Cucina casalinga

Crostini di cavolo nero

Il cavolo nero è quello che serve per la ribollita. Ingredienti (per quattro crostini) Otto foglie di cavolo nero 50 grammi di pancetta olio EVO (extra vergine di oliva), 1 spicchio di aglio, sale, pepe. quattro fette di pane tipo…

Leggi di più »

Vellutata di zucca, porro e patata

Vi suggerisco una semplice e deliziosa zuppetta per alleggerire i pranzi sostenuti. Se mi avete seguito nella coltivazione dell’orto, potrete usare i vostri prodotti, altrimenti le bancherelle dei mercatini possono offrirvi gli stessi a chilometri zero. Ingredienti (3 persone) –…

Leggi di più »

Pere volpine al sangiovese

Le pere volpine sono un frutto dimenticato della nostra Romagna da poco riscoperto, grazie alle sagre collinari. Non le ho mai viste in nessuna altra parte d’Italia. Crude sono immangiabili, cotte sono deliziose. Noi le cuociamo col vino rosso, oppure…

Leggi di più »

Risotto alla pilota

In questo caso, come non mai, è importante la qualità degli ingredienti. Questa ricetta c’è stata suggerita dal titolare di un piccolo negozio di alimentari di San Benedetto Pò. Il riso è di un’azienda agricola locale “Il galeotto“, la salsiccia…

Leggi di più »

Tortelli con le castagne

Questa è una ricetta definita “tipica”, ma che di tipico non ha nulla in quanto cambia da famiglia a famiglia. Ho chiesto a diverse montanare dell’appennino romagnolo faentino ed ognuna ha la sua ricetta. Fino a giungere al paradosso di…

Leggi di più »

Cefalo con le melagrana

Se volete stupirvi provate i cefali con la melagrana. Hanno riaperto la pesca; venerdì mattina il pescivendolo aveva i cefali, di valle e della qualità migliore, quelli con la macchia gialla vicino agli occhi. Li ho cucinati come si faceva…

Leggi di più »

Insalata di pomodori con pane “carasau”

Insalata di pomodoro semplice, saporita e poco calorica. Stagliuzzate a piccoli spicchi quattro pomodori rossi, meglio se di diverse qualità;Condite con olio, poco aceto e poco sale, una grattatina di pepe; se volete arricchire, aggiungete tonno e/o mozzarella;Mescolate e lasciare…

Leggi di più »

Conserve di pomodoro e pesche

Dopo tre giorni di sole dal loro distacco,  i pomodori sono maturi al punto giusto. Passata di pomodoro. Procedo in questo modo. Lavo i pomodori, togliendo le impurità. A 10 kg per volta li faccio bollire qualche minuto (4-5) in…

Leggi di più »

Gnocchi di patata allo scalogno

Un ricetta semplice che mi ricorda lo stretto legame che intercorre fra l’orto e la tavola. Per dimostrare quanto bello, utile e risparmioso sia coltivare un orto. Gnocchi di patate. Ho pesato 600 gr di patate (primura), le ho lavate…

Leggi di più »

Crostini con salsiccia e stracchino

Ecco un crostino che molti in Romagna fanno, ma con un suggerimento che lo rende veramente gustoso. Ingredienti per 4 crostini: 50 gr di casatella o stracchino; 100 gr di salsiccia; semi di finocchio; 4 fette di pane toscano. Amalgamate…

Leggi di più »

Maccheroni alle verdure

Se qualcuno vi regala una manciata di piselli e quattro asparagi (o se ve li comprate), provate ad ammannirli in questo modo. Sgranate i piselli, lavate gli asparagi e tagliateli a rondelline. Tritate una cipollina (meglio se fresca), e passatela…

Leggi di più »

Patate sabbiate

Un’altro modo per cucinare patate al forno. – Lavate le patate e immergetele con la buccia in acqua bollente non salata, per 4-5 minuti; – Sbucciatele, tagliatele a spicchi e mettetele in una pirofila da forno con carta da forno…

Leggi di più »

Sformato di porri

Con gli ultimi porri di stagione, se siete riusciti a proteggerli dal ghiaccio, vi suggerisco uno sformato appetitoso. Per due persone: due porri, poca besciamella, 50 grammi di parmigiano grattugiato, una patata, un uovo, farina, noce moscata, olio, sale e…

Leggi di più »

