ricordi più fulgidi dei cittadini castellani. La Pocca era una sorgente di acqua sulfurea, meta di…

Leggi di più »

Amici del Senio, amici di tutti

Il primo obbiettivo per gli Amici del fiume Senio è la creazione di un percorso ciclo naturalistico che vada dalla collina al mare. Utilizzando l’argine, ove possibile, e la viabilità minore circostante. Ci rendiamo conto delle grandi difficoltà che incontreremo…

Leggi di più »

Il diserbo chimico dei fossi è fuori dalla legge

Dunque “.. il diserbo chimico pregiudica la stabilità delle scarpate del canale, privandole della funzione di consolidamento data dalle radici del manto erboso”. Non lo dice un ambientalista esagitato. Ad affermarlo è il Consorzio di Bonifica nello stigmatizzare  un’azione di…

Leggi di più »

L’argine del Senio torna libero

Una buona notizia. Il Tribunale di Ravenna, coinvolto dal comune di Castel Bolognese, ha riconosciuto il diritto di passaggio dei cittadini sull’argine del fiume. Ricorderete che un privato cittadino aveva intercluso il passaggio, ritenendo di non potersi assumere la responsabilità…

Leggi di più »

La grande bellezza del fiume Senio

Stamattina mi sono incamminato lungo l’argine del fiume Senio, dal Parco fluviale di Castel Bolognese, in direzione di Tebano e della diga leonardesca. Quante sorprese, in netta prevalenza belle. Ho visto il fiore della foto; mai visto una cosa del…

Leggi di più »

Buona Pasqua, pescatore

Buona Pasqua a tutti; quest’anno, allietata da un bel sole e da una graditissima sorpresa. Dopo decenni, ho rivisto un pescatore nel fiume Senio, a Castel Bolognese. Fino a vent’anni fa il nostro fiume era pieno di pescatori. Il suo…

Leggi di più »

Il fiume Senio che vorrei

minore cur

Leggi di più »

Merde, in aumento

Da anni come volontario di un’Associazione locale, assieme ad altri soci, curiamo la manutenzione dell’area del Monumento Nazionale ai Caduti per la Bonifica dei Campi Minati. Stamane ho iniziato il lavoro e, nuovamente, sono incappato nelle merde dei cani di…

Leggi di più »

Tebano, conserviamo il suo paesaggio

Come spesso accade, domenica scorsa abbiamo camminato nelle nostre belle colline. Una zona particolarmente attraente dal punto di vista paesaggistico è quella attorno a Tebano. Il fiume, la chiesa, i casolari, la campagna, la collina, i colori conferiscono a quel…

Leggi di più »

Castel Bolognese: sarà rispettato il Regolamento edilizio sugli alberi abbattuti?

E’ giusto riconoscere come l’Amministrazione comunale abbia recuperato una buona attenzione al tema del verde pubblico e privato. Potrei citare la promozione del Regolamento del verde, l’attenzione posta nella valutazione degli alberi ammalati e alla loro sostituzione, l’avvio di alcune…

Leggi di più »

Il Senio è messo davvero male

Ieri, approfittando di un bel pomeriggio di sole, ho visitato il nostro fiume, dal Boccaccio alla Diga steccaia di Tebano. Purtroppo ho tratto una pessima impressione circa lo stato in cui versa. Credo sia giunto il momento di lanciare un…

Leggi di più »

Un’associazione per gli Amici del fiume Senio

Spesso incontro persone che mi parlano del fiume Senio. Le ascolto volentieri perché a me il fiume è sempre piaciuto. L’ho frequentato fin da ragazzino assieme a mio padre, pescatore. Si pescavano anguille, “gobbe”, carpe, tinche e altri pesciolini. E…

Leggi di più »

Castel Bolognese, approvato il regolamento del verde

Dal primo di febbraio è attivo il Regolamento del verde pubblico e privato nel comune di Castel Bolognese. E’ una buona cosa, perchè tende a preservare un patrimonio di cui Castel Bolognese va fiero: quello della presenza di tanti viali,…

Leggi di più »

Basta pubblicità senza regole

Bisogna dire che la pubblicità gettata al volo nelle buchette della posta delle abitazioni, a cavallo del “buco”, quando non sparsa in terra, comincia ad essere un problema serio. Soprattutto per il decoro della città. Certo, non si tratta di…

Leggi di più »

Senio in piena, guardate questo filmato

In questi giorni di piena dei fiumi, ha destato la mia curiosità un video sulla fiumana del Senio. Lo hanno girato gli amici di Primola di Cotignola (posso anche immaginare chi). Guardatelo nella colonna a lato (cliccate su You Tube).…

Leggi di più »

Lottiamo contro l’amianto

Ogni tanto ricordo che l’amianto è un assassino invisibile che gira attorno a noi. Le sue fibre, se inalate, in qualche caso portano a gravi malattie e alla morte. Il periodo di incubazione del mesotelioma è di 20-25 anni. Il…

Leggi di più »

L’argine sbarrato, chi garantisce la sicurezza?

Torno sulla vicenda dell’argine sbarrato sul Senio a Castel Bolognese per segnalare un recentissimo elaborato di Paolo Maddalena (vice presidente onorario della Corte Costituzionale e coautore della Legge Galasso) dal titolo: Proprietà collettive e territori, pubblicato su Comune info.net Sia…

Leggi di più »

Basta con lo scempio delle nostre coste

Non so quanti siano gli amici liguri che la pensano come quel signore che ieri sera al Tg ha detto che sì, qualche speculazione c’è stata, ma che poi in fondo ha portato tanto beneficio ai cittadini di quella regione.…

Leggi di più »

L’argine sbarrato suscita interesse

Solo il primo giorno, sono stati 300 i clik sull’articolo di venerdì del blog dedicato alla vicenda della chiusura dell’argine del fiume; 255 quelli a Castelbolognesenews.eu. Se a questi dati si aggiungono le molte condivisioni e commenti su Facebook, si…

Leggi di più »

Castel Bolognese, precluso il passaggio sull’argine del Senio

Alcuni mesi fa scrivevo che  (cliccate) Si vorrebbe vietare il passaggio sull’argine del fiume Senio. Pubblicavo una foto che mostrava pali posti ai lati della sommità dell’argine ed una catena abbassata. Da qualche tempo quella catena è stata tirata; anzi, ne…

Leggi di più »

Sono stati sostituiti gli alberi abbattuti?

Sto pensando all’importante significato che ha il fatto che l’ultimo Consiglio Comunale abbia finalmente approvato il regolamento comunale del verde Pubblico e privato. Spero che quanto prima tutti i cittadini siano messi a conoscenza, nelle forme possibili, del suo contenuto.…

Leggi di più »

Tutelare gli alberi ornamentali

Da alcune settimane, sono cominciate le potature autunnali. La domanda è sempre la stessa: queste operazioni avvengono nel rispetto delle leggi e dei regolamenti in vigore? Se non erro, il regolamento edilizio comunale prevede la comunicazione della richiesta di espianto…

Leggi di più »

Amianto, tema da affrontare

Desidero esprimere da cittadino castellano un elogio ed un ringraziamento a quell’attività produttiva di via Canale che ha smantellato l’amianto dai propri tetti. A quanto è apparso, l’operazione è avvenuta con tutti i crismi per la sicurezza degli operatori e…

Leggi di più »

Si vorrebbe vietare il passaggio sull’argine del fiume Senio

Dopo il disboscamento selvaggio di tratti del fiume Senio nel suo percorso castellano, in questi giorni i cittadini che, nel tentativo di ricercare sollievo dall’afa opprimente, si recano sull’argine del fiume, incontrano cartelli di divieto e catene volte ad impedire…

Leggi di più »

Regolamento del verde e rispetto delle regole

L’Amministrazione comunale sta redigendo il “Regolamento comunale del verde”. Si tratta di una scelta importante per Castel Bolognese, una scelta corroborata da una petizione popolare firmata da oltre 300 cittadini e da un piccolo sondaggio di opinione, promossa in questo…

Leggi di più »

Una guida per il Canale dei Mulini

Domani sera al Centro Sociale di Castel Bolognese, Legambiente, Associazione Pietro Costa e Comitato Ambiente e Paesaggio presenteranno ai cittadini un libro-guida sul Canale dei Mulini. Ne parlo volentieri perchè il Canale dei Mulini è uno dei miei primi ricordi…

Leggi di più »
Pulsante per tornare all'inizio