Fare il maiale, i salumi fatti in casa

A “sfen e porc”. Un detto un tempo molto in voga nelle case romagnole, adesso molto meno. Disfare il maiale per confezionare tanti salumi e altre prelibatezze. Nella mia famiglia questo rito si è sempre compiuto; io lo porto avanti,…

Leggi di più »

L’omid ad castron (spezzatino di pecora)

Suggerisco un modo semplice di cuocere la pecora. L’idea di base risiede in una antica ricetta di Giuseppe Badiali, un vecchio macellaio di Castel Bolognese, pubblicata nei Mangiari di Romagna. Si accompagna con polenta o patate e buon vino rosso.…

Leggi di più »

Costole di maiale e cardi gobbi

Ecco un gustoso modo di ammannire i cardi. La bontà del piatto deriva, come sempre dalla qualità degli ingredienti. In questo caso dal cardo che deve essere di quelli “fatti bene“: deve essere “gobbo“, quindi sotterrato per 15-20 giorni in…

Leggi di più »

Cucina … e pizzica

… Ne parlo perchè questo piatto di una volta sarà al centro della serata promossa all’Arci, il 2 dicembre prossimo. Una serata speciale che prevede il connubio fra buona cucina e musica. Ma non la solita musica, bensì una musica…

Leggi di più »

I Mangiari di Romagna

Ogni tanto mi capita fra le mani un vecchio libro di cucina che conservo come una reliquia. Titola “I mangiari di Romagna“. Edito da Guidicini e Rosa di Bologna, è stato scritto da Quondamatteo, Pasquini e Caminiti. E’ stato scritto…

Leggi di più »

Orecchiette e broccoli

E’ stagione di broccoli. Se avete voglia provate a cucinarli con le orecchiette. E’ semplice. Ingredienti per due persone: mezzo broccolo (400 gr circa), 180 gr di orecchiette, 4 acciughe sotto sale, 2 spicchi di aglio, 4 cucchiai di olio…

Leggi di più »

Lasagne al forno con le verdure

Mi piace lasciare traccia di un piatto, confezionato in meno di due ore con gli ingredienti che avevo sottomano in quel momento. Il risultato è stato sorprendente, tanto da meritare complimenti graditi. Ingredienti per 2 persone Per la sfoglia: un…

Leggi di più »

Gnocchi di patata con le verdure

Gli gnocchi di patata si condiscono in tanti modi. Ho provato con alcune verdure fresche. Il risultato è stato molto buono. Ingredienti (2 persone): Per gli gnocchi: 500 gr di patate, 150 gr di farina, 1 uovo, noce moscata. Per…

Leggi di più »

Pasta con zucchine e cozze

Indicazioni per un piatto di pasta veloce, semplice e gustoso. (Ricordate sempre che la buona riuscita del piatto dipende dalla qualità degli ingredienti usati). Per 2 persone occorrono: 20 cozze, 2 zucchine giovani, 160 gr di pasta secca (maccheroni, tortiglioni,…

Leggi di più »

Pasta con le alici

Ricetta facile e appetitosa. Ingredienti (4 persone): 600 gr di sarde o alici, 320 gr di maccheroncini o spaghetti, 30 gr di uvetta appassita, 20 gr di pinoli, un mazzetto di finocchietto selvatico, una manciata di pane grattato, un pizzico…

Leggi di più »

Tortelli di patata

I tortelli con le patate. Nati in collina, ma buoni anche in pianura … e anche sulla costa. Ingredienti (5-6) persone SFOGLIA: 3 uova; 300 gr. di farina (metà tipo O, metà di semola di grano duro). Impastare la farina,…

Leggi di più »

Tortelli ai funghi

Per chi me l’ha chiesta e per chi vuole provarci, ecco la ricetta dei tortelli ai funghi presentata alla serata del tortello all’Arci di Castel Bolognese. Ingredienti (5-6) persone SFOGLIA: 3 uova, 300 gr. di farina (metà tipo O, metà…

Leggi di più »

Pasta con gli asparagi

Fra le delizie dell’orto e della natura ci sono gli asparagi. In Romagna adesso è la sua stagione. Potete coltivarli tranquillamente nell’orto, ma se avete voglia di fare un giretto in pineta, potete trovare quelli selvatici. A mio parere ancora…

Leggi di più »

Tortelli con la zucca/2

Questa è la ricetta dei tortelli con la zucca serviti alla “serata del tortello”, il 25 marzo scorso, all’Arci di Castel Bolognese. Ingredienti per 5 persone: Sfoglia: 300 gr. di farina (zero) e tre uova Ripieno: 5/600 gr. di zucca…

Leggi di più »

I tortelli sono stati graditi

Molti castellani erano scettici: soprattutto per quelli di zucca. Era capitato loro di assaggiarli, ma quel sapore dolce non gli era proprio andato giù. Gli amaretti poi… . Ho chiesto loro di avere fiducia in una preparazione alla romagnola, senza…

Leggi di più »

La serata del tortello

La serata del tortello di giovedì 25 marzo. E’ una cena a tema promossa dal Pd di Castel Bolognese, con la collaborazione dell’Associazione Pietro Costa, per autofinanziare le proprie attività. Il locale è quello accogliente dell’Arci. Come nel caso della…

Leggi di più »

Risotto con i cavolini di Bruxelles

Semplice e gustoso. Ingredienti per due persone: 160 grammi di riso per risotti, 140 grammi di cavolini di Bruxelles, 40 grammi di porro o 20 grammi di scalogno, 1/4 di bicchiere di vino bianco, 20 grammi di olio extra vergine…

Leggi di più »

Preparare i lupini

Ricordate i lupini? Sono legumi della stessa famiglia di fagioli, fave e lenticchie, coltivati nel nostro Meridione. Hanno un buon potere energetico. Sono ricchi di proteine. Contengono ferro, vitamina B1 e potassio. Non formano glutine. Secchi sono amari e tossici,…

Leggi di più »

Finocchi al forno

  Se vi piace il finocchio e non sapete come cucinarlo, ecco un suggerimento. Ingredienti: – 1 finocchio, 1 carota, 4 olive verdi; – 1 spicchio di aglio, prezzemolo; – ½ bicchiere di latte, 15 grammi di parmigiano reggiano, 10…

Leggi di più »

Zuppa di ceci

Col freddo le zuppette sono corroboranti, se avete in pò di pazienza provate questa. Vi piacciono i ceci e avete un pò di terra? Ricordate che potete coltivarli tranquillamente. Conservateli in freezer. Ingredienti (2 persone): 150 gr. di ceci secchi,…

Leggi di più »

Palamita al sugo

Se vi capita fra le mani una palamita (tonnetto) e non sapete come trattarla, ricordatevi questo modo di cucinarla. Eviscerate, deliscate e spellate il pesce. Rimarrete la carne che taglierete a tocchetti o a piccoli tranci. Salate, pepate, infarinate e…

Leggi di più »

Peperoncini ripieni

Scegliere quelli giusti: a ciliegia o a cornetto (quelli che coltivo io sono a cornetto e non molto piccanti, io li preferisco). Tagliare la calotta dei peperoncini, svuotare dei semi e della membrana. Fare bollire i peperoni per tre minuti…

Leggi di più »

Olive in salamoia

Ormai tutti, nell’orto o nel giardino, abbiamo un’ulivo. Poche le olive per fare olio, ma non si vorrebbe sciuparle. Si possono conservare in tanti modi, questo è semplice e il risultato è buono. Mettete le olive, raccolte ben mature (la…

Leggi di più »

Vellutata di porro, rapa e patata

Calda e gustosa nelle giornate piovose e fredde. Ingredienti (per due persone): un porro, una patata, una rapa (violetta o bianca). Tagliate a rondelle la parte edule del porro e appassitela in poco olio, aggiungete circa mezzo litro di acqua,…

Leggi di più »

Zucca al forno

Procedete in questo modo: – Tagliate la zucca a fettine di mezzo centimetro, mettetele 10 minuti in acqua salata; – Imburrate una pirofila, deponete uno strato di fettine di zucca, poco sale, poco pepe, parmigiano grattugiato; – Altro strato di…

Leggi di più »

Marmellata di cocomero bianco

Molti non conoscono l’esistenza del cocomero bianco, o cocomera. Oppure è disperso nei ricordi. Crudo non ha alcun pregio, ma cotto diventa un’ottima marmellata. Lo coltivo piantando i semi dell’esemplare piu bello dell’annata (nel 2009, lo vedete nella foto, ha…

Leggi di più »

Tortelli con la zucca

Questa è una ricetta semplice, direi rustica, dove il contrasto fra il dolce della zucca e il salato del ragù non è eccessivamente marcato. Ingredienti per 5 persone: Sfoglia: 300 gr. di farina (zero) e tre uova Ripieno: kg 1,2…

Leggi di più »
Pulsante per tornare all'inizio